• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Formaggio e Analytics, il connubio che non ti aspetti

    Formaggio e Analytics, il connubio che non ti aspetti

    By Redazione LineaEDP30/05/2024Updated:30/05/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo scopriremo la potenza dei dati. Attraverso di essi i processi produttivi vengono ottimizzati, anche se parliamo di produzione di formaggio

    formaggio

    Ormai sappiamo quanto i dati siano importanti per il successo di un’azienda. I risultati che possiamo ottenere da essi sono davvero incredibili, anche quando parliamo di… produzione di formaggio!

    Ogni anno noi italiani mangiamo circa 23 chilogrammi di formaggio e solo francesi e olandesi possono paragonarsi a noi in termini di consumo. Addirittura, negli Stati Uniti è stata istituita una Giornata Nazionale del Formaggio, che ricorre ogni anno il 4 giugno per celebrare il variegato protagonista della gastronomia lattiero-casearia.

    Il formaggio può infatti assumere infinite forme a partire dagli stessi ingredienti, un po’ come accade nel settore della panificazione, e quello che sarà il risultato finale è tutto nella ricetta.

    Ma sapevi che gli analytics possono condurre alla produzione del formaggio migliore?

    Il difficile processo biologico di produzione del formaggio può essere visualizzato, analizzato e perfezionato con i dati e il SAS Hackathon, un evento globale che riunisce appassionati di dati provenienti da regioni, ambienti e livelli di competenza diversi, facendo leva sulla forza di team eterogenei per costruire soluzioni d’impatto, lo ha dimostrato in pieno.

    “Mungere i dati”: come farlo meglio?

    Colin Nugteren e il team dell’azienda olandese di analisi Notilyze sapevano già molto sull’utilizzo dei dati in tempo reale per ottimizzare il processo produttivo; ma la loro esperienza ha preso una piega gustosa durante il SAS Hackathon 2023, quando un produttore di formaggio olandese si è rivolto a loro per chiedere aiuto nel migliorare la qualità e la produzione, riducendo al contempo gli sprechi alimentari.

    “Naturalmente il nostro team non sapeva nulla di un caseificio o della creazione del formaggio, ma ci sono alcuni cheese technologist – è un lavoro vero e proprio – che estraggono dei dati e li inseriscono in Excel o in un piccolo tool per poterli analizzare”, racconta Colin Nugteren. “In questo modo ci vuole molto tempo per l’analisi però, e qui siamo entrati in gioco noi, sfruttando la potenza della piattaforma SAS Viya”.

    Formaggi ad alto tasso di analytics

    I quattro fattori principali esaminati dal team di Notilyze che possono influenzare la qualità e la resa del formaggio sono il sale, il grasso, l’umidità e il pH. Per un caseificio che produce 100 milioni di chilogrammi di formaggio all’anno, qualsiasi squilibrio di questi ingredienti può essere costoso, sia per i profitti che per l’ambiente.

    “È necessario riconoscere le tendenze il prima possibile e apportare modifiche per assicurarsi che gli ingredienti siano ottimizzati l’uno per l’altro”, spiega Colin Nugteren. “I cheese technologist sono rimasti davvero sorpresi dalla quantità di insight contenuta nei dati e da quanto siamo stati in grado di raccogliere, in poche settimane, da un gran numero di dati, imparando così tanto sulla produzione del formaggio senza avere un background caseario”.

    Nel corso dell’Hackathon, durato un mese, il team di Notilyze è riuscito a progettare una dashboard che esplora tutti i componenti del processo di caseificazione, a costruire modelli per prevedere la resa in base a questi componenti e a sviluppare un’API che suggerisce aggiustamenti al processo in base al tipo di formaggio, alle impostazioni di controllo attuali e ai dati effettivamente osservati.

    A quasi un anno di distanza, l’aumento previsto della resa è del 7%, che corrisponderebbe a circa 7 milioni di chilogrammi di formaggio all’anno prodotti in più al netto di una riduzione dei rifiuti alimentari nel processo di produzione.

    La lavorazione, tuttavia, è ancora in corso: il formaggio migliora con l’età e lo stesso deve avvenire per i modelli analitici, che richiedono un work in progress continuo (ma senza stagionatura).

    Per scoprire di più sulla storia di Notylize ti invitiamo a consulatare questo link.

    Se invece non vedi l’ora che arrivi il prossimo SAS Hackathon, non dovrai aspettare molto: il live kickoff è oggi! Scopri di più qui.

    Analytics produzione di formaggio SAS Sas Hackthon 2024 SAS Viya
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.