• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • European Threat Landscape: Europa nel mirino
    • Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day
    • 14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità
    • Crittografia per una protezione ottimale dei dati
    • Vertiv acquisirà PurgeRite
    • Autostrade per l’Italia si trasforma con SAP
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Perchè sempre più aziende passano da WMware a Sangfor HCI

    Perchè sempre più aziende passano da WMware a Sangfor HCI

    By Redazione LineaEDP23/09/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’acquisizione di VMware ha creato uno stato di incertezza senza precedenti, ma esistono alternative che prevedono soluzioni complete, moderne e garantite. Come quella di Sangfor Technologies

    Sangfor HCI

    L’acquisizione di VMware da parte di Broadcom ha creato uno stato di incertezza senza precedenti. Licenze eliminate, costi in aumento, supporto ridotto e relazioni con i partner interrotte: molti clienti si trovano oggi davanti a un bivio. Ma esiste già un’alternativa completa, moderna e sicura: Sangfor HCI.

    VMware dopo l’acquisizione Broadcom: cosa è cambiato

    L’operazione ha introdotto trasformazioni radicali. Le licenze permanenti sono state eliminate, costringendo le aziende a passare a modelli in abbonamento, spesso più onerosi e meno flessibili. Il programma partner è stato ridimensionato ed esclusi numerosi rivenditori di piccole e medie dimensioni, interrompendo rapporti consolidati e riducendo la possibilità per i clienti di ricevere un supporto su misura. Anche le condizioni sulle licenze sono diventate più rigide: dopo il ritiro della contestata policy dei 72 core, il requisito minimo resta comunque fissato a 16, rendendo proibitivo l’accesso per i deployment più piccoli. A questo si aggiungono i rinnovi tardivi con penali del 20% e la riduzione dei livelli di supporto a sole due opzioni, Production e Select. Il risultato è che molte aziende si sentono disorientate e alla ricerca di alternative capaci di offrire stabilità, convenienza e un’assistenza più affidabile.

    Oltre la virtualizzazione: l’infrastruttura di Sangfor HCI

    Se VMware è da sempre sinonimo di virtualizzazione dei server, il mercato oggi chiede molto di più. Le imprese moderne hanno bisogno non solo di macchine virtuali, ma di soluzioni integrate che includano rete, storage, sicurezza e disaster recovery. Sangfor HCI risponde a queste esigenze con una piattaforma software-defined data center (SDDC) completa.

    Al centro c’è l’hypervisor aSV, progettato per alte prestazioni e affidabilità, che lavora in stretta integrazione con aNET per il networking software-defined, aSAN per la virtualizzazione dello storage e SCP per la gestione centralizzata. Il risultato è un’infrastruttura unificata in grado di supportare macchine virtuali, container, applicazioni cloud-native e persino workload di intelligenza artificiale.

    Con questo approccio olistico, le aziende possono consolidare le operazioni IT, ridurre la complessità e migliorare l’efficienza. Sangfor HCI non è solo una sostituta di VMware, è un upgrade strategico che abilita la trasformazione digitale con maggiore sicurezza.

    Sangfor HCI: più che un’alternativa a VMware

    Sangfor HCI è la soluzione ideale per sostituire VMware, perché offre non solo pari funzionalità ma anche miglioramenti concreti. L’esperienza degli utenti VMware rimane familiare grazie al supporto di funzionalità come DRS, vMotion e compatibilità CLI. Quest’ultima rappresenta un punto di forza: con oltre 230 comandi allineati a VMware PowerCLI, i team IT possono riutilizzare i loro script con poche modifiche, riducendo i tempi di migrazione e semplificando la transizione.

    La piattaforma si integra inoltre con soluzioni leader nel backup e nel disaster recovery, come Veritas e Veeam, garantendo protezione dei dati e continuità operativa. Dal punto di vista dei costi, Sangfor adotta un modello di licenza trasparente e conveniente, disponibile sia in versione permanente che in abbonamento, senza penali nascoste. A completare l’offerta c’è un supporto locale, puntuale e personalizzato, molto apprezzato dalle aziende che richiedono assistenza rapida e di qualità.

    Sotto il profilo tecnico, Sangfor HCI si distingue anche per lo scheduling NUMA ottimizzato, che migliora l’allocazione delle risorse CPU, per le funzionalità di sicurezza integrate con micro-segmentazione e cloud security center e per un’interfaccia di gestione unificata che semplifica le operazioni quotidiane.

    Sangfor HCI

    Successi concreti e riconoscimenti internazionali

    Il valore di Sangfor HCI è già tangibile: più di cento aziende hanno completato con successo la migrazione da VMware, in diversi settori e con scenari operativi differenti. A questo si aggiunge il riconoscimento di Gartner, che ha inserito Sangfor come Sample Vendor tra le alternative a VMware per HCI, confermando la solidità e la crescente influenza della soluzione a livello globale.

    Scegliere Sangfor per prepararsi al futuro

    Per molte organizzazioni, dalle PMI alle aziende più grandi, sostituire VMware non è solo una necessità, ma l’occasione per adottare un’infrastruttura più moderna. Con Sangfor HCI la migrazione diventa un’opportunità: riduzione dei costi, operazioni semplificate e una piattaforma pronta per accompagnare la trasformazione digitale.

    www.sangfor.it

    Sangfor HCI Sangfor Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025

    14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità

    10/11/2025

    Crittografia per una protezione ottimale dei dati

    10/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025

    Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day

    10/11/2025

    Crittografia per una protezione ottimale dei dati

    10/11/2025

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.