• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    • Cloud italiano: perché è così importante?
    • IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
    • SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
    • VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
    • PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    By Redazione LineaEDP26/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky avverte: in Italia il 24% dei dispositivi del settore industriale sono stati colpiti da attacchi malware

    attacchi malware

    Il report ICS CERT di Kaspersky parla chiaro: in Italia, nel primo semestre del 2023, sono stati rilevati e bloccati attacchi malware sul 23,7% dei computer di Industrial Control System (ICS).

    Nella prima metà dell’anno, le soluzioni di sicurezza di Kaspersky hanno bloccato diverse famiglie di malware all’interno dei sistemi industriali. Tra queste, le più diffuse in Italia sono risultate script dannosi e pagine di phishing (9,7%), risorse Internet non segnalate (7,7%) e documenti malevoli (4,5%).

    Sempre nel primo semestre dell’anno, i Paesi di solito più sicuri hanno subito cambiamenti inaspettati. Durante questo periodo, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada, Europa occidentale e settentrionale, tipicamente caratterizzati da bassi livelli di minacce, hanno registrato un aumento nel numero di computer ICS attaccati.

    Nonostante gli incrementi, bisogna sottolineare che questi Paesi mantengono ancora percentuali di minacce relativamente basse, rispetto agli altri. L’aumento degli attacchi malware può essere attribuito principalmente al blocco delle risorse Internet negate e degli script dannosi, comunemente trasmessi via Internet e via e-mail. Inoltre, il rilevamento di spyware ha mostrato una crescita considerevole in queste aree.

    Attacchi malware in percentuale diversa a seconda dei Paesi

    Per quanto riguarda i dati globali, le percentuali delle minacce variano significativamente a seconda della regione. In Africa c’è stata l’incidenza più alta con il 40,3%, mentre il Nord-Europa ha registrato quella più bassa con il 14,7%. In particolare, l’Etiopia ha la più alta percentuale di minacce per Paese, con il 53,3%, mentre il Lussemburgo ha riportato la più bassa con il 7,4%.

    Per quanto riguarda l’Europa occidentale, il settore manufatturiero risulta essere il più colpito (17,4%), seguito da quello dell’energia (16,2%) ed oil&gas (12,2%).

    “Per le organizzazioni industriali, la cybersecurity è diventata una questione di tutela degli investimenti e di garanzia di resilienza degli asset principali. I dati emersi dalla nostra analisi degli attacchi malware al settore industriale offrono insight interessanti sull’evoluzione del panorama delle minacce nei diversi settori. Le aziende che comprendono questi rischi possono prendere decisioni consapevoli, distribuire meglio le risorse. Ma anche rafforzare efficacemente le proprie difese. In questo modo, non solo proteggono i propri profitti, ma contribuiscono a un ecosistema digitale più sicuro per tutti”, ha dichiarato Evgeny Goncharov, Head of Kaspersky ICS CERT.

    Per proteggere i propri computer OT dagli attacchi malevoli e dalle diverse minacce

    Gli esperti di Kaspersky consigliano di:

    • Effettuare regolari valutazioni di sicurezza dei sistemi OT per identificare ed eliminare possibili problemi di sicurezza.
    • Stabilire costanti valutazioni delle vulnerabilità e triage come base per un efficace processo di gestione delle vulnerabilità. Soluzioni dedicate come Kaspersky Industrial CyberSecurity possono essere un valido aiuto e una fonte di informazioni non del tutto disponibili pubblicamente.
    • Eseguire aggiornamenti programmati per i componenti chiave della rete OT dell’azienda e applicare correzioni e patch di sicurezza o implementare misure di compensazione, fondamentali per prevenire un incidente grave, che potrebbe provocare danni economici a causa dell’interruzione del processo produttivo.
    • Utilizzare soluzioni EDR come Kaspersky Endpoint Detection and Response per il rilevamento tempestivo minacce sofisticate, analisi e risoluzioni degli incidenti.
    • Migliorare la reazione di fronte a tecniche dannose nuove e avanzate sviluppando e rafforzando le competenze dei team in materia di prevenzione, rilevamento e risposta agli incidenti. Una formazione dedicata alla sicurezza OT per i team di responsabili della sicurezza IT e per il personale OT è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

     

    attacchi malware Ics Industrial Control Systems
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud italiano: perché è così importante?

    09/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.