• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto
    • Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione
    • HPE: nuove soluzioni AI-native e Hybrid Cloud
    • SAS: 12 previsioni sull’intelligenza artificiale, tra miti e realtà
    • L’Intelligenza Artificiale impatta anche sull’Industria del Facility Management
    • Vectra AI: i vantaggi di una cybersecurity basata sull’AI, scelta anche da MAIRE
    • thyssenkrupp Rasselstein: servizio clienti più trasparente ed efficiente con Zendesk
    • Vodafone Business si affida a Juniper per il suo nuovo servizio gestito SD-LAN
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»Quattro suggerimenti per i CIO su come superare le criticità operative

    Quattro suggerimenti per i CIO su come superare le criticità operative

    Di Redazione LineaEDP13/11/2023Updated:12/11/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    William Olivieri, Solution Sales Manager, App Engine di ServiceNow Italia, offre quattro chiavi pratiche per l’applicazione efficace dell’iperautomazione e del low-code nell’ottimizzazione dei processi interni, nella riduzione dei costi legati al ciclo di vita degli asset, nell’aumento della produttività e coinvolgimento dei dipendenti, nonché nell’accelerazione dell’innovazione in modo sicuro

    William Olivieri-ServiceNow-CIO
    William Olivieri, Solution Sales Manager, App Engine di ServiceNow Italia

    I Chief Information Officer (CIO) operano oggi in un contesto altamente concorrenziale, attraversato da forti difficoltà economiche, condizionato dall’aumento dei costi tecnologici e influenzato da un mercato competitivo per i talenti.

    Fortunatamente i leader IT sono solitamente delle figure intraprendenti, costantemente alla ricerca di modi innovativi per superare le sfide operative, portare avanti le attività e creare valore sia per i clienti sia per i dipendenti. Ad esempio, attraverso l’utilizzo dell’iperautomazione e del low-code, strumenti essenziali per qualsiasi organizzazione di successo. L’iperautomazione estende l’applicazione e i vantaggi dell’automazione a un’area molto più ampia di casi d’uso e permette di ridurre i costi operativi, avere una maggiore efficienza e migliorare l’esperienza dei dipendenti. Secondo Gartner® la spesa per le tecnologie software in grado di abilitare l’iperautomazione, raggiungerà i 720 miliardi di dollari alla fine di quest’anno. Il mercato mondiale per le tecnologie di sviluppo low-code, invece, sempre entro quest’anno dovrebbe raggiungere i 26,9 miliardi di dollari, con un aumento del 19,6% rispetto al 20221. Il low-code ha un ruolo fondamentale nel successo dell’iperautomazione, poiché espande la capacità di programmazione oltre i tradizionali team di sviluppo e ingegneria. Grazie al low-code, i team sono più agili e produttivi e possono lanciare nuove app e prodotti molto più velocemente.

    Ma in che modo i CIO possono applicare l’iperautomazione e il low-code alle operazioni quotidiane e raccoglierne i benefici? Ecco quattro esempi.

    Ottimizzare i processi interni

    Nessuna organizzazione è perfetta. In ogni infrastruttura si trova in media un elemento di tecnologia legacy che si è trasformato in un collo di bottiglia, rallentando così le operazioni e riducendo l’efficienza. I team IT dovrebbero avere come obiettivo la creazione di uno stack tecnologico sempre attivo in cui brillano il low-code e l’iperautomazione. Adottando un approccio low-code, i leader IT possono trasformare i processi legacy in workflow digitali moderni, velocemente e senza grossi sforzi. Per farlo non devono necessariamente aggiornare ogni singola tecnologia legacy ma possono semplicemente utilizzare il low-code per migliorare la delivery di queste app e servizi, aumentando l’efficienza operativa.

    Ridurre il costo dei cicli di vita degli asset

    I CIO sono costantemente alla ricerca di modi per migliorare l’efficienza sia del proprio team sia dell’organizzazione. Il ciclo di vita delle risorse è un’area vitale che influisce sull’intera azienda e qualsiasi aumento di efficienza in questo ambito può migliorare significativamente la capacità di un’organizzazione di reagire e crescere.

    L’iperautomazione può aiutare i CIO a gestire, monitorare e automatizzare meglio gli aspetti chiave del ciclo di vita delle risorse. L’estensione della durata di vita delle risorse porterà a una riduzione dei costi nel tempo, mitigando i rischi legati alla tecnologia legacy e ai tempi di inattività dei servizi.

    La visibilità end-to-end su processi e sistemi permette ai leader IT di capire cosa funziona e cosa no. Le informazioni possono anche essere condivise con altri team, ad esempio in merito a sicurezza, rischio e sviluppo del business, e questo migliora l’efficienza all’interno dell’organizzazione.

    Migliorare la produttività e il coinvolgimento degli impiegati

    In seguito alla pandemia e alla grande trasformazione digitale, l’esperienza dei dipendenti è sempre più importante e si basa sulla capacità di un’organizzazione di adattarsi e supportare le nuove forme di lavoro, come i modelli flessibili e i processi self-service.

    La crescente domanda di flessibilità e autonomia dei dipendenti coinvolge non solo l’IT ma anche le Risorse Umane, l’ufficio pagamenti, il finance, il dipartimento legale e altri ancora. L’iperautomazione può aiutare i CIO e gli altri C-Level a creare un’esperienza di lavoro fluida, basata su un hub o un portale centrale dedicato.

    Questo consente ai dipendenti, a prescindere dal team, funzione o posizione, di accedere a workflow e app personalizzati in base a esigenze specifiche, spesso senza alcun intervento manuale o codifica personalizzata.

    I portali basati sull’iperautomazione aiutano inoltre i dipendenti a sentirsi coinvolti e apprezzati, attraverso una comunicazione migliore e coerente. L’automazione sostituisce molti aspetti manuali della gestione di una intranet, come la scrittura di notizie aziendali su aggiornamenti o eventi.

    Accelerare l’innovazione in maniera sicura

    All’interno dell’organizzazione, i CIO devono destreggiarsi tra decine di app (nuove e legacy). Allo stesso tempo, sono costantemente sotto pressione per innovare e rilasciarne di nuove, in modo rapido ed efficiente.

    Il low-code permette alle persone di creare e lanciare rapidamente app che altrimenti rimarrebbero bloccate nelle code di sviluppo. Si potrebbe pensare che il rilascio rapido di nuove app possa creare problemi, soprattutto in termini di sicurezza e conformità, ma con la giusta piattaforma low-code i CIO possono effettuare rilasci di app rapidi e sicuri rispettando al tempo stesso le linee di governance, grazie a sicurezza e conformità integrate.

    A cura di William Olivieri, Solution Sales Manager, App Engine ServiceNow Italia

    ServiceNow
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e lavoro: la metà degli italiani la utilizza già per scrivere e-mail e post social

    29/11/2023

    CIO: una figura in continua evoluzione

    24/11/2023

    CIO SURVEY 2023: è il tempo delle scelte

    02/11/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Defence Tech

    Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione

    01/12/2023

    Vectra AI: i vantaggi di una cybersecurity basata sull’AI, scelta anche da MAIRE

    30/11/2023

    PinnacleOne: SentinelOne presenta il suo nuovo gruppo di consulenza strategica

    29/11/2023

    “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility

    28/11/2023
    Report

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Ericsson Mobility Report: con il 5G il traffico dati su rete mobile è destinato a triplicare nei prossimi 6 anni

    30/11/2023

    L’intelligenza artificiale rappresenterà il 25% del PIL mondiale entro un paio di decenni

    21/11/2023

    La condivisione dei dati per l’AI generativa preoccupa le aziende

    20/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione

    01/12/2023

    HPE: nuove soluzioni AI-native e Hybrid Cloud

    01/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare