• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Schneider per il data center ‘green’ dell’Università di Birmingham Dubai

    Schneider per il data center ‘green’ dell’Università di Birmingham Dubai

    By Redazione LineaEDP18/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric e l’Università di Birmingham Dubai costruiscono un Data Center “green” ed efficiente, dal punto di vista energetico, nel nuovo campus

    Scheider Università di Birmingham Dubai

    Schneider Electric annuncia la realizzazione di un data center green ed efficiente nel nuovo campus dell’Università di Birmingham Dubai. Studenti e professori del nuovo campus beneficeranno di uno dei Data Center più avanzati degli Emirati Arabi Uniti, una struttura ad alte prestazioni e alta efficienza energetica che riflette gli obiettivi di sostenibilità dell’Università.

    Il Data Center, che permetterà un risparmio energetico fino al 15%, al massimo delle prestazioni, è costruito basandosi sulla tecnologia di Schneider Electric e implementato dal system integrator CDW. È progettato per essere il più efficiente possibile dal punto di vista energetico e include funzionalità come la gestione remota e il benchmarking delle prestazioni rispetto a migliaia di altri Data Center in tutto il mondo. Collegato al campus britannico dell’Università di Birmingham, il Data Center consentirà un rapido scambio di dati tra i due siti.

    Le nuove strutture dell’Università di Birmingham Dubai sono state progettate come uno “Smart Campus”, con tecnologie che consentono un insegnamento e un apprendimento innovativi e multidisciplinari. Studenti e professori beneficeranno di WiFi6, la prossima generazione di connettività wireless, per supportare l’apprendimento e la ricerca in tutto il campus e tra gli Emirati Arabi Uniti e il Regno Unito.

    La tecnologia fornita da Schneider Electric copre sia l’hardware che il software e include le unità di distribuzione dell’alimentazione rack (Easy Metered Rack PDU) per il monitoraggio remoto in tempo reale del consumo energetico, nonché la gestione dell’alimentazione per i carichi collegati. I gruppi di continuità forniscono alimentazione di backup della batteria in caso di improvvisa interruzione di elettricità e i supporti Easy Rack semplificano la progettazione e la manutenzione del Data Center.

    Il software EcoStruxure IT di Schneider Electric offre inoltre una serie di funzionalità per migliorare le operazioni del Data Center: il suo team sarà in grado di monitorare, gestire e ottimizzare il consumo di energia tra server, sistema di raffreddamento e apparecchiature elettriche in loco o in remoto. La sicurezza informatica integrata ridurrà il rischio di una violazione della sicurezza attraverso valutazioni delle vulnerabilità su tutti i dispositivi all’interno del Data Center.

    Il Data Center, che creerà un risparmio energetico fino al 15%, al massimo delle prestazioni, si basa sulla tecnologia di Schneider Electric ed implementato dal system integrator CDW

    Grazie all’analisi basata su cloud di EcoStruxure IT, i dati dell’infrastruttura del Data Center possono essere confrontati in modo anonimo con migliaia di altri siti di Data Center. Questa funzionalità sarà utile per migliorare le prestazioni, l’efficienza e lo stato delle apparecchiature.

    Il professor David Sadler, Provost presso l’Università di Birmingham Dubai ha commentato: “Il nostro nuovo edificio è stato progettato come un ‘Smart Campus’, integrato con una tecnologia flessibile e all’avanguardia che consente un insegnamento e un apprendimento innovativi e multidisciplinari. Miriamo a fornire un ambiente di insegnamento flessibile ed efficace a Dubai che gli studenti e il personale apprezzeranno”.

    “Offrendo un’esperienza educativa come nessun’altra a Dubai, volevamo creare un Data Center che fosse a prova di futuro, supportando il nostro obiettivo di un campus tecnologicamente smart ed efficiente dal punto di vista energetico. Le prestazioni, l’efficienza e la sostenibilità di questo Data Center creeranno la piattaforma su cui costruiremo i nostri sistemi IT. Lavorando con CDW e Schneider Electric, il nostro staff, gli studenti e i professori possono godere di un’eccellente piattaforma tecnologica che migliorerà la loro esperienza nel campus”.

    Schneider Electric Università di Birmingham Dubai
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intacture con Schneider Electric per infrastrutture digitali più sostenibili

    05/05/2025

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Schneider Electric: l’Innovazione Data Center from grid to chip from chip to chiller

    17/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.