• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»LLM: 3 strategie organizzative per utilizzarli in modo efficace

    LLM: 3 strategie organizzative per utilizzarli in modo efficace

    By Redazione LineaEDP08/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione della AI Week 2024 (9-12 aprile), l’evento dedicato agli imprenditori italiani che vogliono approfondire il tema dell’Intelligenza Artificiale e come adottarla nella propria azienda, SAS condivide tre strategie per utilizzare al meglio i Large Language Models (LLM)

    LLM
    Marinela Profi, AI Product Strategy Global Lead, SAS

    I Large Language Models (LLM) svolgono un ruolo di primo piano nell’ambito dell’AI, non solo come prodigi tecnologici ma come elementi trasformativi che ridisegnano il modo in cui le aziende innovano, operano e generano valore. Si potrebbe pensare agli LLM come ai “maghi delle parole”, in grado di comprendere il linguaggio e di processarlo in modo vantaggioso per le aziende.

    Tuttavia, poiché ci troviamo sulla cresta dell’onda di questa rivoluzione guidata dalla Generative AI, è indispensabile esplorare non solo la genialità degli LLM nella comprensione e nella generazione di testi simili a quelli umani, ma anche stabilire le best practice per aumentare la produttività aziendale, semplificare i processi e sbloccare nuovi ambiti di customer engagement.

    Per raggiungere questi obiettivi, gli LLM da soli non sono sufficienti. Per trarre veramente vantaggio da questi modelli, le aziende devono integrarli in un quadro strategico più ampio, simile all’orchestrazione di una sinfonia dove ogni elemento, dagli input dei dati alle interfacce delle applicazioni, è fondamentale per ottenere un risultato armonioso.

    Ma come implementare con successo gli LLM nei processi aziendali? SAS, azienda attiva negli analytics, consiglia tre strategie:

    1. Ottimizzazione delle prestazioni: riduzione delle “allucinazioni” e del costo dei token

    L’uso di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) in combinazione con gli LLM aiuta a ridurre le “allucinazioni” (la generazione di informazioni errate o di nonsense) e il costo dei token (le risorse computazionali necessarie per elaborare e generare il linguaggio), migliorando l’efficienza e l’accuratezza dei risultati dei modelli. Queste strategie possono migliorare le prestazioni complessive e l’applicabilità degli LLM in vari domini.

    1. Governance: guidare il gigante dell’AI

    Per le aziende, l’utilizzo responsabile è fondamentale. Immaginate che la vostra organizzazione utilizzi gli LLM per l’analisi strategica del mercato. In questo caso, la governance orienterebbe questi modelli verso un uso etico, equo e responsabile. Stabilire politiche sulla privacy dei dati ed eliminare i pregiudizi diventa importante quanto mantenere la conformità agli standard normativi. La governance comprende anche il monitoraggio e l’aggiornamento rapido e continuo del modello per mantenerlo rilevante e al massimo delle prestazioni.

    1. Orchestrazione: l’arte della perfetta integrazione

    L’orchestrazione nel contesto degli LLM si riferisce all’integrazione perfetta di questi modelli nei processi aziendali esistenti per trasformare l’output degli LLM in un’azione di business. Si tratta di creare pipeline di dati che alimentano gli LLM con le informazioni necessarie e distribuire i risultati generati dai modelli ai sistemi appropriati, supportando i sistemi decisionali già esistenti. L’orchestrazione aiuta a gestire la complessità associata alla configurazione, al monitoraggio e alla manutenzione di diversi LLM, che possono essere utilizzati per compiti vari. Fornisce un framework unificato per il deployment, l’integrazione e la supervisione dei modelli, semplificando la gestione di sistemi complessi.

    L’integrazione degli LLM: complessa ma realizzabile

    Sebbene i Large Language Model siano uno strumento trasformativo nell’arsenale dell’intelligenza artificiale, affinché la loro implementazione possa trasformarsi in un risultato di successo, l’abilità tecnologica non basta. Richiede una miscela strategica di ottimizzazione delle prestazioni, governance e orchestrazione.

    L’ottimizzazione delle prestazioni consente di aumentare l’accuratezza degli LLM riducendo al contempo i costi di utilizzo. Con la governance come protezione, i dati dei clienti restano al sicuro e le risposte sono prive di bias. L’orchestrazione degli LLM, infine, è vitale per sfruttare appieno il loro potenziale, migliorando l’efficienza, la gestione, la sicurezza e l’integrazione dei modelli in contesti applicativi reali.

    Approcciando l’integrazione degli LLM come un processo integrato, le aziende possono sbloccare nuovi livelli di efficienza, innovazione e vantaggio competitivo, trasformando la promessa della Generative AI in una realtà di business concreta.

    A cura di Marinela Profi, AI Product Strategy Global Lead, SAS

     

    AI AI Week 2024 intelligenza artificiale LLM SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.