• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Compromissione degli account cloud: costa alle aziende oltre 6 milioni di dollari all’anno

    Compromissione degli account cloud: costa alle aziende oltre 6 milioni di dollari all’anno

    By Redazione LineaEDP10/06/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo rivela un nuovo studio del Ponemon Institute per Proofpoint. Oltre due terzi dei professionisti IT intervistati ritengono il takeover di account cloud un rischio significativo per le loro organizzazioni

    Cloud vs edge computing_dynabook

    Proofpoint, azienda attiva nella cybersecurity e nella compliance, e Ponemon Institute, una delle principali organizzazioni di ricerca sulla sicurezza IT, hanno pubblicato un nuovo studio “The Cost of Cloud Compromise and Shadow IT” (CONSULTATO QUI). Secondo il report, che ha coinvolto oltre 600 professionisti IT e di cybersecurity negli Stati Uniti, il costo medio delle compromissioni degli account cloud ha raggiunto i 6,2 milioni di dollari su un periodo di 12 mesi. Inoltre, per il 68% degli intervistati il takeover di account cloud rappresenta un rischio significativo per la sicurezza delle loro organizzazioni, e per oltre la metà la frequenza e la gravità delle compromissioni degli account cloud è aumentata negli ultimi 12 mesi.

    “Questa ricerca mostra in modo evidente come lasciare la sicurezza SaaS nelle mani degli utenti o delle linee di business possa essere piuttosto costoso,” spiega Larry Ponemon, presidente e fondatore del Ponemon Institute. “La compromissione degli account cloud e la perdita di informazioni sensibili possono bloccare il business, danneggiare la reputazione del brand e costare milioni alle aziende ogni anno.”

    Solo il 44% degli intervistati ritiene che la propria organizzazione abbia stabilito ruoli e responsabilità definiti per la salvaguardia delle informazioni riservate o sensibili nel cloud. I rischi sono anche amplificati dal fatto che meno del 40% afferma di condurre attivamente valutazioni delle app in-the-cloud prima della loro implementazione.

    Qui di seguito i principali risultati dello studio:

    • Le compromissioni degli account cloud sono incidenti costosi con un rischio importante per la sicurezza. Secondo l’86% degli intervistati, il costo annuale legato a questa attività pericolosa è superiore a 500.000 dollari e hanno inoltre riportato una media di 64 compromissioni di account cloud all’anno, con il 30% dei casi che ha portato all’esposizione di dati sensibili. Quasi il 60% degli intervistati ha indicato che gli account Microsoft 365 e Google Workspace sono pesantemente presi di mira da attacchi cloud basati su brute force e phishing. Nel complesso, oltre il 50% afferma che il phishing è il metodo più frequente utilizzato dagli hacker per acquisire credenziali cloud legittime.
    • La “Shadow IT” rappresenta un rischio significativo per le aziende. Il 75% degli intervistati afferma che l’uso di app e servizi cloud senza approvazione dell’IT è un grave rischio per la sicurezza. Anche il passaggio al cloud e alla forza lavoro mobile (72%) e l’utilizzo di strumenti cloud di collaborazione e messaggistica per la condivisione di file sensibili o riservati (70%) hanno elevato il fattore di rischio per le aziende.
    • Autenticazione forte e controlli di accesso adattivi sono essenziali per garantire un accesso sicuro alle risorse cloud. Oltre il 70% degli intervistati ha dichiarato di supportare numerosi standard di identity federation, tra cui SAML, e la strong authentication per accedere a dati e applicazioni nel cloud. Il 61% ha concordato nel definire essenziali i controlli di accesso adattivi per proteggere gli utenti maggiormente a rischio.

    “La sicurezza SaaS non può essere solo un pensiero aggiuntivo, dato l’alto costo legato alla compromissione degli account cloud e l’ambiente di lavoro sempre più ibrido di oggi. Il passaggio al cloud e la maggiore collaborazione richiedono una strategia di sicurezza incentrata sulle persone e sostenuta da una soluzione CASB (cloud access security broker) integrata con un più ampio portfolio di sicurezza che comprende cloud, posta elettronica ed endpoint,” aggiunge Tim Choi, vice president of product marketing di Proofpoint. “Questo tipo di approccio affronta efficacemente problemi quali la compromissione degli account cloud, l’accesso non autorizzato ai dati cloud e la governance delle applicazioni cloud. Le organizzazioni hanno bisogno di ruoli e responsabilità chiaramente definiti, e una soluzione CASB che possa essere resa operativa in ore, non in settimane”.

    Lo studio “The Cost of Cloud Compromise and Shadow IT” è disponibile QUI.

    Ponemon Institure Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento

    07/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.