• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Truffe Web: + 50% nel 2023

    Truffe Web: + 50% nel 2023

    By Redazione LineaEDP12/02/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo scorso anno Avast ha bloccato 10 miliardi di attacchi informatici. È record di truffe web come notifiche push dannose, PDF ingannevoli e deepfake.

    truffe-web

    I criminali informatici sfruttano le tecnologie più innovative, come l’Intelligenza Artificiale, per evolvere i loro attacchi. Negli ultimi anni, infatti, sono aumentate le truffe web quali deepfake e file PDF ingannevoli che hanno sfruttato le vaste vulnerabilità degli ambienti internet.

    Avast, specialista nella sicurezza digitale e nella privacy e brand di Gen, ha bloccato 10 miliardi di attacchi nel 2023, un record senza precedenti che segna un aumento del 49% sull’anno precedente.

    Secondo l’ultimo Report trimestrale sulle minacce di Avast, riferito al periodo ottobre-dicembre 2023, le truffe web, il phishing e il malvertising continuano a rappresentare oltre il 75% di tutte le minacce informatiche. Queste minacce spesso sfruttano notifiche push dannose e nuovi metodi di intelligenza artificiale come i deepfake per attirare le vittime in sofisticate frodi finanziarie. L’ultimo trimestre è stato segnato anche da un’impennata di attacchi malware che utilizzano file PDF e nuove tecniche di sfruttamento di Google per rubare informazioni.

    “Negli ultimi tre mesi, abbiamo visto i criminali informatici passare dall’affidarsi solo all’ingegneria sociale allo sfruttare ulteriormente mezzi digitali affidabili, sia che si tratti di truffe video deepfake altamente credibili o di minacce che si diffondono attraverso file PDF“, spiega Jakub Křoustek, Malware Research Director di Avast. “Questa tendenza delle truffe web non solo riflette i metodi in continua evoluzione dei criminali informatici, ma evidenzia anche le vulnerabilità insite nella nostra vita digitale quotidiana. Ora più che mai, le persone devono verificare più volte ciò in cui si imbattono online e utilizzare strumenti che le aiutino a rimanere al sicuro“.

    L’inganno si nasconde nei file PDF

    Nell’ultimo trimestre del 2023, Avast ha bloccato più di 10 milioni di attacchi basati su PDF, proteggendo oltre 4 milioni di utenti in tutto il mondo. Gli attori delle minacce hanno rivolto la loro attenzione ai file PDF negli ultimi mesi dell’anno, tessendo una complessa rete di attacchi. I ricercatori di Avast hanno osservato uno spettro di minacce e truffe legate ai PDF, che vanno da semplici truffe per lotterie e appuntamenti romantici, a documenti contenenti informazioni ingannevoli come link di phishing che indirizzano le persone verso pagine che imitano marchi famosi come Netflix o Amazon. I ricercatori hanno anche riscontrato un aumento di campagne complesse che forniscono minacce più sofisticate, come i ruba-password di AgentTesla.

    La proliferazione di truffe web basate su PDF sottolinea un cambiamento significativo nelle tattiche dei criminali informatici. I file PDF sono molto diffusi grazie alla loro natura platform-agnostic, che consente loro di essere aperti senza problemi da qualsiasi dispositivo, rendendoli il payload di consegna ideale. Inoltre, gli allegati PDF sono spesso consentiti per impostazione predefinita dai gateway di spam, aggiungendo un ulteriore livello di vulnerabilità.

    Dalle notifiche push ai deepfake, le truffe web diventano più aggressive

    Le minacce Web hanno continuato a dominare, con truffe, phishing e malvertising a classificarsi come i principali tipi di minacce. L’uso di notifiche push dannose per il browser si è intensificato, diventando uno strumento preferito dai truffatori in vari domini, dai siti di contenuti per adulti alle truffe di assistenza tecnica.

    Al di là dei metodi di diffusione delle truffe, l’intelligenza artificiale continua ad aiutare i criminali a creare truffe web sempre più credibili. I video Deepfake, in particolare quelli che sostengono truffe di investimento, hanno mostrato un livello di sofisticazione maggiore nell’ultimo trimestre dell’anno, mettendo a dura prova la capacità di distinguere tra contenuti reali e inventati.

    Gli info-stealer sfruttano i cookie

    L’ultimo trimestre del 2023 ha portato anche una nuova e interessante forma di furto che è stata rapidamente adattata dagli stealer di informazioni: lo sfruttamento dell’endpoint OAuth di Google, comunemente utilizzato per la sincronizzazione degli account tra i servizi Google, per recuperare i cookie di autenticazione. Questo tipo di cookie può memorizzare un identificatore unico che verifica l’identità e le autorizzazioni di un utente quando accede ai siti web. Con i cookie di autenticazione, gli attori delle minacce sono in grado di accedere alle informazioni di login e ad altri dati sensibili. Uno dei primi info-stealer ad adattare questa tecnica è stato Lumma, uno stealer malware-as-a-service in rapida ascesa, seguito rapidamente da altri.

    Avast cybersecurity Deepfake intelligenza artificiale (AI) malvertising minacce informatiche PDF dannosi phishing Truffe informatiche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.