• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»KPMG sceglie Red Hat OpenShift

    KPMG sceglie Red Hat OpenShift

    By Laura Del Rosario13/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma Kubernetes di Red Hat fornisce la base per Ignite, la piattaforma di Artificial Intelligence (AI) di KPMG, aiutando le organizzazioni, tra cui la stessa KPMG, a dare un senso ai dati non strutturati e aprire la strada a migliori decisioni aziendali

    KPMG

    Red Hat e KPMG LLP hanno annunciato una collaborazione per il potenziamento della piattaforma KPMG Ignite AI. Basata su Red Hat OpenShift, KPMG Ignite fornisce l’agilità, la scalabilità e la flessibilità necessarie per distribuire l’AI su scala, e consente a Ignite di essere implementata in modo più coerente attraverso il cloud ibrido.

    Secondo il recente studio di KPMG, “Thriving in an AI World”, il tasso di adozione dell’intelligenza artificiale è salito alle stelle in molti settori a causa del COVID-19 e, anche se molti ritengono che questo incremento sia avvenuto troppo rapidamente, indica che le organizzazioni che danno priorità all’AI sono in grado di conoscere e servire meglio i loro clienti, automatizzare le operazioni ripetitive, informare meglio la strategia aziendale e guidare una maggiore innovazione.

    Per capitalizzare su questi benefici, molti dei clienti di KPMG, così come quest’ultima, cercano di integrare l’AI nel tessuto tecnologico organizzativo attraverso la fornitura di una migliore gestione e analisi dei dati AI da parte di molteplici funzioni IT.

    Ignite è un portfolio di capacità AI brevettato negli Stati Uniti che aggrega machine learning, document ingestion e capacità di riconoscimento ottico dei caratteri per aiutare ad analizzare e decifrare i dati strutturati e non. Ignite si concentra sull’automatizzazione, l’accelerazione e il miglioramento delle soluzioni di intelligenza artificiale preesistenti in modo che le organizzazioni possano ottenere un valore reale dai dati e prendere decisioni di business migliori.

    KPMG ha scelto Red Hat OpenShift come base per l’AI tra una vasta gamma di opzioni, assicurando maggiore flessibilità per lavorare su cloud ibrido, dai cloud privati a molteplici ambienti di public cloud. Esattamente come la piattaforma Kubernetes sottostante, Red Hat OpenShift è un elemento chiave per Ignite, grazie alla sua capacità di fornire maggiori agilità, flessibilità, portabilità e scalabilità per quasi tutti i carichi di lavoro AI in pressoché tutte le implementazioni IT aziendali. OpenShift offre anche funzioni di sicurezza e controllo delle applicazioni, insieme a integrabilità e capacità di implementazione continua (CI/CD) native per rendere operative le capacità AI in ambito produttivo con maggiore velocità e sicurezza.

    Questa flessibilità è necessaria per sviluppare, distribuire ed eseguire più rapidamente i modelli di machine learning (ML) e le applicazioni intelligenti associate in produzione, mitigando il rischio di essere confinati a un singolo fornitore di cloud o stack hardware. Inoltre, attraverso soluzioni come quelle di Red Hat OpenShift, i data scientist che utilizzano la piattaforma possono concentrarsi sulla modellazione e sull’implementazione di ML senza dover agire come team operativi IT o amministratori di sistema.

    KPMG ha siglato un’alleanza strategica con Red Hat per migliorare queste esperienze ibride multi-cloud, apportando maggiore scelta, controllo e libertà dell’open source al fine di alimentare l’accelerazione digitale. Questo approccio tecnologico innovativo offre alle organizzazioni la flessibilità di lavorare con e attraverso diversi partner dell’alleanza cloud.

    “Le soluzioni di intelligenza artificiale stanno cambiando il modo in cui facciamo business, consentendo alle organizzazioni di servire meglio i loro clienti, fare di più e in maniera più veloce, ma devono essere costruite su una piattaforma cloud ibrida che possa fornire innovazione stabile e pronta per la produzione”, dichiara Joe Fernandes, vice president e general manager Cloud Platforms di Red Hat. “Con Red Hat OpenShift, KPMG Ignite dispone di una piattaforma cloud ibrida che detiene la flessibilità e la scalabilità necessarie per accelerare le iniziative AI/ML dalla fase pilota alla produzione, favorendo le iniziative di trasformazione digitale dei clienti”.

    “Nello scegliere le piattaforme tecnologiche per Ignite avevamo bisogno di una tecnologia che fosse flessibile e facile da usare e che offrisse sicurezza di livello enterprise in ambiente cloud ibrido”, afferma Kevin Martelli, principal software engineering di KPMG LLP. “Con Red Hat OpenShift, i container e Kubernetes sono al centro di Ignite, assicurando ai data scientist e agli sviluppatori quell’agilità, flessibilità, coerenza, portabilità e scalabilità così necessarie per addestrare, testare e implementare modelli di machine learning ovunque”.

    KPMG Red Hat OpenShift
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita

    27/10/2025

    Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente

    27/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.