• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Esplosione di malware evasivo negli ultimi tre mesi del 2019

    Esplosione di malware evasivo negli ultimi tre mesi del 2019

    By Redazione LineaEDP25/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Internet Security Report di WatchGuard Technologies riferito al Q4 2019 rileva che l’adware macOS e un exploit Excel del 2017 sono in via di espansione

    WatchGuard Technologies ha rilasciato il suo nuovo Internet Security Report riferito a Q4 2019. Dal report emerge che il malware evasivo è cresciuto fino a registrare livelli elevati: oltre i due terzi del malware rilevato dalle appliance di sicurezza Firebox di WatchGuard nel quarto trimestre del 2019 hanno eluso le soluzioni antivirus basate sulla firma.

    Il malware offuscato o evasivo sta diventando la regola, non l’eccezione, e le aziende di tutte le dimensioni hanno un disperato bisogno di implementare soluzioni antimalware avanzate in grado di rilevare e bloccare questi attacchi.

    WatchGuard ha inoltre scoperto campagne diffuse di phishing che sfruttano una vulnerabilità di Microsoft Excel del 2017. Questo malware ‘dropper’ scarica molti altri tipi di malware sui sistemi delle vittime, tra cui un keylogger di nome Agent Tesla che è stato utilizzato anche negli attacchi di phishing nel febbraio 2020 facendo leva sui timori di un focolaio di Coronavirus.

    Come difendersi dalle attuali minacce alla sicurezza?

    L’Internet Security Report di WatchGuard offre alle aziende, ai fornitori di servizi e agli utenti finali i dati, le tendenze, la ricerca e le best practice di cui hanno bisogno per difendersi dalle attuali minacce alla sicurezza. Di seguito, ecco i principali risultati del nuovo report riferito a Q4 2019:

    • Il malware evasivo ha rappresentato il 68% del malware totale nel quarto trimestre del 2019 – Si tratta di un notevole aumento rispetto alla media annuale che per il 2019 è stata del 35%. Le appliance WatchGuard UTM hanno tre servizi anti-malware: un antivirus basato sulla firma, un motore di rilevamento che sfrutta l’apprendimento automatico chiamato IntelligentAV e una soluzione basata sul comportamento chiamata APT Blocker. Il malware è considerato evasivo quando riesce a passare attraverso l’AV basato sulla firma ma viene catturato da uno degli altri due.
    • L’exploit di Microsoft Excel è ancora ampiamente utilizzato – Apparso come vulnerabilità nel 2017, questo exploit occupa il settimo posto nella lista dei dieci principali malware stilata da WatchGuard. Ha preso di mira pesantemente Gran Bretagna, Germania e Nuova Zelanda. Viene diffuso tramite un attacco di phishing e sfrutta le macro per scaricare e installare altri tipi di malware tra cui keylogger come Agent Tesla e trojan come Razy.
    • Analisi del keylogger Agent Tesla utilizzato negli attacchi di phishing Coronavirus – Il report include un’analisi del keylogger Agent Tesla utilizzato negli attacchi di phishing nel febbraio 2020 che mirava a manipolare le paure intorno al Coronavirus. Agent Tesla è uno dei numerosi malware distribuiti tramite il suddetto dropper Microsoft Excel.
    • L’adware per Mac aumenta di popolarità in Q4 2019 – Uno dei principali siti Web compromessi rilevati da WatchGuard nel quarto trimestre 2019 ospita un adware macOS chiamato Bundlore che si maschera da aggiornamento Adobe Flash. Ciò si allinea con un rapporto MalwareBytes del febbraio 2020 che mostra un aumento del malware Mac, in particolare degli adware.
    • Gli attacchi SQL injection sono diventati l’attacco di rete principale nel 2019 – Gli attacchi SQL injection sono aumentati di ben 8000% in totale tra il 2018 e il 2019, diventando l’attacco di rete più comune dell’anno 2019 con un margine significativo.
    • Gli hacker utilizzano sempre più la distribuzione automatizzata del malware – Molti attacchi colpiscono dal 70 all’80 percento di tutti i WatchGuard Firebox presenti in un singolo Paese, il che dimostra che gli aggressori stanno automatizzando i loro attacchi più frequentemente.

      Una completa infografica sintetizza al meglio le evidenze contenute nell’ultimo Report.

      Come riferito in una nota ufficiale da Corey Nachreiner, chief technology officer di WatchGuard: «Le nostre scoperte relative al quarto trimestre 2019 mostrano che gli attori delle minacce evolvono costantemente i loro metodi di attacco. Con oltre i due terzi del malware che si presentano in formato ‘offuscato’ per superare le difese basate sulla firma e innovazioni come adware Mac in aumento, le aziende di tutte le dimensioni devono investire in più livelli di sicurezza. La tecnologia avanzata anti-malware basata sull’intelligenza artificiale o sul comportamento e una solida protezione dal phishing come il filtro DNS sono particolarmente cruciali».

    Internet Security Report malware evasivo WatchGuard Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.