• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza
    • International Data Center Day: quale futuro per i data center?
    • Cresce l’offerta HR di TeamSystem
    • Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso
    • Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti
    • Vertiv NetSure IPE facilita lo sviluppo delle reti 5G
    • Cloud per la PA: Consip attiva il lotto 2
    • Più efficacia del segnale per l’azienda moderna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Le perdite di dati sensibili costano in media 2 milioni di dollari ad azienda
    News

    Le perdite di dati sensibili costano in media 2 milioni di dollari ad azienda

    Di Redazione LineaEDP29/06/2016Updated:28/06/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I dati dell’ultimo EMC Global Data Protection Index analizzano l’impatto economico sulle aziende derivante da una strategia poco efficace di protezione dei propri dati

    dati_sensibili

    In un contesto di ancora troppo debole crescita economica, ogni azienda italiana ha visto evaporare in media quasi 2 milioni di dollari a causa della perdita dei propri dati sensibili negli ultimi 12 mesi. Una cifra che sale a oltre 2,5 milioni di dollari, se si sommano le perdite derivanti dalle interruzioni operative dei sistemi informatici.

    A livello mondiale, la cifra derivante dal verificarsi di questi due fattori critici si attesta, sempre in media, su valori decisamente più bassi (914 mila dollari di media a impresa).

    Questi i risultati emersi dalla ricerca EMC Global Data Protection Index, condotta da Vanson Bourne, che ha intervistato 2.200 decision maker IT di medie e grandi aziende di 18 Paesi.

    In questo contesto, in Italia ben il 46% delle aziende ha dovuto affrontare interruzioni dei propri sistemi informatici nel corso degli ultimi 12 mesi, mentre il 21% ha subito criticità derivanti da perdita dei propri dati sensibili.

    Lo studio dimostra anche che mentre le organizzazioni hanno saputo ridurre i rischi nelle aree più tradizionali legate alla perdita di dati, sono del tutto impreparate ad affrontare le nuove minacce emergenti.
    Rispetto alla precedente edizione dell’EMC Global Data Protection Index, realizzata nel 2014, sono il 13% in più le aziende che dichiarano di aver subito una perdita di dati o una interruzione del business nell’ultimo anno di attività.

    Le nuove grandi sfide nella protezione dei dati

    I risultati dell’EMC Global Data Protection Index 2016 hanno individuato tre grandi sfide nel quadro della moderna protezione dei dati:

    1) Minacce alla protezione dei dati
    Circa un quarto (23%) delle aziende intervistate ha sperimentato la perdita di dati o l’interruzione non pianificata dei propri sistemi a causa di una violazione della sicurezza proveniente dall’esterno; il dato sale al 36% (oltre un terzo delle aziende intervistate) se si prendono in esame le violazioni che provengono dall’interno. Non ci sono solo i cyber criminali, che chiedono denaro per liberare i dati che hanno crittografato, ma altri rischi riguardano il backup e la protezione dei dati e protezione.

    2) Minacce ai dati in cloud
    Oltre l’80% degli intervistati ha dichiarato che nei prossimi due anni una buona parte delle loro otto principali applicazioni critiche risiederanno in cloud pubblici; meno della metà degli intervistati dichiara di proteggere questi dati contro il deterioramento e meno della metà contro la cancellazione. Più del 50% degli intervistati dichiara di avere in cloud pubblici la propria soluzione di posta elettronica; più in generale, gli intervistati hanno una media del 30% dei loro ambienti IT in cloud pubblici. E’ perciò fondamentale che nelle strategie di protezione dei dati di un’azienda siano previste le applicazioni che risiedono in cloud.

    3) Esigenze in continua evoluzione
    Più del 70% delle aziende intervistate non si dichiara molto fiduciosa rispetto alla possibilità di recuperare completamente i propri dati in caso di attacchi o improvvisi downtime. E questa sfiducia riguarda anche i data center: il 73% degli intervistati dubita che i propri data center siano in grado di tenere il passo con la richiesta continua di maggiori performance e di nuove funzionalità di memoria flash.

    EMC EMC Global Data Protection Index 2016 perdita dati sicurezza Vanson Bourne
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso

    20/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Più efficacia del segnale per l’azienda moderna

    20/03/2023

    Irrobustire la sicurezza informatica in azienda

    20/03/2023

    Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato

    17/03/2023

    SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud

    17/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Cresce l’offerta HR di TeamSystem

    21/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare