• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”

    Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”

    By Redazione LineaEDP26/10/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Conversazione con Alberto Colonnelli, CEO di Sol.Pre.A.

    Sol.Pre.A-Arca Evolution
    Alberto Colonnelli, CEO di Sol.Pre.A.

    La storia di Sol.Pre.A., realtà di Velletri specializzata nella prefabbricazione in calcestruzzo, è un esempio concreto di come anche una PMI possa diventare una vera fabbrica 4.0. L’intuizione di Rolando Colonnelli, padre dell’attuale amministratore delegato, fu quella di proporre alle imprese agricole della zona di dotarsi di solide strutture prefabbricate in calcestruzzo per favorire la coltivazione ed il raccolto. Al centro della trasformazione della società c’è Arca Evolution, l’ERP di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, che ha digitalizzato ogni aspetto del processo produttivo e gestionale. Ne abbiamo parlato con Alberto Colonnelli, amministratore delegato di Sol.Pre.A.

    Sol.Pre.A. nasce oltre cinquant’anni fa. Quando avete iniziato a guardare alla digitalizzazione come leva strategica?

    Alberto Colonnelli: “La nostra azienda nasce nel 1968 da un’intuizione di mio padre Rolando. Si era convinto, a ragione, di poter industrializzare la produzione per l’agricoltura locale, partendo dai pali prefabbricati in cemento per i vigneti. Negli anni siamo cresciuti, diversificando l’offerta fino a diventare un punto di riferimento per la prefabbricazione. Ma quando nel 2004 abbiamo scelto di adottare Arca Evolution di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, abbiamo deciso di fare il vero salto di qualità, portare un cuore digitale dentro un’azienda del calcestruzzo.”

    Perché avete scelto proprio Arca Evolution?

    “Avevamo provato altri software, ma nessuno rispondeva davvero alle esigenze di un produttore come noi. Arca Evolution ci ha convinti sostanzialmente per tre motivi: stabilità, affidabilità e capacità di personalizzazione. È un ERP pensato per la manifattura.

    Gestiamo centinaia di articoli, molte varianti e commesse su misura. Con Arca Evolution possiamo strutturare ogni flusso, dal ciclo attivo a quello passivo, fino alla logistica. Possiamo allegare immagini ai prodotti, gestire distinte tecniche personalizzate, note e campi aggiuntivi. Oggi non utilizziamo più fogli Excel, tutto passa da Arca Evolution, in modo tracciabile e integrato.”

    Quanto conta la possibilità di analizzare i dati?

    “È fondamentale. Da Arca Evolution estraiamo i dati e li analizziamo con Power BI per creare statistiche, monitorare vendite e performance produttive. Questo ci consente di prendere decisioni basate su dati reali.

    Arca Evolution non è solo un gestionale, è diventato un motore strategico per la nostra crescita.”

    La vostra produzione è fortemente automatizzata. Come dialogano ERP e impianti?

    “L’integrazione tra Arca Evolution e il nostro sistema SCADA è uno dei punti di forza dell’azienda.

    Ogni giorno l’ERP invia a SCADA i dati di produzione previsti. Al termine del ciclo, SCADA restituisce ad Arca quelli reali, ovverosia quantità prodotte, tempi, eventuali anomalie.

    È un flusso continuo che garantisce tracciabilità e controllo permettendoci di realizzare una vera fabbrica 4.0. Senza questa integrazione, i dati resterebbero “prigionieri” dei macchinari. Ora invece diventano patrimonio aziendale, utili anche per la manutenzione predittiva.”

    Quanta automazione avete oggi in stabilimento?

    “Abbiamo sei robot antropomorfi capaci di sollevare da 210 a 500 kg, in grado di movimentare fino a dieci manufatti da 40 kg ciascuno. La nostra linea può produrre fino a 24.000 blocchetti al giorno con cambi stampo frequenti. Arca Evolution è il cervello che coordina i flussi, mentre SCADA è il braccio che li esegue.

    Quando ho iniziato a immaginare questa automazione integrata, mi sembrava un progetto troppo ambizioso. Oggi è la nostra normalità.” 

    Come ha reagito il personale a questa trasformazione digitale?

    “Molto bene, ma è stato un percorso culturale prima che tecnologico. Ho sempre detto ai miei collaboratori: “siate curiosi, esplorate lo strumento”. Arca Evolution è diventato un mezzo di apprendimento. Chi lo usa capisce come migliorare la propria mansione. È uno strumento che aiuta la crescita del singolo e dell’intera azienda. Oggi tutti condividono un obiettivo comune che è la soddisfazione del cliente. E la digitalizzazione è parte integrante di questa motivazione.”

    Avete anche intrapreso un percorso green. Che ruolo gioca la tecnologia in questo ambito?

    “Un ruolo centrale. Siamo certificati Remade in Italy, utilizziamo aggregati riciclati e progettiamo arredi urbani intelligenti con illuminazione LED integrata. Arca Evolution ci aiuta anche qui, gestendo la distinta base e la documentazione di filiera, per garantire trasparenza e tracciabilità dei materiali. Efficienza e sostenibilità vanno di pari passo, e la tecnologia è la chiave per tenerle unite.”

    In sintesi, cosa rappresenta oggi Arca Evolution per Sol.Pre.A.?

    “Oggi Arca Evolution è il cruscotto digitale dell’azienda. Insieme a SCADA collega la mente e il braccio della produzione. Wolters Kluwer Tax & Accounting è un partner presente e reattivo: insieme abbiamo costruito un ecosistema integrato che ci consente di affrontare la complessità con lucidità e prontezza. La digitalizzazione non è una moda, è l’unica strada per restare competitivi. E noi, grazie ad Arca Evolution, siamo pronti ad affrontare il futuro.”

    Un consiglio a chi vuole intraprendere un percorso simile?

    “Investire nella cultura digitale, non solo nella tecnologia. Un ERP come Arca Evolution funziona se c’è una squadra motivata e pronta a imparare. La differenza, oggi come ieri, la fanno le persone che sanno leggere e usare i dati. Il futuro dell’impresa passa da qui.”

    Arca Evolution Sol.Pre.A. Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM

    13/11/2025

    ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.