• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    • Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica
    • EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric
    • Plaud Developer Platform trasforma le conversazioni in valore aziendale
    • Glovo ottimizza il cash flow e migliora la produttività con Celonis
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data center edge e mobile: crescono gli investimenti

    Data center edge e mobile: crescono gli investimenti

    By Redazione LineaEDP29/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si prevede che nei prossimi 10 anni la richiesta di data center edge e mobile crescerà esponenzialmente. Scopriamo perché suscitano tanto interesse.

    data-center-edge

    Condividiamo il commento di Luca D’Alleva, Senior Consultant di BCS Italia relativo alla crescita, nel mercato globale, dei data center edge e mobile; essi giocano un ruolo cruciale non solo nell’ambito dell’innovazione tecnologica, ma anche in quello della sostenibilità.

    Data center: edge e mobile in forte crescita nei prossimi 10 anni

    Secondo l’ultima analisi di Precedence Research, nel 2023 e su scala globale il mercato dei data center edge ha raggiunto un valore di 11 miliardi di dollari che si stima supererà i 60 miliardi di dollari nel corso dei prossimi 10 anni grazie a un tasso di crescita Cagr prossimo al 18,5% annuo.

    In parallelo, Bis Research registra dati in forte crescita per il mercato globale dei data center mobili che, valutato a 224,2 milioni di dollari nel 2023, raggiungerà i 732,60 milioni di dollari entro il 2033, mostrando un Cagr del 12,57% durante il periodo di previsione 2023-2033. Uno dei principali fattori trainanti della crescita? La domanda sempre più significativa di edge computing.

    Come riportato da entrambi gli analisti, i data center edge e mobile stanno attirando importanti investimenti, necessari per far fronte alle crescenti richieste di capacità di elaborazione dati. Nonostante i data center tradizionali rimangono un punto fermo, le soluzioni edge e mobile sono pensate e focalizzate per soddisfare la sempre più pressante esigenza di raggiungere obiettivi di sostenibilità e risparmio energetico.

    Come? Anche se non tutti sono entusiasti all’idea di avere un data center in prossimità dei centri urbani spesso nelle città ci sono spazi liberi, edifici abbandonati che possono essere riconvertiti con vantaggi importanti in termini di riduzione di materiali ed energia.

    E anche se il data center fosse da costruire da zero sarebbe possibile farlo progettandolo affinché si inserisca in modo armonico nell’ambiente circostante utilizzando materiali e colori adeguati e adattando lo stile al contesto, senza contare che un data center edge è per sua natura meno impattante rispetto a una struttura tradizionale di grandi dimensioni. E per quanto riguarda il loro fabbisogno energetico? La tecnologia oggi offre modi per far fronte a questa problematica, dalla fornitura di energia rinnovabile, all’utilizzo di server e sistemi di archiviazione a risparmio energetico, passando per il raffreddamento con aria esterna e l’utilizzo del calore residuo.

    Le applicazioni del futuro, sempre più distribuite e mobile-oriented, portano con sé la necessità di un’infrastruttura a supporto che tenga conto di queste caratteristiche, facendo leva su impianti più agili e di dimensioni contenute. I data center edge e mobile rispondono a questa richiesta, svolgendo un ruolo cruciale non solo per l’innovazione tecnologica ma anche per la sostenibilità ambientale, aspetto che sempre più venga messo in primo piano, a livello normativo ma anche di strategia aziendale.

    di Luca D’Alleva, Senior Consultant di BCS Italia

    BCS data center data center edge data center mobile Luca D'Alleva Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric

    09/10/2025

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.