• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro
    • Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione

    AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione

    By Redazione LineaEDP28/11/2025Updated:28/11/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I manager devono riflettere su dove l’IA agentica può creare un impatto immediato, come testarla in modo responsabile e come far sì che le loro organizzazioni siano nelle condizioni di espanderne l’utilizzo nel tempo

    -GenAI-intelligenza artificiale agentica-IA-ai-intelligenza artificiale-OpenAIo1-OpenAI o3-mini-ai agentica
    Foto di Tung Nguyen da Pixabay

    Nel mondo degli affari, il tempismo spesso determina chi guida e chi resta indietro, e in questo momento il ritmo del cambiamento è impressionante. Oggi, uno dei cambiamenti più urgenti è l’ascesa dell’Intelligenza Artificiale (IA) agentica. Ciò che è iniziato come un esperimento ai margini delle organizzazioni sta rapidamente diventando centrale per le operazioni aziendali e sta già plasmando il vantaggio competitivo nei consigli di amministrazione. Proprio come il cloud computing ha in passato rimodellato il modo in cui le aziende si evolvono e sono gestite, l’IA agentica sta ora ridefinendo il modo in cui il lavoro viene svolto. Quello che un tempo era un concetto ampio si è rapidamente evoluto in strumenti che vengono adottati a livello aziendale.

    L’ascesa dell’IA agentica è più di un semplice argomento di discussione per i leader aziendali. Oggi, segna il momento in cui le conversazioni nei consigli di amministrazione devono passare dalla consapevolezza alla strategia. I manager devono riflettere su dove l’IA agentica può creare un impatto immediato, come testarla in modo responsabile e come far sì che le loro organizzazioni siano nelle condizioni di espanderne l’utilizzo nel tempo.

    Comprendere l’IA agentica e perché è importante

    L’IA agentica va oltre la semplice risposta alle richieste. Questi sistemi eseguono attività, anticipano le esigenze e collegano flussi di lavoro tra piattaforme con un intervento umano minimo, entro chiari limiti di governance. Questo livello di autonomia è ciò che rende questa tecnologia un reale salto in avanti.

    Nell’ultimo anno, la popolarità dell’IA agentica è aumentata vertiginosamente. Aziende di diversi settori stanno sperimentando strumenti, spesso con risultati che sorprendono persino i loro stessi team. Un recente rapporto ha rilevato che il 77% dei manager IT è pronto a investire nell’IA agentica quest’anno. Mentre le aziende si trovano ad affrontare una crescente pressione per fare di più con meno, l’IA agentica rappresenta un’opportunità che non può essere ignorata.

    Per i vertici aziendali, il messaggio è chiaro. Se i team non sperimentano casi d’uso di IA agentica, rischiano di rimanere indietro rispetto ai concorrenti che lo fanno. Incoraggiare l’esplorazione ora, non è tanto una questione di novità, quanto di costruzione di resilienza futura.

    Perché le aree aziendali ne traggono vantaggio

    Uno dei motivi più convincenti per dare priorità all’IA agentica è la sua versatilità. A differenza di strumenti che avvantaggiano solo reparti specifici, l’IA agentica trasforma il modo di lavorare di ogni team. Le operazioni che in precedenza richiedevano supervisione e intervento manuale ora possono essere eseguite in modo autonomo. I team di un’organizzazione possono fornire un servizio più rapido e reattivo, riducendo al contempo le risorse necessarie per mantenere gli standard di qualità.

    Questa ampia applicabilità cambia il dibattito strategico. Gli investimenti tecnologici tradizionali in genere avvantaggiano un reparto alla volta, richiedendo business case e tempi di implementazione separati. L’IA agentica, tuttavia, crea valore simultaneamente in più funzioni, dalle operazioni rivolte al cliente, ai processi interni. Questo impatto interfunzionale è il motivo per cui le conversazioni nei consigli di amministrazione si sono spostate dalle decisioni tecnologiche riguardanti singoli reparti alla pianificazione della trasformazione a livello aziendale.

    Il vero impatto si ottiene quando i silos vengono eliminati. Le aziende necessitano di sistemi che unifichino i dati di sicurezza, le metriche operative e gli indicatori di performance aziendale in un’unica base affidabile. Senza questa visione connessa, l’IA agentica non può prendere decisioni affidabili o responsabili su larga scala. I leader aziendali dovrebbero pianificare implementazioni a livello aziendale piuttosto che testare l’IA in un solo reparto. Il risultato è un vantaggio competitivo che si estende a ogni area aziendale.

    I vantaggi per il management

    L’attrattiva dell’IA agentica per il management è semplice. Decisioni più rapide, una migliore allocazione delle risorse e operazioni più resilienti sono priorità assolute del consiglio di amministrazione. L’IA agentica offre la possibilità di realizzare la trasformazione in modo efficiente e rapido. Quando gli agenti prendono in carico processi ripetibili, i team guadagnano tempo e attenzione, il che consente loro di concentrarsi su attività e progetti che promuovono la crescita e il successo a lungo termine.

    Va, inoltre, considerato il vantaggio competitivo. Le aziende che integrano efficacemente l’intelligenza artificiale agentica otterranno miglioramenti nei cicli di innovazione, nella velocità di immissione sul mercato e nella soddisfazione del cliente. Questi risultati supportano i KPI di reparto, ma influenzano anche le metriche di performance complessive che contano per la leadership, dalla crescita del fatturato, alla fiducia degli azionisti. La domanda per gli executive diventa quanto presto desiderano iniziare a godere di questi vantaggi, piuttosto che aspettare che diventino una prassi standard.

    La governance non può essere un pensiero rimandato a un secondo momento. L’autonomia senza responsabilità introduce rischi. I leader devono stabilire linee guida e policy chiare che bilancino innovazione e gestione del rischio. Conformità e visibilità sul modo in cui un agente agisce, in modo che i team possano innovare con sicurezza, sono le chiavi del successo. Ciò significa garantire la conformità nelle aree geografiche interessate e definire strutture di responsabilità che proteggano sia l’organizzazione che i suoi clienti. Le aziende che stabiliscono tempestivamente quadri di governance si muoveranno più velocemente e con sicurezza, mentre quelle che aspettano potrebbero trovarsi vincolate da processi decisionali avversi al rischio.

    Il futuro è agentico

    L’intelligenza artificiale agentica è un’opportunità attuale che le organizzazioni lungimiranti stanno già sfruttando. Dovrebbe essere un argomento ricorrente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione perché offre un vantaggio competitivo oggi, promuovendo al contempo la resilienza di cui le aziende avranno bisogno in futuro. Incoraggiare i team a sperimentare, identificare casi d’uso pratici e integrare l’intelligenza artificiale agentica nelle operazioni quotidiane aiuterà le aziende a rimanere all’avanguardia.

    I competitor si muovono rapidamente e le organizzazioni che agiscono ora, supportate da solide basi e da una governance trasparente, stabiliranno il ritmo per il futuro.

    A cura di Philippe Deblois, Global Vice President, Solutions Engineering, Dynatrace

    Dynatrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro

    28/11/2025

    Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore

    28/11/2025

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.