• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La threat intelligence di Bitdefender si rafforza
    • Milano Digital Week: SAP parla di AI in tre appuntamenti
    • TA544 colpisce il cuore degli italiani
    • Servizi finanziari sotto attacco
    • Se l’identità è la nuova superficie d’attacco
    • AWS democratizza l’accesso all’AI
    • Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni
    • Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»VMware: il cloud ibrido oggi, come ottenere il meglio da cloud privato e pubblico

    VMware: il cloud ibrido oggi, come ottenere il meglio da cloud privato e pubblico

    Di Redazione LineaEDP27/04/2015Lettura 7 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A colloquio con Bill Fathers, Executive Vice President e General Manager Hybrid Cloud Services di VMware

    delivering promise of hybrid 650-350

    [section_title title=Parte 1]

    Qual è la domanda di cloud ibrido oggi? C’è un uso eccessivo o vago del termine che genera confusione tra i clienti?

    Bill Fathers: Il problema è stato superato circa 18 mesi fa. Ora il passaggio al cloud è sempre più diffuso. Non si tratta di persuadere le aziende a scegliere l’ibrido ma semplicemente di spiegare loro cosa VMware può fare. In questo modo saranno le aziende stesse a scegliere un modello ibrido, perché desiderano poter avere agilità, sicurezza e prestazioni. Questo è proprio quello che offre VMware: proponiamo una soluzione di cloud privato unita a funzionalità ibride.

    Non credo che i nostri clienti siano confusi rispetto a cosa è il cloud ibrido e ciò che abilita. Sanno esattamente ciò che vogliono e chiedono praticamente tutti la stessa cosa, dato che si rendono conto che il loro portfolio applicativo abbraccerà il cloud pubblico e l’ambiente on premise per i prossimi 10 anni.
    Quello che cercano è l’approccio che li aiuterà a ottenere i risultati migliori in questo scenario, a trarre i massimi vantaggi nel confrontarsi con un contesto che sarà caratterizzato per diverso tempo dall’utilizzo ibrido. In sintesi, avranno bisogno di supporto rispetto agli aspetti commerciali che dovranno affrontare.

    A partire dal background hardware, rispetto al quale avete investito molto nella costruzione del vostro data center, e confronandolo con quello che fate oggi, ci sono delle differenze?

    BF: La principale differenza è l’agilità. Quando si prova a costruire qualcosa da soli, bisogna impegnarsi per diversi anni nel lavorare sulle infrastrutture hardware sui diversi livelli. Non è possibile muoversi più rapidamente e nemmeno cambiare direzione.
    Inevitabilmente, una tempistica guidata più lunga fa sì che l’infrastruttura sia pronta per l’ambiente di sviluppo e test. Se bisogna fare girare un’applicazione scalando verso l’alto in 30 secondi e poi di nuovo verso il basso appena finito e magari avere 10 istanze in contemporanea piuttosto che utilizzare lo stesso ambiente in serie, si perderanno mesi preziosi prima di essere sul mercato.

    La principale motivazione nell’adozione del cloud ibrido, che rappresenta la combinazione perfetta di un cloud privato e un cloud pubblico off-premise tra i quali è posta la rete, è proprio la possibilità di ottenere il meglio dei due mondi. È effettivamente possibile spostarsi in molto più veloce, si guadagna molta flessibilità ed è possibile ottenere quello che serve solo per il periodo di necessità effettiva, come il Black Friday o il Cyber Monday, e poi farne di nuovo a meno.

    Tutto questo significa che cambiare provider è facile?

    BF: No, anzi, è molto difficile e costoso. La maggior parte delle aziende di grandi dimensioni risponderebbe così: “Non vincolatevi a un unico provider!”. Tuttavia, costruire un livello di estrazione di questo tipo è estremamente complicato e fuori dalla portata della maggior parte delle persone, a parte quelle che operano nelle prime 100 aziende del mondo. È molto difficile e può costare centinaia di milioni di dollari.

    La nostra premessa fondamentale però è che finché il provider utilizzerà il nostro hypervisor ESX, si potrà affidare a qualunque del mezzo milione di fornitori di servizi nel mondo che utilizzano lo stesso software. Se si possiede quel livello tale da fornire il grado perfetto di estrazione, è possibile passare da un fornitore all’altro. Questa è la vera magia dell’hypervisor: la sua unicità nel modo in cui vengono estratte le applicazioni che vi si appoggiano e l’hardware sottostante. Rappresenta il cardine di quello che abbiamo ottenuto, la nostra essenza differenziante. Anche alcuni aspetti della rete ci vengono fortemente incontro ma la sostanza è tutta qui: come adottarlo, nel modo più conveniente e più efficiente possibile.

    Come si stanno muovendo le aziende nel contesto del cloud? Esiste un trend comune o un tema che può evidenziare?

    BF: Quello che abbiamo notato è il numero molto elevato di clienti che stanno sperimentando l’utilizzo del cloud pubblico per una serie di soluzioni specifiche o casi d’uso particolari. Quello che hanno scoperto è che i benefici che possono ottenere, per attività particolari come i test e lo sviluppo o per alcuni carichi di lavoro specifici come le applicazioni web, sono profondi ma limitati al carico di lavoro che hanno spostato.

    Appena provato ad adottare il cloud pubblico in modo più completo all’interno dell’organizzazione, magari iniziando a sperimentare diversi cloud pubblici, i vantaggi cominciano a diminuire perché la complessità associata al tentativo di utilizzare più cloud pubblici supera i benefici. Ci si trova ad affrontare strumenti multipli di gestione e configurazioni multiple di rete e, improvvisamente, si finisce per avere bisogno del triplo del personale per gestirli, perché necessitano di persone in grado di capire gli stack Amazon, Azure e VMware.

    Per proseguire la lettura vai alla pagina seguente.

    1 2
    cloud cloud ibrido vmware
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Milano Digital Week: SAP parla di AI in tre appuntamenti

    02/10/2023

    Servizi finanziari sotto attacco

    02/10/2023

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    La threat intelligence di Bitdefender si rafforza

    02/10/2023

    TA544 colpisce il cuore degli italiani

    02/10/2023

    Se l’identità è la nuova superficie d’attacco

    02/10/2023

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023
    Report

    Servizi finanziari sotto attacco

    02/10/2023

    DevOps: imperativo strategico per le grandi organizzazioni?

    28/09/2023

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La threat intelligence di Bitdefender si rafforza

    02/10/2023

    Milano Digital Week: SAP parla di AI in tre appuntamenti

    02/10/2023

    TA544 colpisce il cuore degli italiani

    02/10/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare