• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI
    • Cybersecurity: le falle più critiche secondo gli esperti IT
    • Storage resiliente e ripristino rapido: le nuove priorità IT
    • Qualys Italia celebra i suoi primi 10 anni in Italia
    • Data center sostenibili: andare oltre il PUE
    • I bot sofisticati minacciano le difese aziendali
    • L’Intelligenza Artificiale personalizzata è il futuro
    • Dal design alla SEO: i passaggi fondamentali di un sito ben fatto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’Italia nel mirino di hacker russi: comincia la cyber guerra Fredda?

    L’Italia nel mirino di hacker russi: comincia la cyber guerra Fredda?

    By Redazione LineaEDP26/02/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sotto attacco il Ministero degli Esteri e della Difesa. Ad interessare i pirati informatici notizie riguardanti la Nato. Anche altri Paesi occidentali coinvolti nell’operazione

    APT28_hacker

    Hacker russi collegabili al governo di Mosca hanno preso di mira i sistemi dei server italiani del Ministero degli Esteri e della Difesa per carpire quante più informazioni possibili sulla Nato.
    Spirano quindi venti di Guerra Fredda tra le potenze occidentali e la Russia, che punta a riacquistare un ruolo sempre più predominante nello scacchiere internazionale.
    L’attacco ai nostri danni sarebbe avvenuto nel periodo che va dall’ottobre del 2014 al maggio del 2015, quando un flusso continuo di notizie riservate è stato dirottato sui server dei cyber pirati russi, un gruppo di hacker che si fa chiamare con la sigla Apt28, dietro i quali, secondo attendibili ricostruzioni di intelligence, ci sarebbe direttamente il Cremlino.

    Sulla vicenda indaga la procura di Roma, che ha aperto un’inchiesta ipotizzando il reato di spionaggio internazionale.

    “Nessun dato sensibile è stato compromesso” rassicura in una nota lo Stato Maggiore della Difesa, che ha poi specificato che “l’attacco ha interessato solo alcuni sistemi non classificati, aperti ad internet, su cui non vengono gestite informazioni sensibili. I sistemi protetti, contenenti informazioni riservate, non sono stati coinvolti dalla minaccia”.

    Secondo quanto è stato possibile ricostruire fino ad oggi l’aggressione è solo una parte di un più ampio piano che coinvolge Francia, Belgio, Lussemburgo e altri paesi occidentali e che ha come obiettivo la Nato. Tra le informazioni rubate: un cablo tra la Casa Bianca e gli alleati europei sulla base americana di Souda Bay a Creta.

    APT28 Cyber attacco Ministero degli Esteri Ministero della Difesa Nato Russia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI

    28/07/2025

    Cybersecurity: le falle più critiche secondo gli esperti IT

    28/07/2025

    Storage resiliente e ripristino rapido: le nuove priorità IT

    28/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Storage resiliente e ripristino rapido: le nuove priorità IT

    28/07/2025

    I bot sofisticati minacciano le difese aziendali

    28/07/2025

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.