• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Chilled Water Thermal Wall: novità da Vertiv

    Chilled Water Thermal Wall: novità da Vertiv

    By Redazione LineaEDP08/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vertiv presenta l’innovativo Chilled Water Thermal Wall per supportare densità di carico ed efficienza dei grandi data center con pavimento non rialzato in EMEA

    Chilled Water Thermal Wall

    Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha presentato Vertiv Liebert CWA (Chilled Water Thermal Wall), un sistema di thermal management di nuova generazione per i data center con pavimento non rialzato. Per decenni, i provider di sistemi hyperscale e servizi di co-location hanno utilizzato ambienti con pavimenti rialzati per il sistema di condizionamento delle proprie infrastrutture IT. Il progetto di un data center basato su un pavimento non rialzato consente di ottenere nuove aree libere in modo più efficiente ed economico, ma genera alcune sfide a livello di condizionamento. L’unità Liebert CWA è stata studiata per garantire la distribuzione uniforme dell’aria su una superficie più ampia di quella che caratterizza l’applicazione di un pavimento non rialzato, consentendo al contempo un maggiore spazio per l’installazione di rack e di unità di calcolo. Realizzata negli Stati Uniti, l’unità Liebert CWA Chilled Water Thermal Wall è disponibile nei modelli di 250kW, 350kW e 500kW ed è disponibile in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), oltre che nelle Americhe.

    La tecnologia Liebert Chilled Water Thermal Wall prevede controlli integrati di ultima generazione per agevolare una migliore gestione del flusso d’aria e fornire una soluzione efficiente per le infrastrutture che devono rispondere alle sfide delle odierne applicazioni IT. Il sistema Liebert CWA può anche essere integrato nell’impianto di acqua refrigerata del data center per migliorare le condizioni operative dell’intera rete di condizionamento. Inoltre, Liebert CWA è installabile all’esterno dell’area IT per aumentare la disponibilità di spazio nel data center, favorire gli interventi di manutenzione e per potenziare la sicurezza dello stesso ambiente IT.

    “Il rilascio di Liebert CWA conferma la nostra volontà di offrire ai clienti tecnologie innovative e di ultima generazione che consentano di ottimizzare la progettazione e il funzionamento dei propri data center”, ha dichiarato Roberto Felisi, senior global director, thermal core offering & EMEA business leader di Vertiv. “Poiché Liebert CWA può essere rapidamente integrato con i sistemi di condizionamento esistenti, i clienti possono sfruttare tutti i benefici di un layout con pavimento non rialzato, quali minori costi di installazione e manutenzione e una maggiore disponibilità di spazio libero”.

    Le unità di trattamento aria sono state utilizzate in passato per il raffreddamento dei data center con pavimento rialzato, ma il mercato offre oggi l’opportunità di promuovere soluzioni di thermal management più innovative per i data center con pavimento non rialzato. Vertiv Liebert CWA offre ai clienti una parete termica standardizzata realizzata appositamente per le applicazioni nei data center, riducendo al minimo i costi di montaggio delle strutture personalizzate in loco. Il layout del sistema è stato progettato per ottimizzare la densità di raffreddamento e rispondere ai requisiti di continuità di condizionamento definiti dalle autorità di controllo più accreditate e consolidate per la progettazione e il monitoraggio dei data center.

    Vertiv ha sviluppato la soluzione Liebert CWA in stretta collaborazione con gli operatori specializzati di data center. Poiché i data center sono caratterizzati da una moltitudine di layout e configurazioni di dispositivi, Vertiv ha definito una roadmap strategica per potenziare le soluzioni di thermal management standard per le installazioni a pavimento non rialzato. Vertiv fornisce inoltre consulenze e servizi di progettazione per realizzare la soluzione giusta per i requisiti specifici di spazi liberi dei data center, come richiesto dai clienti.

     

    Chilled Water Thermal Wall Liebert CWA Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.