• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Bradesco Seguros sceglie la soluzione di GenAI di GFT Technologies
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    • Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025
    • Snowflake si integra in SAP Business Data Cloud
    • Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale
    • European Threat Landscape: Europa nel mirino
    • Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day
    • 14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    By Redazione LineaEDP11/11/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il report di Kaspersky solo il 12% delle PMI italiane si affida a partner esterni per la gestione della cybersecurity

    PMI

    Il nuovo report di Kaspersky “Real talk on cybersecurity: cosa preoccupa, cosa manca e cosa è davvero utile?” mostra che il 25% delle PMI in Italia desidera affidarsi a un partner esterno in grado di sviluppare strategie di sicurezza informatica a lungo termine, sostenibili e su misura per il proprio business. In Italia, tuttavia, oggi solo il 12% delle aziende si affida a un partner esterno per definire e gestire la propria cybersecurity. Allo stesso tempo, le PMI italiane manifestano esigenze molto concrete nei confronti di un fornitore affidabile: da una formazione continua sulla consapevolezza (25%) e competenze a disposizione 24/7 (22%) fino a una consulenza trasparente (10%). Per MSP e distributori, questo rappresenta un chiaro invito all’azione: il passaggio da semplici rivenditori di prodotti a veri e propri consulenti strategici non è più una prospettiva futura, ma è già una necessità.

    PMI e partner di cybersecurity: i trend di Kaspersky

    Le aziende si trovano ad affrontare una pressione crescente a causa di minacce informatiche sempre più complesse. Tuttavia, molte continuano a considerare i fornitori esterni di servizi di sicurezza come un semplice supporto tecnico, limitato alla risoluzione di problemi o all’installazione di strumenti. Nonostante la scarsità di risorse e i budget limitati, comuni tra le PMI, la maggior parte delle imprese in Europa continua quindi a fare affidamento principalmente su risorse interne. In Italia, il 22% delle aziende affida la sicurezza informatica a team IT generici, il 25% a specialisti interni, mentre solo il 12% sceglie un partner esterno per la progettazione e la gestione della propria strategia di cybersecurity.

    Alla base di questa situazione potrebbe esserci soprattutto un tema di percezione: il 18% delle PMI italiane dichiara infatti di voler comprendere meglio i benefici legati all’esternalizzazione della sicurezza a partner specializzati. Inoltre, il 17% ammette di non disporre delle competenze interne necessarie per gestire in modo efficace le soluzioni di cybersecurity già implementate.

    Molto più di un fornitore: il partner ideale per le PMI 

    Esiste un divario significativo tra le esigenze delle aziende e il loro modo di agire, come dimostrano le aspettative specifiche che le PMI hanno nei confronti del loro partner ideale. In Italia, il 25% degli intervistati desidera qualcosa di più di un semplice fornitore di soluzioni operative: le PMI cercano qualcuno che possa aiutarle a costruire una strategia sostenibile e a lungo termine, in grado di adattarsi alla loro attività e di evolversi con essa. Inoltre, ribadiscono le loro aspettative di una vera partnership:

    • Il 25% sottolinea l’importanza di una formazione continua sulla consapevolezza, ovvero desidera un partner in grado di rafforzare le difese umane, non solo quelle digitali.
    • Il 22% desidera un supporto specializzato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che vada oltre il semplice sistema di “ticket” che spunta caselle su un altro sistema.
    • Il 23% vorrebbe un consulente all’altezza che li segua direttamente.
    • Il 10% vorrebbe sapere onestamente di cosa ha o non ha bisogno, senza inutili trattative di up-selling.

    Le PMI non cercano solo un partner affidabile e consolidato, ma che abbia anche dei requisiti tecnici: il 25% delle piccole e medi imprese italiane desidera che il partner garantisca la sicurezza in background senza rallentare le operazioni, mentre il 23% si aspetta strumenti automatizzati in grado di rispondere immediatamente agli incidenti.

    L’offerta di Kaspersky per partnership affidabili

    Grazie a Kaspersky United Partner Program, rivenditori e MSP possono soddisfare le aspettative dei clienti e contribuire alla creazione di partnership affidabili. Sessioni di consulenza, assistenza alla pre-vendita e un portale partner completo forniscono un supporto strutturato e una solida community che permette ai partner di trasformare le aspettative delle PMI in una crescita aziendale sostenibile e di posizionarsi come consulenti strategici a lungo termine. Il programma si affianca al portfolio tecnologico di Kaspersky, da Kaspersky Small Office Security per le piccole imprese a Kaspersky Next per gli ambienti PMI più complessi, garantendo che i partner possano abbinare servizi e competenze alle soluzioni più adatte.

    Dichiarazioni

    “Le PMI stanno affrontando una pressione crescente a causa delle minacce informatiche, ma molte continuano a considerare i fornitori esterni principalmente come una soluzione a breve termine. I risultati di Kaspersky dimostrano chiaramente che le aspettative delle aziende vanno ben oltre: desiderano una formazione continua e non occasionale, un esperto altamente qualificato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che conosca a fondo il loro ambiente, un consulente capace di fornire risposte oneste e di agire come parte integrante del team, e persino una soluzione semplice: un partner disposto a dire “non ne avete bisogno”. In sintesi, le PMI cercano una partnership duratura, che garantisca una guida strategica, un supporto costante, un’attenzione alle persone e affidabilità. Soddisfare queste aspettative rappresenta una grande opportunità per il canale. Gli MSP e i rivenditori devono andare oltre la semplice vendita di prodotti e assumere il ruolo di consulenti di fiducia, aiutando le aziende a colmare le lacune interne e a passare da una difesa reattiva a una preparazione proattiva. Devono evolvere da semplici fornitori di sicurezza a partner strategici alla pari: un cambiamento atteso da tempo”, ha affermato Cesare D’Angelo, General Manager Italy, Mediterranean & France di Kaspersky.

    cybersecurity Kaspersky Msp PMI italiane
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bradesco Seguros sceglie la soluzione di GenAI di GFT Technologies

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025

    Snowflake si integra in SAP Business Data Cloud

    11/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025

    Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale

    11/11/2025

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.