• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda
    • Dedagroup cresce in Toscana
    • Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali
    • Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN
    • Multi-cloud networking tra sfide e opportunità
    • Auger di Allied Telesis monitora le prestazioni di rete
    • L’aggiornamento tecnologico s’ha da fare
    • Email Archive di Retarus: perché conviene
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti
    Featured

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    Di Redazione LineaEDP20/03/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nexthink rileva che metà delle licenze software non viene utilizzata dai dipendenti, con uno spreco di miliardi per le imprese

    licenze software
    Donatella Derosa, Enterprise Account Manager Italia di Nexthink

    Nexthink, specialista nelle soluzioni software di gestione dell’esperienza digitale dei collaboratori (DEX), ha pubblicato i risultati di un nuovo report: Quanto sperperano le aziende per le licenze inutilizzate del software? Lo studio ha evidenziato che circa la metà (49,96%) di tutto il software installato in azienda non viene utilizzato dai dipendenti. I risultati arrivano dall’analisi di oltre 6 milioni di contesti aziendali suddivisi in 8 diverse aree industriali e 12 regioni in tutto il mondo. Per determinare questi risultati sono stati presi in considerazione i dati relativi ai primi mesi di implementazione della soluzione Nexthink per stabilire lo standard di riferimento di cosa deve affrontare un’azienda, di medie dimensioni, quando non ha la piena visibilità sulle licenze software.

    “I nuovi risultati evidenziano il problema più diffuso che le aziende devono gestire nel 2023: la necessità di ottenere un livello di efficienza sostenibile”, ha dichiarato Donatella Derosa, Enterprise Account Manager Italia di Nexthink.  “La disattivazione delle licenze in modo casuale o non ragionato può portare a costi più elevati nel medio termine. Solo quando il team IT avrà accesso a tutte le informazioni su chi utilizza le licenze, cosa non viene utilizzato, cosa funziona e cosa necessita di sostituzione, potrà constatare e sfruttare maggiori efficienze in modo sostenibile e ricorrente.”

    Prendendo in esame più di 30 tra i software più popolari, il report ha evidenziato un costo medio di licenza per utente al mese (che varia da 8 a 83 dollari per utente) e lo ha calcolato in base alle licenze software inutilizzate che sono state rilevate nel database di Nexthink che include 6 milioni di utenti. Si è scoperto che queste licenze costavano alle imprese circa 45 milioni di dollari al mese, ovvero circa mezzo miliardo all’anno. Non è l’unica opportunità di risparmio per le aziende: il report ha riscontrato che molti dipendenti utilizzano applicazioni diverse per lo stesso scopo. Ad esempio, circa il 37% dei dipendenti utilizza 3 applicazioni browser per accedere agli strumenti SaaS e a Internet, mentre il 31% utilizza 2 diversi tool di collaborazione.

    I risultati del report hanno anche evidenziato le tendenze nell’utilizzo delle applicazioni, indicando che le applicazioni maggiormente utilizzate sono state (+50%)

    • Slack
    • Teams
    • Zoom
    • Webex host
    • Asana

    Mentre, quelle che non sono state regolarmente utilizzate sono (<15%)

    • Tableau
    • Trello
    • App Notion
    • Spotfire
    • BlueJeans

    Lo studio è stato proposto dopo il lancio della piattaforma Nexthink Infinity che include il tool Collaboration Experience, che introduce le funzionalità “See, Diagnose & Fix”, la telemetria avanzata e gli insight ai principali strumenti di collaborazione come Microsoft Teams e Zoom. Collaboration Experience permette ai clienti di avere un’esperienza e una connessione ottimale e di qualità su oltre 1,7 milioni di riunioni al giorno.

    licenze software Nexthink
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda

    01/06/2023

    Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    01/06/2023

    Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN

    01/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Defence Tech

    Email Archive di Retarus: perché conviene

    01/06/2023

    Massiccia campagna malspam: colpita anche l’Italia

    31/05/2023

    Il ransomware guida la professionalizzazione del crimine informatico

    31/05/2023

    Sostenibilità e servizi di sicurezza, un equilibrio possibile

    31/05/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda

    01/06/2023

    Dedagroup cresce in Toscana

    01/06/2023

    Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare