• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende
    • Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP
    • Akito: il tuo alleato per la cybersecurity
    • Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti
    • Settore finanziario in evoluzione costante
    • Envizi ESG Suite: il software per la sostenibilità di IBM si arricchisce di nuove funzionalità
    • Q8 Hi Perform: il carburante per la riduzione dei consumi e prestazioni eccezionali, verso una mobilità più sostenibile
    • Identità digitale: qual è il ruolo dell’AI?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Network aziendale al centro della digital transformation

    Network aziendale al centro della digital transformation

    Di Redazione LineaEDP17/05/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca HPE Aruba Networking, condotta anche in Italia, indaga l’impatto del network aziendale sugli obiettivi strategici

    network aziendale
    Foto di Elisa da Pixabay

    Nonostante la continua richiesta di lavoro ibrido, i leader IT a livello globale non riescono a comprendere appieno la connessione tra il network aziendale e le competenze dei dipendenti. È quanto emerge dall’ultima ricerca pubblicata da HPE Aruba Networking, secondo cui mentre tre quarti degli intervistati ritengono la digitalizzazione fondamentale sia per consentire ai dipendenti di svolgere il proprio lavoro, sia per attrarre e trattenere i talenti, solo il 55% vede la forte rilevanza del network aziendale in queste aree.

    La ricerca, che ha raccolto le risposte di 2.100 responsabili IT di 21 Paesi tra cui l’Italia, ha esaminato il modo in cui i responsabili IT si rapportano attualmente al network aziendale e ha valutato in che misura loro e l’organizzazione ne comprendono il ruolo di risorsa essenziale per il business e l’impatto che ne deriva.

    Il ruolo del network aziendale

    Dalla ricerca emerge che gli IT e i business leader riconoscono sempre più le potenzialità e la portata dell’impatto del network. Secondo il 44% dei leader IT, il network è visto dalla propria azienda e dalla sua leadership principalmente come uno strumento per la trasformazione digitale, mentre il 33% afferma che la propria organizzazione ritiene che esso svolga un ruolo più ampio nella trasformazione del business. Al contrario, solo il 23% afferma che la propria organizzazione considera la rete solo per la sua connettività funzionale.

    Tuttavia, i risultati hanno anche evidenziato la mancanza di capacità di identificare il network aziendale come origine di questa trasformazione, in particolare per quanto riguarda la valorizzazione dell’esperienza dei dipendenti.

    Connettere le competenze dei dipendenti al network

    Tre quarti dei leader IT intervistati ritengono che la digitalizzazione sia fondamentale sia per attrarre talenti, sia per la produttività dei dipendenti. Tuttavia, dato che il riconoscimento dell’importanza del network per l’attrazione e la fidelizzazione dei dipendenti si colloca all’ultimo posto di tutte le aree aziendali indicate, non sorprende che questa sia anche l’area in cui i leader IT ritengono che il network abbia attualmente l’impatto minore oppure l’impatto meno positivo.

    Questo diventa ancor più evidente se si considera ciò che le reti odierne sembrano in grado di offrire: solo il 43% dei responsabili IT afferma che il proprio network consente al personale di lavorare da qualsiasi luogo e solo il 34% concorda sul fatto che il network è in grado di offrire una connettività continua. Inoltre, per quanto riguarda la personalizzazione digitale, sono ancora meno (29%) coloro che affermano che il loro network aziendale consente di offrire ai dipendenti un servizio BYOD (Bring-Your-Own-Device).

    “Data la prevalenza e la richiesta di lavoro flessibile, la mancanza di comprensione di come il network possa migliorare l’esperienza complessiva dei dipendenti sembra una mancanza particolarmente pericolosa”, ha affermato Sylvia Hooks, CMO di HPE Aruba Networking. “La verità è che oggi nessuno può svolgere il proprio lavoro senza il network. Tuttavia, mentre le organizzazioni riconoscono il network come risorsa business-critical per migliorare il loro percorso di trasformazione digitale, nell’ambiente di lavoro odierno questo requisito va ben oltre l’offerta di connettività intelligente: è essenziale un’esperienza di connessione più continua, efficiente e sicura.”

    Dove il network aziendale sta attualmente generando un ROI?

    Le tre correlazioni più forti che i leader IT hanno stabilito tra il network e le varie aree di business sono l’efficienza IT, l’efficienza operativa e la sicurezza informatica (elementi fondamentali della maggior parte dei progetti di trasformazione digitale).

    Queste sono anche le aree in cui gli intervistati vedono il maggiore impatto del network aziendale e, cosa forse più importante, dove coloro che hanno investito nella rete negli ultimi due anni vedono i maggiori risultati di business. In compenso, coloro che non sono stati in grado di investire nella rete hanno registrato in media un impatto positivo inferiore di 21 punti percentuali in tutte le aree di business.

    Nonostante gli investimenti siano fondamentali per rafforzare i rendimenti della rete, è evidente che essa ha ancora un potenziale inespresso da sfruttare in ulteriori aree di business. Per sbloccare il vero potenziale del network aziendale, il budget deve essere destinato all’infrastruttura più appropriata, in grado di modernizzare tutti gli aspetti delle operazioni di rete.

    “Un network aziendale moderno non solo può migliorare le competenze dei dipendenti e attrarre il giusto pool di talenti, ma ha anche il potenziale per avere un impatto su tutte le aree aziendali”, ha concluso Larry Lunetta, Vice President portfolio solutions marketing, HPE Aruba Networking. “Tuttavia, per realizzare questa trasformazione, i leader IT devono riformulare le conversazioni inerenti al network aziendale e iniziare a parlarne in termini di risultati di business, piuttosto che di specifiche tecniche. Solo così potranno dimostrare al top management che l’investimento è correlato a un impatto positivo e che genera valore per l’azienda“.

    HPE Aruba Networking network aziendale responsabili It
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023
    Report

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare