- AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce
- Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029
- Seraphic con Akamai per semplificare l’SSE con le funzionalità SEB
- Satispay migra sull’ERP cloud avanzato di SAP
- Data4 inaugura il suo primo mega campus ad Hanau, in Germania
- Ermetix e S2E: un’alleanza tutta italiana per la sicurezza mobile
- Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti
- F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI
Browsing: Categorie Funzionali
L’acquisizione di CTCI permette ad Armis di creare un sistema di intelligence di early warning avanzato basato sull’Intelligenza Artificiale.
Un approccio Zero Trust può aiutare le organizzazioni a gestire i rischi informatici in modo efficace. Jay Chaudhry di Zscaler esamina tre tipi di rischio che le aziende corrono.
Scopriamo quali sono, secondo Cyril Amblard-Ladurantie di MEGA International gli approcci di gestione dei rischi che i professionisti GRC dovrebbero adottare.
NEC e Juniper diventano protagonisti della digitalizzazione della Finlandia e ottimizzano i processi della società di telecomunicazioni DNA.
Grazie alla piattaforma Dynatrace Lloyds Banking Group ottiene insights in tempo reale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Oracle rilascia nuove funzionalità logistiche dell’Oracle Cloud Supply Chain & Manufacturing. Scopriamole in questo articolo.
Disponibile dal 20 febbraio 2024 il nuovo IBM LinuxONE 4 Express è stato progettato per fornire sicurezza informatica, resilienza, scalabilità e inferenza AI per ambienti cloud ibridi.
Le organizzazioni si trovano a spendere il 36% del loro budget IT per la gestione del ciclo di vita dei dati. Il rimedio è unificare i dati in una piattaforma olistica.
Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega quali sono le sfide principali dei SOC moderni e come una piattaforma di automazione possa aiutare a superarle.
Sono aperte le iscrizioni per AWS re/start, il programma di formazione cloud rivolto alle donne campane. Develhope supporterà l’ingresso lavorativo delle partecipanti.
La partnership nasce dall’esigenza di ServiceNow di disporre di un’infrastruttura data-driven che potesse accompagnare la sua crescita.
È stato pubblicato l’ultimo white paper di Cefriel relativo alla correlazione tra la cybersicurezza e l’“elemento umano”. Un ruolo cruciale lo gioca la formazione.
Con il supporto di BeSimple, Namirial implementa la tecnologia Zendesk e automatizza oltre il 92% delle richieste di assistenza SPID e PEC.
Secondo lo studio Kaspersky, quasi due terzi degli incidenti informatici è causato da errori da parte del personale di cybersecurity.
Lo scorso anno Avast ha bloccato 10 miliardi di attacchi informatici. È record di truffe web come notifiche push dannose, PDF ingannevoli e deepfake.
L’Università di Pisa partecipa al progetto NOUS, il quale interverrà su tre elementi fondamentali dei servizi cloud europei.
Prosegue l’impegno di sostenibilità di Equinix. L’azienda stipula con TagEnergy un nuovo contratto per l’energia pulita in Australia.
L’acquisizione di PingSafe da parte di SentinelOne prevede l’integrazione di una piattaforma AI per la sicurezza del cloud.
La nuova soluzione appena lanciata da Qualys permette di misurare, comunicare ed eliminare il rischio informatico nelle applicazioni cloud e SaaS.
L’azienda telco Telefónica riconferma la partnership con Vertiv per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2 nelle sue sedi spagnole.