• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Red Hat promuove la virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV) in OpenStack

    Red Hat promuove la virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV) in OpenStack

    By Redazione LineaEDP28/01/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’offerta tecnologica della società riflette questo impegno verso le soluzioni di rete virtualizzate

    redhat

    A cura di Red Hat Verticals Team

    La virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV) continua a essere un punto di forza della community OpenStack alla luce del numero sempre crescente di aziende di telecomunicazioni che adottano OpenStack come veicolo per costruire le loro piattaforme virtualizzate. Di pari passo con la sempre maggiore presenza di OpenStack nelle infrastrutture delle telco, l’NFV e il software defined networking (SDN) hanno preso sempre più piede nel settore.

    Red Hat ha dimostrato il suo impegno nel settore dell’NFV per le telecomunicazioni lavorando con un grande numero di partner – aiutando i clienti a modernizzare le loro infrastrutture Cloud consentendo installazioni nuove con densità sempre maggiori. A partire dal 2014 Red Hat aveva annunciato collaborazioni con Alcatel Lucent e Nokia Networks per supportare i Cloud di telecomunicazioni basati su OpenStack. Più di recente, il partner Red Hat OpenStack CenturyLink ha annunciato l’implementazione di funzioni di virtualizzazione nella propria rete per fornire versioni basate su NFV dei loro attuali prodotti.

    Oltre a essere uno tra i principali contributori di codice a monte del progetto OpenStack, Red Hat ha anche assunto una posizione di leadership nei gruppi di lavoro per l’industria delle telecomunicazioni, compresi OPNFV (Open Platform for NFV) e OpenDaylight. Chris Wright di Red Hat ha recentemente tenuto una relazione al summit inaugurale dell’OPNFV a S. Francisco. Il discorso evidenziava l’importanza dell’open source e dei contributi di codice a monte per il futuro della base codice dell’NFV nel lungo termine, riunendo i fornitori di servizi e di networking con le comunità open source che guidano l’innovazione. Con l’evolversi delle funzioni di rete e il passaggio dall’hardware al Cloud, il software a esse legato deve poter crescere per consentire la trasformazione delle reti di cui i service provider sono alla ricerca.

    La nostra offerta tecnologica riflette questo impegno verso le soluzioni di rete virtualizzate. Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform 7 offre ai clienti telco una maggiore sicurezza, maggiore capillarità e visibilità all’interno delle porte traffico della rete, oltre al livello virtual machine. A causa della sensibilità delle loro installazioni e all’enorme numero di clienti gestiti, le società di telecomunicazioni richiedono solitamente livelli di sicurezza maggiori rispetto alle normali installazioni Cloud OpenStack. Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform utilizza il networking OpenStack (Neutron) per offrire funzionalità di networking più flessibili, estendendo l’alta disponibilità dei router Neutron e abilitando il traffico VNF (virtualized network function) in modo che possa passare attraverso ciascuna macchina virtualizzata.

    Al crescere del numero di imprese consumer che spostano le loro risorse di virtualizzazione di rete nel Cloud, Red Hat è pronta a offrire un’infrastruttura OpenStack più solida e il know how per le aziende telco che intendono passare i loro servizi e networking dall’hardware fisico al Cloud.

    Nfv OpenStack Red Hat Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform 7 Sdn Telco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.