• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»o3-mini: nuovo modello firmato OpenAI

    o3-mini: nuovo modello firmato OpenAI

    By Redazione LineaEDP03/02/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    o3-mini con uno sforzo di ragionamento medio raggiunge le performance di o1 nei calcoli matematici, nel coding e nelle applicazioni scientifiche, ma con un significato risparmio in termini di costi e con risposte più veloci

    -GenAI-intelligenza artificiale agentica-IA-ai-intelligenza artificiale-OpenAIo1-OpenAI o3-mini
    Foto di Tung Nguyen da Pixabay
    OpenAI annuncia OpenAI o3-mini, il nuovo modello delle serie che ragionano, disponibile sia per ChatGPT che API. o3-mini con uno sforzo di ragionamento medio raggiunge le performance di o1 nei calcoli matematici, nel coding e nelle applicazioni scientifiche, ma con un significato risparmio in termini di costi e con risposte più veloci, rendendo l’AI più avanzata, efficiente e sempre più accessibile.
    L’annuncio di oggi segna il primo rilascio delle funzionalità di ragionamento agli utenti free, un passo ulteriore per estendere l’accessibilità ai servizi di intelligenza artificiale, in linea con la mission di OpenAI.
    Tra le caratteristiche di o3-mini:
    • Più intelligente e veloce: questo modello piccolo ma potente risponde il 24% più rapidamente rispetto a o1-mini, mantenendo solide prestazioni nelle discipline STEM (coding, calcoli matematici e applicazioni scientifiche).
    • Più accurato: rispetto a OpenAI o1-mini, o3-mini è molto più avanzato, tanto che i tester esterni preferiscono le sue risposte il 56% delle volte e rilevano il 39% in meno di errori gravi in domande complesse.
    • Migliore nel coding: con un livello medio e alto di ragionamento, OpenAI o3-mini supera OpenAI o1 in alcuni task di coding e ragionamento, con una latenza e un costo significativamente inferiori.
     
    Per ChatGPT: o3-mini sarà disponibile per gli utenti Plus, Team e Pro a livello globale (l’accesso per gli utenti Enterprise & Edu seguirà nelle prossime settimane). Sarà anche disponibile per essere provato dagli utenti Free, segnando la prima volta che un modello di ragionamento viene reso disponibile per gli utenti non a pagamento di ChatGPT. Gli utenti Free potranno provarlo selezionando il comando “Reason” nella barra della chat o rigenerando una risposta. Inoltre, viene triplicato il limite dei messaggi per gli utenti Plus, che passano da 50 a 150 al giorno. Per gli utenti Pro l’accesso è illimitato.
     
    API: o3-mini è da intendersi production-ready per gli sviluppatori – fornendo supporto a funzionalità di chiamata, output strutturati, streaming e messaggi agli sviluppatori, rendendo facile l’integrazione con le applicazioni di tutti i giorni.
    È disponibile attraverso Chat Completions API, Assistants API e Batch API. Gli sviluppatori potranno anche selezionare il livello di capacità di ragionamento richiesta – bassa, media ed elevata – chiedendo a o3 di bilanciare i suoi sforzi in base alla difficoltà del singolo caso di utilizzo e la preferenza in termini di latenza.
    o3-mini rappresenta un nuovo passo avanti nel rendere l’AI più potente e disponibile.
    OpenAI OpenAI o3-mini
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI

    14/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.