• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Cloud evoluto per un’esperienza superiore di multicloud

    Cloud evoluto per un’esperienza superiore di multicloud

    By Redazione LineaEDP05/05/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NetApp ha relizzato BlueXP, una piattaforma di controllo unificato per offrire una condizione di cloud evoluto e privo di complessità

    cloud evoluto

    Il cloud evoluto è un approccio superiore al multicloud ibrido, che libera tutto il potenziale del cloud.

    Al giorno d’oggi la disruption è così costante che talvolta ci si dimentica persino che esiste. Negli ultimi anni si è potuto constatare come il mondo possa cambiare in un istante, più e più volte. La capacità di agire con tempestività e flessibilità è diventata ormai imprescindibile. Il problema è che anche la disruption del nostro settore è vulnerabile, e l’IT è pesantemente impattato. La carenza di competenze è in aumento. Si profilano incertezze economiche. E per accelerare il progresso del business in un mondo così incerto, la trasformazione digitale è obbligatoria.

    È necessario adattarsi e, per molte aziende, l’adattamento ha comportato un uso più intensivo del cloud. Questo ha a sua volta cambiato il corso del futuro del cloud e l’esperienza di tutti in questo settore. Ma per far fronte alla situazione, è giunto il momento di passare alla fase successiva: ossia quella del cloud evoluto.

    Cloud: il grande disruptor dell’IT

    Quando il cloud pubblico è esploso a metà degli anni 2000, è diventato un punto di discontinuità enorme. Si è aperto un nuovo mondo di possibilità. Il modo in cui le aziende potevano fare business, innovare e utilizzare i dati è cambiato drasticamente. Naturalmente, dietro a tutte queste aspettative ci sono i team IT che hanno dovuto affrontare la disruption del cloud e trasformarla in innovazione. Il cloud si è trovato di fronte a un IT monolitico e ha fatto a pezzi lo stack tradizionale, alterando le competenze necessarie, creando un cambiamento dell’organizzazione, capovolgendo le operazioni e creando tante nuove sfide da affrontare.

    Il cloud ha sempre offerto la promessa di scalabilità, agilità, flessibilità e accessibilità. Nel corso del tempo, si è sviluppato da un singolo silo a uno stack integrato verticalmente. I provider hanno accelerato l’innovazione per creare più offerte e le aziende hanno integrato il cloud nelle proprie strategie IT. Tuttavia, indipendentemente da come un’azienda si avvicina al cloud, dovrà affrontare queste grandi sfide:

    • La crescita incontrollata del cloud ha aumentato la complessità della gestione di applicazioni e dati.
    • Sono stati creati nuovi silos per applicazioni e dati grazie a diversi framework di portabilità applicativa, telemetria e interoperabilità nel cloud.
    • I costi e i rischi per la sicurezza del cloud sono aumentati in modo esponenziale, insieme alle sfide legate a visibilità, governance, controllo e compliance delle risorse.

    L’inizio della fine è stata la pandemia, quando in tempi brevissimi le aziende hanno dovuto fare affidamento sul cloud in modo più massiccio. Hanno unito le soluzioni in modo che i dipendenti potessero continuare a lavorare e i clienti a fare acquisti. E ora si stanno occupando delle ramificazioni.

    Per oltre un decennio, il settore IT ha parlato del percorso verso il cloud. Ma l’ondata iniziale della disruption è passata e più del 95% delle aziende utilizza ora un certo tipo di servizi di infrastruttura cloud. La maggior parte di essi utilizza più di un cloud, anche se solo per caso.

    Allo stato attuale quindi, la maggior parte delle aziende è un multicloud ibrido con un groviglio di ambienti on-premise e cloud. Più cloud si gettano nel mix, più complessa diventa la situazione. Ogni cloud ha regole, strumenti e processi propri e le persone con competenze specializzate non sono mai abbastanza per un solo cloud, figuriamoci per più cloud. La gestione di ambienti multicloud ibridi è caotica senza interoperabilità, coerenza e flessibilità.

    Il cloud evoluto offre il pieno potenziale del cloud

    Il cloud è a un punto di svolta. Il cloud evoluto è un approccio strategico agli ambienti multicloud ibridi in cui il cloud è completamente integrato nell’architettura e nelle operazioni di un’azienda. I silos vengono abbattuti per semplificare la gestione, creare coerenza e offrire un’osservabilità completa tra cloud multipli e on-premise. L’astrazione consente di integrare e gestire ambienti diversi, applicare policy e processi comuni e spostare applicazioni o dati tra tali ambienti. Tutto questo, combinato con una potente automazione, permette ai team IT un approccio operativo unificato, che migliora drasticamente l’attuale modello di lavoro.

    NetApp si muove da protagonista in questo nuovo mondo dove, in una condizione di cloud evoluto, i vantaggi del cloud non sono frenati dalla sua complessità:

    • Le operazioni multicloud ibride unificate consentono di non avere bisogno di specialisti per ogni ambiente o carico di lavoro. Le architetture e le API open source, i microservizi, le funzionalità e i servizi dati comuni consentono di creare applicazioni che possono essere eseguite ovunque, senza complessità operativa.
    • Le funzionalità comuni di gestione delle informazioni a livello di infrastruttura storage permettono una movimentazione di dati e applicazioni tra ambienti diversi senza problemi. Gli sviluppatori possono costruire dove vogliono e le applicazioni possono essere implementate ovunque.
    • Si ottiene resilienza informatica totale con monitoraggio unificato, protezione dei dati, sicurezza, governance e compliance, con coerenza e automazione tra gli ambienti.
    • L’automazione basata sull’AI ottimizza continuamente i costi e l’efficienza per aumentare il ROI del cloud.
    • I tool leader del settore consentono di controllare il consumo di energia, individuare gli sprechi e impostare barriere di protezione per arrestare l’overprovisioning in modo da ridurre le emissioni di carbonio e risparmiare denaro.

    Per raggiungere questi risultati, NetApp ha relizzato BlueXP, una piattaforma di controllo unificato che offre coerenza di gestione in diversi ambienti multicloud ibridi con servizi dati integrati, potente automazione AI/ML, modelli di consumo flessibili e protezione integrata. NetApp BlueXP è una soluzione naturale di cloud evoluto sia per le aziende che già si avvalgono di servizi cloud, ma offre una straordinaria innovazione anche a chi utilizza soluzioni on-premise, garantendo facile accesso e gestione di tutti i sistemi NetApp AFF, FAS, e-Series e StorageGRID e un unico punto di accesso per abilitare potenti servizi dati con pochi clic.

    Cloud evoluto Multicloud ibrido
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud nazionale: perché diventa strategico

    27/11/2025

    Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure

    26/11/2025

    Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.