• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»AWS accelera il time-to-science dell’Università di Oxford

    AWS accelera il time-to-science dell’Università di Oxford

    By Redazione LineaEDP05/05/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Amazon Web Services e l’Università di Oxford hanno annunciato un’intesa strategica nel segno del cloud per favorire i progressi dell’AI

    Amazon Web Services (AWS) ha annunciato di aver donato 7 milioni di sterline alla Divisione di Scienze Matematiche, Fisiche e della Vita (MPLS) dell’Università di Oxford, con la quale AWS ha in corso una collaborazione strategica.

    Obiettivo dichiarato: favorire i progressi dell’Intelligenza Artificiale (AI) e data science in tutto il programma di ricerca dell’Università concentrando gli sforzi congiunti sulla costruzione di un portafoglio di nuovi progetti di ricerca relativi all’AI, alla robotica, ai sistemi cyber-fisici e all’informatica incentrata sull’uomo.

    In particolare, la ricerca in AI, robotica e sistemi cyber-fisici si concentrerà su sistemi intelligenti autonomi con applicazioni in aree quali la sanità, la logistica, il monitoraggio ambientale e le smart city, mentre l’human-centred computing esamina l’impatto che i sistemi informatici contemporanei hanno sugli individui, le comunità e le società.

    Come riferito in una nota ufficiale da Max Peterson, VP International Sales Worldwide Public Sector, AWS: «Siamo entusiasti di questa collaborazione con l’Università di Oxford. Grazie ad AWS, l’Università sarà in grado di accelerare il time-to-science, poiché esperimenti multipli e di grandi dimensioni potranno essere condotti in parallelo con maggiore facilità e in meno tempo. E riducendo i costi, i ricercatori saranno in grado di aumentare drasticamente la scala della sperimentazione computazionale. La collaborazione dimostra come il mondo accademico possa utilizzare il cloud per far si che la scienza abbia maggiore velocità, flessibilità e sicurezza, rispetto all’utilizzo nei data center. Attraverso la nostra donazione sosterremo anche una nuova generazione di ricercatori che accedono a strumenti e tecnologie nativi del cloud per la ricerca attraverso il programma di borse di studio di dottorato “Lighthouse Doctoral Scholarship programme” dell’Università».

    Parliamo di 25 dottorandi dal 2020-2022 candidati al Centro per la formazione di dottorato in macchine e sistemi intelligenti autonomi, o ai laboratori di ricerca dei supervisori nell’iniziativa di collaborazione uomo-macchina.

    Da qui il commento del Professor Patrick Grant, Pro-Vice-Chancellor (Research) dell’Università di Oxford, secondo cui: «Il cloud computing è una parte essenziale della ricerca moderna. Un modello operativo semplificato per l’utilizzo dei servizi cloud andrà a vantaggio di tutti i nostri ricercatori. L’Oxford Robotics Institute, il Cyber Physical Systems Group e l’Human Centred Computing Group stanno conducendo i progetti iniziali nel breve termine, ma non vedo l’ora di far crescere la collaborazione per portare benefici di ricerca in tutto il nostro lavoro di ricerca in modo più ampio».

     

    AI Amazon Web Services Aws cloud robotica sistemi cyber-fisici Università di Oxford
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.