• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Winter Vivern: attacco ai server webmail Roundcube di enti governativi europei. L’allarme di ESET

    Winter Vivern: attacco ai server webmail Roundcube di enti governativi europei. L’allarme di ESET

    By Redazione LineaEDP06/11/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    l gruppo ha sfruttato una vulnerabilità XSS zero-day del server Webmail open-source Roundcube, in uso a moltissime organizzazioni, per colpire enti governativi e un think tank in Europa. La vulnerabilità è stata rapidamente corretta

    roundcube Winter Vivern-ESET

    I ricercatori di ESET, specialista europeo globale nel mercato della cybersecurity, durante il regolare monitoraggio delle operazioni di cyberspionaggio di Winter Vivern, hanno scoperto che il gruppo ha recentemente iniziato a sfruttare una vulnerabilità XSS zero-day nel server Webmail Roundcube.

    In un attacco XSS, script dannosi sono stati immessi in siti web ritenuti affidabili. Secondo i dati di telemetria di ESET, l’attacco ha preso di mira i server Webmail Roundcube appartenenti a enti governativi e a un think tank, tutti in Europa. ESET Research consiglia di aggiornare Roundcube Webmail all’ultima versione disponibile il prima possibile.

    ESET ha scoperto la vulnerabilità il 12 ottobre e l’ha immediatamente segnalata agli sviluppatori di Roundcube, che l’hanno patchata e hanno rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza poco dopo, il 14 ottobre. “Desideriamo ringraziare il team di Roundcube per la rapidità della risposta e per aver applicato la patch alla vulnerabilità in tempi così brevi”, afferma il ricercatore ESET Matthieu Faou, che ha scoperto la vulnerabilità e gli attacchi Winter Vivern.

    “Winter Vivern è una minaccia per i governi europei a causa della sua persistenza, dell’esecuzione massiccia di campagne di phishing e del fatto che un numero significativo di applicazioni rivolte a Internet non vengono aggiornate regolarmente nonostante sia noto che contengono vulnerabilità”, spiega Faou.

    Lo sfruttamento della vulnerabilità XSS CVE-2023-5631 può essere effettuato da remoto inviando un messaggio di posta elettronica appositamente creato. “A prima vista, l’e-mail non sembra dannosa, ma se esaminiamo il codice sorgente HTML, possiamo vedere un tag per la grafica SVG che contiene un payload dannoso codificato”, spiega Faou. Inviando un messaggio e-mail appositamente creato, gli aggressori di Winter Vivern sono in grado di caricare codice JavaScript arbitrario nel contesto della finestra del browser dell’utente di Roundcube. Non è richiesta alcuna interazione manuale oltre alla visualizzazione del messaggio in un browser web. Il payload JavaScript finale può esfiltrare i messaggi e-mail e trasferirli al server C&C del gruppo.

    Winter Vivern è un gruppo di cyberspionaggio che si ritiene sia attivo almeno dal 2020 e prende di mira entità governative dell’Europa e dell’Asia centrale. Per compromettere i suoi obiettivi, il gruppo utilizza documenti dannosi, siti web di phishing e una backdoor PowerShell personalizzata. ESET ritiene poco probabile che Winter Vivern sia collegato a MoustachedBouncer, un gruppo avanzato allineato alla Bielorussia di cui il vendor ha dato notizia per la prima volta nell’agosto 2023. Winter Vivern ha preso di mira i server e-mail Zimbra e Roundcube appartenenti a enti governativi almeno dal 2022.

     

    Eset Winter Vivern
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.