• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Edge Computing: nuove soluzioni firmate da Schneider Electric

    Edge Computing: nuove soluzioni firmate da Schneider Electric

    By Redazione LineaEDP22/04/2016Updated:08/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Contenuti che richiedono banda elevata, l’aggregazione di dati Internet of Things e le applicazioni più sensibili ai tempi di latenza sono fra i driver di crescita dell’Edge Computing. Ecco la strategia dello specialista globale nella gestione dell’energia

    schneider

    Schneider Electric propone nuove soluzioni di infrastruttura fisica per l’Edge Computing.
    Le implementazioni Edge Computing, definite come “risorse It posizionate vicino all’utente finale o alla fonte di dati”, presentano sfide particolari, diverse da quelle dei data center tradizionali, perché spesso questo tipo di risorse è collocata in sedi remote, prive di staff It locale a supporto. Questo significa che richiedono di adottare anche strategie diverse da quelle applicabili nei data center convenzionali: il ciclo di vita di queste implementazioni è più lungo, devono essere facili da gestire, mantenere sicure e installare, e allo stesso tempo devono anche essere resilienti.

    Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia e dell’automazione, presenta la propria strategia e le proposte per supportare imprese, cloud provider e service provider che intendono implementare risorse di calcolo a livello Edge Networking.

    Le implementazioni Edge Computing, definite come “risorse IT posizionate vicino all’utente finale o alla fonte di dati”, presentano sfide particolari, diverse da quelle dei Data Center tradizionali, perché spesso questo tipo di risorse è collocata in sedi remote, prive di staff IT locale a supporto. Questo significa che richiedono di adottare anche strategie diverse da quelle applicabili nei Data Center convenzionali: il ciclo di vita di queste implementazioni è più lungo, devono essere facili da gestire, mantenere sicure e installare, e allo stesso tempo devono essere anche resilienti.

    La strategia di Schneider Electric

    Nel quadro della sua strategia, Schneider Electric ha messo in luce i cinque tipi di ambienti nei quali le implementazioni Edge hanno maggiore impatto e le capacità e infrastrutture che l’azienda ha progettato per supportarle.

    – Colocation a livello regionale/Data Center di aziende telco: in questi ambienti i clienti utilizzano contenuti che richiedono ampiezza di banda molto elevata e applicazioni che sono sensibili ai tempi di latenza. Per supportare queste esigenze, l’architettura InfraStruxure di Schneider Electric e moduli prefabbricati permettono di realizzare rapidamente Data Center modulari locali per accelerare il time to market e abbassare i costi operativi.

    – Sedi aziendali dislocate in zone remote e filiali, in particolare nel settore banking e nel retail: qui si implementano servizi IT per offrire un’esperienza più ricca ai clienti. Soluzioni come Schneider Electric SmartBunker CX e NetShelter SX offrono soluzioni a rack unico altamente sicure, affidabili e gestibili da remoto.

    – Sale server in cui si devono ospitare applicazioni on premise per varie ragioni, quali latenza, sicurezza, flessibilità di sviluppo. Un numero crescente di questo tipo di applicazioni sono ospitate su infrastrutture convergenti e iperconvergenti, che semplificano l’implementazione e l’operatività dell’infrastruttura IT. Per supportare le esigenze di questo tipo di ambienti, le soluzioni Schneider Electric InfraStruxure e i Micro Data Center prefabbricati offrono facilità di gestione, sicurezza e scalabilità.

    – Armadi di rete, nei quali è oggi più che mai importante per garantire produttività offrire la massima affidabilità, così che i dipendenti possano essere connessi alle risorse IT necessarie. Il personale che gestisce questi ambienti può usare le soluzioni integrate e connesse di Schneider Electric e i software di gestione per il Data Center StruxureWare, che semplificano la gestione di siti distribuiti e assicurano la capacità di identificare potenziali guasti nelle apparecchiature, rischi di sicurezza, problemi ambientali prima che causino una interruzione di servizio.

    – Siti industriali, in cui le applicazioni sono sempre più connesse e si utilizzano sempre più dati a livello di processi. La convergenza fra IT (information technology) e OT (operational technology) richiede di posizionare apparecchiature IT tradizionali in ambienti potenzialmente molto difficili. Per supportare le esigenze di questi siti, SmartBunker FX di Schneider Electric offre soluzioni rafforzate, gestibili da remoto, per contenere in modo sicuro apparecchiature IT e di controllo industriale.

    edge computing Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.