• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    • “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cloud pubblico: la rapida azione crea nuove falle nella sicurezza?

    Cloud pubblico: la rapida azione crea nuove falle nella sicurezza?

    By Redazione LineaEDP19/09/2018Updated:20/09/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’indagine di Palo Alto Networks rivela che sono poche le aziende che ritengono di poter rilevare rischi e vulnerabilità in ambienti cloud operati via DevOps

    Una nuova ricerca sul cloud commissionata da Palo Alto Networks, the next-generation security company, evidenzia come la maggior parte dei professionisti di cybersicurezza di Europa e Medio Oriente che fa uso di DevOps nel cloud pubblico ritenga che la propria azienda stia privilegiando la velocità a scapito della sicurezza. Per il 72% la velocità dell’adozione del cloud pubblico sta introducendo prevenibili rischi di sicurezza negli aggiornamenti software.

    Il modello DevOps migliora la collaborazione tra i team di sviluppo e operations, con un approccio rapido alla creazione e valorizzazione delle applicazioni. Le aziende hanno adottato questo modello per ottenere una fornitura delle applicazioni più veloce, maggiore innovazione, ambienti operativi più stabili e team focalizzati sulle performance. Nonostante il modello DevOps sia molto apprezzato, la ricerca mostra come la cybersicurezza venga trascurata e le aziende rischiano di diventare più vulnerabili. Alcuni risultati chiave dell’indagine: 

    • C’è preoccupazione tra i professionisti sul modo in cui la sicurezza possa raggiungere la stessa velocità e frequenza di aggiornamento di app e servizi di DevOps nel cloud pubblico. Solo il 47% è fiducioso nel corretto funzionamento della sicurezza per i team DevOps che operano nel cloud pubblico.
    • Solo il 22% degli intervistati ha confermato di avere una adeguata conoscenza dei rischi e delle necessità che possono incorrere quando si proteggono ambienti DevOps operativi nel cloud.
    • Il 73% circa ha affermato che la propria organizzazione ha adottato in modo completo e parziale DevOps in ambienti di cloud pubblico e implementando e modificando software in modo regolare; 1 su 5 effettua numerosi aggiornamenti su base settimanale.

    “DevOps garantisce risultati significativi – commenta Greg Day, vice president e CSO EMEA di Palo Alto Networks -. La fornitura rapida di codici, infrastruttura e dati permette alle aziende di rispondere alle esigenze dei propri clienti in modo più rapido e di anticipare la concorrenza. Tuttavia, troppo spesso la velocità e la complessità di delivery ha portato al fallimento dei processi di sicurezza, non così veloci a realizzare controlli e limitati a verifiche rudimentali, comportando rischi non necessari. La ricerca sottolinea che più della metà non è in grado di rispettare le policy di base di gestione delle password. Le aziende non possono aspettare la reazione dei team di sicurezza, e per questo devono poter sfruttare sistemi integrati e automatizzare le proprie funzionalità di protezione per ottenere visibilità e governance continue e in tempo reale, necessarie per tenere il passo con i processi DevOps”.

     

    cloud Cloud pubblico DevOps palo alto networks sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025

    Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.