• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    • Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa
    • Il settore tecnologico è davvero inclusivo?
    • Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Red Hat Enterprise Linux AI diventa una piattaforma preferenziale per le distribuzioni AI sui server Dell PowerEdge

    Red Hat Enterprise Linux AI diventa una piattaforma preferenziale per le distribuzioni AI sui server Dell PowerEdge

    By Redazione LineaEDP09/09/2024Updated:09/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dell PowerEdge saranno i primi server convalidati per Red Hat Enterprise Linux AI per aiutare i clienti a sviluppare, validare e implementare i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) in ambito enterprise

    RHEL AI
    Foto di Adam Radosavljevic da Pixabay

    Dell Technologies  e Red Hat, fornitore mondiale di soluzioni open source, offrono Red Hat Enterprise Linux AI (RHEL AI) ospitata sui server Dell

    PowerEdge. La piattaforma è basata sul sistema operativo ottimizzato per l’intelligenza artificiale consentendo agli utenti di sviluppare, validare e implementare modelli di intelligenza artificiale e di intelligenza artificiale generativa.

    Questa sinergia rende RHEL AI la piattaforma preferenziale per i server Dell PowerEdge R760xa.

    Questa collaborazione ha l’obiettivo di supportare le organizzazioni a implementare più facilmente strategie di intelligenza artificiale e machine learning per scalare i sistemi IT e alimentare le applicazioni aziendali in tutte le loro attività.

    Dell e Red Hat offrono un’esperienza AI più omogenea su soluzioni hardware ottimizzate e abilitate per l’intelligenza artificiale, sulla piattaforma di RHEL AI su Dell PowerEdge.

    Questa iniziativa punta a semplificare l’esperienza AI per gli utenti, convalidando soluzioni hardware, incluso il calcolo accelerato, con RHEL AI.

    RHEL AI integra la linea di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) Granite con licenza open source di IBM Research, strumenti di allineamento dei modelli InstructLab basati sulla metodologia LAB (Large-scale Alignment for chatBots) e un approccio basato sulla community per lo sviluppo dei modelli attraverso il progetto InstructLab. La soluzione si presenta come un’immagine Red Hat Enterprise Linux (RHEL) ottimizzata e utilizzabile per singole distribuzioni di server in ambito cloud ibrido. È inclusa come parte di Red Hat OpenShift AI, la piattaforma di operazioni di apprendimento automatico (MLOps) per il cloud ibrido di Red Hat, per l’esecuzione di modelli e InstructLab su larga scala in ambienti di cluster distribuiti.

    RHEL AI sui server Dell PowerEdge sarà disponibile nel terzo trimestre del 2024.

    “L’intelligenza artificiale per sua natura richiede risorse estese che spaziano tra server, potenza di elaborazione e GPU. Quando le organizzazioni valutano e implementano use case GenAI, è fondamentale che si basino su una piattaforma in grado di scalare la propria attività, offrendo al contempo l’agilità per sperimentare e sviluppare innovazioni basate sull’intelligenza artificiale. Collaborando con Dell Technologies per validare e potenziare RHEL AI sui server Dell PowerEdge, consentiamo ai clienti di valorizzare, con maggiore sicurezza e flessibilità, la potenza dei workload GenAI in ambienti cloud ibridi”, ha dichiarato Joe Fernandes, vice president e general manager, Generative AI Foundation Model Platforms, di Red Hat.

    “La convalida di RHEL AI per workload AI su server Dell PowerEdge offre ai clienti una maggiore sicurezza in quanto i server, le GPU e le piattaforme sono validate in modo continuativo. Questo semplifica l’esperienza GenAI per l’utente e accelera il processo di creazione e distribuzione di workload AI critici su uno stack software affidabile”, ha commentato Arun Narayanan, Senior Vice President di Dell Technologies.

    “Nel mercato frenetico di oggi, è fondamentale che le organizzazioni siano dotate di soluzioni AI-enabled validate e affidabili per predisporre i loro use case di tipo GenAI. Red Hat e Dell estenderanno le capacità GenAI ai clienti attraverso un’esperienza ottimizzata per l’elaborazione accelerata NVIDIA, tra cui GPU NVIDIA H100 Tensor Core, con server Dell PowerEdge e RHEL AI”, ha aggiunto Bob Pette, vice president, Enterprise Platforms, di NVIDIA.

     

    Dell PowerEdge Dell Technologies Red Hat RHEL AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?

    23/10/2025

    SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!

    23/10/2025

    Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.