• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»In Italia una famiglia su tre non ha né pc né accesso internet

    In Italia una famiglia su tre non ha né pc né accesso internet

    By Redazione LineaEDP23/03/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Eppure, per Andrea Poggi, Innovation Leader Deloitte Italia e North-South Europe, l’Italia è sempre più digitale e va sostenuta con investimenti

    In Italia, quasi 7 abitanti su 10 sono ormai abituati a usare internet regolarmente. Ma un terzo delle famiglie italiane non dispone di un computer e connessione stabile. A ricordarlo è Andrea Poggi (in foto), Innovation Leader di Deloitte Italia e North-South Europe, secondo cui, però, l’Italia sempre più digitale ma servono più investimenti in R&S e nuovi modelli di innovazione per crescere in modo sostenibile.

    Come sottolineato da Poggi, infatti: «Il 69,2% dei cittadini italiani usa regolarmente internet. Solo dieci anni fa, gli utenti abituali del mondo digitale erano appena il 43,9%. Ce lo ha confermato Istat nel rapporto Bes 2021. E proprio sulla crescita e i cambiamenti nella digitalizzazione del Paese avevamo acceso i riflettori con il nostro studio presentato nel corso dell’Innovation Summit, l’evento organizzato ogni anno da Deloitte in cui indichiamo trend e novità del mondo dell’Innovazione».

    Ancora secondo Poggi: «Dietro al dato medio della grande crescita della digitalizzazione, però, si nasconde ancora un digital divide importante e multidimensionale: le donne sono meno propense al digitale degli uomini, gli anziani continuano ad avere meno familiarità con la tecnologia e il Sud rimane pesantemente penalizzato».

    Per l’Italia è sia una questione geografica sia di genere

    Secondo Istat, infatti, il gap tra Nord e Mezzogiorno si è allargato invece di chiudersi: nel 2020 è di 10 punti percentuali, 3 in più rispetto al 2010.

    Il commento di Poggi è che: «Ad alimentare queste disparità c’è il nodo infrastrutture: un fronte strategico su cui bisogna intervenire al più presto. Non a caso, il nuovo ministro per il Digitale, Vittorio Colao, ha da poco annunciato l’obiettivo di garantire internet ultra veloce a tutte le famiglie e a tutte le imprese entro il 2026».

    Per questo, sostiene l’Innovation Leader di Deloitte: «Muoverci rapidamente in questa direzione è necessario, perché il digital divide sta già penalizzando molti cittadini e molte aziende, se è vero – come si legge nel rapporto Bes – che nel 2020 un terzo delle famiglie italiane non dispone di computer e accesso a Internet da casa. Questa situazione rischia di creare un’emergenza educativa per i milioni di giovani in didattica a distanza. Bassi livelli di istruzione e dispersione scolastica sono fenomeni da controllare con attenzione, anche perché la capacità di innovare, essere creativi e di competere con gli altri Paesi su questi fronti è assolutamente correlata al livello generale di istruzione della popolazione e alla quantità di investimenti in istruzione e ricerca».

    Di nuovo verso un umanesimo digitale per uscire dalla crisi

    Non da meno, sempre secondo Poggi: «L’Italia ha anche un enorme potenziale di crescita: come ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi, siamo una potenza culturale. Abbiamo una sensibilità e una tradizione umanistica alle spalle senza pari: questo patrimonio culturale può guidarci per creare un modello di innovazione più sostenibile, in quanto antropocentrico, in cui scienza e tecnologia siano contaminate dalle discipline umanistiche e dal rispetto dei bisogni dell’uomo e portino a quello che mi piace definire come un nuovo umanesimo digitale. Un’innovazione così definita, che ponga al centro l’uomo e la sostenibilità, inclusa quella sociale, potrà sicuramente essere un ottimo alleato per arginare il preoccupante digital divide che la pandemia ha accelerato».

    Gli ultimi dati del rapporto Bes sono incoraggianti, in questo senso.

    L’Istat stima che nel triennio 2016-2018 l’indicatore che misura l’innovazione sia cresciuto di 7 punti percentuali, arrivando ad attestarsi al 55,7%, con guadagni significativi anche al Sud e per le piccole imprese.

    Come concluso da Poggi, però: «Mentre alcune imprese sono riuscite a innovare e a reggere l’urto della pandemia, molte si sono trovate impreparate: secondo l’Istat nel 2020 poco più di un’impresa italiana su dieci vende via web a consumatori finali (11,5%). Confidiamo, tuttavia, che la lezione del Covid-19 non sia stata vana: l’esperienza della pandemia ha dimostrato in maniera incontrovertibile che digitalizzarsi è diventato un imperativo e questa è una priorità ben chiara anche all’Europa. Infatti, secondo le linee guida della Commissione Europea sull’utilizzo del Next Generation EU, almeno il 20% dei fondi dovrà essere dedicato alla transizione digitale. E aiutare le imprese a gestire la transizione verso modelli di business che coniughino innovazione antropocentrica e sostenibilità è proprio quello che facciamo come Deloitte».

     

     

    Andrea Poggi Bes 2021 Deloitte digitalizzazione Istat Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.