• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»L’intelligenza artificiale rivoluziona le HR

    L’intelligenza artificiale rivoluziona le HR

    By Redazione LineaEDP23/03/2018Updated:27/03/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    EcosAgile lancia eExpanse, un’applicazione per la gestione delle note spese che si basa sulle nuove tecnologie disruptive

    Applicando algoritmi di apprendimento e di intelligenza artificiale all’e-commerce, al settore bancario, alla salute e alla cura delle persone, ma anche a molti altri contesti, oggi è possibile ottenere risultati veramente sorprendenti per migliorare le prestazioni aziendali e la qualità della vita. Questo tipo di tecnologia, infatti, consente di velocizzare l’analisi dei big data aziendali, riuscendo allo stesso tempo ad acquisire e produrre informazioni non evidenti in partenza.

    “Non userei l’intelligenza artificiale per automatizzare il lavoro in sé, ma per fare qualcosa di meglio – commenta in una ricerca Mike Fitzmaurice, evangelista” del settore IT -. L’intelligenza artificiale è particolarmente utile in compiti pesanti e ripetibili. Qualsiasi tipo di compito ripetitivo, anche se sembra creativo, se è basato su pattern, potrebbe essere svolto dall’AI”.

    Partendo da queste premesse è possibile comprendere meglio il cambiamento che stiamo vivendo e soprattutto perché le parole del momento siano intelligenza artificiale (IA), machine learning e deep learning. L’IA è un settore in continua evoluzione, e anche in Italia negli ultimi anni si sta facendo strada: il 56% delle grandi imprese italiane ha avviato progetti di intelligenza artificiale, contro un 70% in Francia e Germania.

    L’espressione “intelligenza artificiale” – dall’inglese Artificial Intelligence (AI) – è stata coniata per la prima volta nella seconda metà degli anni ’50 e si riferisce a tutte quelle macchine in grado di eseguire compiti caratteristici dell’intelligenza umana: pianificazione, comprensione del linguaggio, riconoscimento di oggetti e suoni, apprendimento e risoluzione dei problemi. Il machine learning (apprendimento automatico), invece, consente ai computer di imparare a fare qualcosa. Infine, il deep learning (apprendimento profondo) si ispira alla struttura della mente e riguarda l’emulazione dei meccanismi di apprendimento degli esseri umani.

    “Il nostro obiettivo in EcosAgile è realizzare soluzioni per la gestione del personale che possano rendere semplice e immediata la gestione per l’azienda, e soprattutto aggiungere valore ai processi e ai dati disponibili – spiega Livio Pomi, CEO -. Per questo siamo tra i precursori nell’esplorare le possibilità di utilizzo del machine learning nel settore risorse umane creando un’area di eccellenza in Italia”.

    L’AI al servizio delle HR: EcosAgile

    Si stima che nei prossimi anni continuerà ad aumentare la quantità di dati a disposizione delle aziende per supportare e migliorare i propri processi. Un’opportunità che coinvolge anche il mondo delle HR, dove l’uso dell’intelligenza artificiale consentirà di snellire e automatizzare molti processi, ma anche di rivederli in modo completamente nuovo, consentendo ai responsabili HR di concentrarsi su strategie e pianificazione, ai dipendenti di dedicarsi ad attività più stimolanti e gratificanti e alle aziende di generare nuovo valore.App_eExpense_EcosAgile

    In questo scenario si inseriscono le proposte di EcosAgile, una delle prime realtà focalizzata nell’adozione dell’AI e di algoritmi cognitivi in ambito HR. Fiore all’occhiello della sua proposta è l’App eExpense, che permette in qualsiasi momento di inserire automaticamente le voci di spesa e caricare l’immagine dei documenti giustificativi. In pochi passaggi e senza fatica, si può dunque gestire facilmente le note spese con notevole risparmio di tempo e di risorse, e riducendo il margine di errore.

    Come funziona eExpense, l’app per le note spese

    • Smart scan: lettura intelligente dello scontrino; scattata la foto, l’App la legge riducendo al minimo, anche in un secondo momento, le informazioni da inserire per la consegna.

    • Note spese: possibilità di personalizzazione, di definizione delle voci di spesa e di costo, di controllo rispetto a policy aziendali configurabili e complesse, spese auto propria e aziendale, auto in pool, fasce di costo ecc.

    • Ricevute: tramite l’App si allegano i documenti giustificativi delle spese semplicemente fotografandoli e con un upload dell’immagine; usabilità molto curata, disegno intuitivo e semplice.

    • Approvazione: workflow approvativo con possibilità di riscontro da parte dei responsabili direttamente dall’App.

    • Trasferte, prenotazioni e anticipi: richieste di trasferta integrata alla prenotazione del mezzo di trasporto e del pernottamento; gestione richieste di anticipi; privacy garantita e nessuna forma promozionale di servizi di terze parti.

    • Controllo scontrini: controllo automatico della qualità degli scontrini, della completezza, della leggibilità e della corretta registrazione.

    • Aperta: fornisce i dati ai sistemi amministrativi dell’azienda, con estrazione facilmente configurabile o tramite integrazioni API / Web Services real-time.

    • Invio dati: estrattore configurabile per l’invio dei dati alle paghe e all’Amministrazione e Controllo di gestione.

    • Expense Sync: sincronizzazione con back-end in base alla disponibilità e qualità del segnale, registrazioni nota spese offline, controllo di integrità della trasmissione.

    I vantaggi

    • Alti standard di sicurezza, tra cui 4 diversi algoritmi proprietari di controllo anti-manipolazione.

    • Gestisce le policy aziendali di soglia e l'associazione vincolante o meno delle trasferte.

    • Gestisce la conversione cambio su tutte le valute del mondo, con gestione dei tassi di cambio automatica.

    • Gestisce le foto anche con ridotto segnale della rete senza compromettere le performance e la navigazione.

    • Gestisce l'attribuzione delle spese a commesse o progetti in coerenza alle allocazioni delle persone.

    • Associa le spese al piano dei conti, fornendo i flussi integrati verso il sistema amministrativo e paghe dell'azienda.

    • Implementa algoritmi di machine learning e OCR per la compilazione veloce delle spese.

    • Offre ai responsabili un reporting analitico e di sintesi, completo di dashboard con drill down interattivo.

    EcosAgile eExpense Gestione note spese Hr
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.