• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Ioni di litio: la rivoluzione interessa anche le Telco

    Ioni di litio: la rivoluzione interessa anche le Telco

    By Redazione LineaEDP09/05/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Jim Wiemer di Vertiv offre una serie di suggerimenti per gli operatori Telco alle prese con la rivoluzione delle tecnologie agli ioni di litio

    ioni di litio
    Foto di Dean Simone da Pixabay

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Jim Wiemer, Director Offering Management di Vertiv, analizza i principali vantaggi delle tecnologie agli ioni di litio che stanno conquistando importanti quote di mercato nel settore delle Telco e, soprattutto, nell’area dei dispositivi di connessione.
    Buona lettura.

    La rivoluzione delle tecnologie agli ioni di litio è iniziata diversi anni fa nei data center e oggi sta interessando anche il settore delle telecomunicazioni. E non è un caso. Rispetto alle tradizionali batterie al piombo-acido regolate da valvole (VRLA), le batterie agli ioni di litio hanno densità di potenza superiori, pesano meno, durano di più, si ricaricano più velocemente, non emettono gas, consentono il monitoraggio integrato e hanno un costo totale di proprietà (TCO) Inferiore.

    Questi sono i principali vantaggi per cui le tecnologie agli ioni di litio stanno conquistando importanti quote di mercato nel settore delle telco, a un ritmo accelerato in tutto il mondo e, soprattutto, nell’area dei dispositivi di connessione. Il cambiamento è stato graduale, ma, le stesse tendenze verso la riduzione del rischio che per molti anni hanno consentito il dominio delle batterie VRLA, ora stanno determinando il passaggio alle tecnologie al litio poiché queste aumentano l’efficienza dell’intera rete.

    I benefici delle batterie agli ioni di litio vanno al di là dei notevoli progressi pratici e funzionali offerti. Il litio è una soluzione intelligente e avanzata per reti che diventano sempre più complesse da gestire. Le batterie agli ioni di litio offrono funzionalità innovative, come i sistemi integrati per la gestione delle batterie (Battery Management System, BMS) che le soluzioni VRLA non sono in grado di eguagliare. Le VRLA continuano a essere funzionali come dispositivo ad alto impatto e possono anche rappresentare la scelta ottimale per alcune applicazioni, ma le capacità degli ioni di litio sono di gran lunga superiori.

    La soluzione Vertiv™ NetSure™ Control Unit (NCU) rivoluziona sensibilmente il mercato, può funzionare sia con batterie agli ioni di litio sia con batterie VRLA oppure in una modalità di monitoraggio avanzata che si interfaccia con il sistema di gestione delle batterie per rilevare i dati principali e le segnalazioni dal sistema di gestione BMS e integrarli nella NCU. Collaborando tra loro, questi sistemi controllano le batterie agli ioni di litio in tutta la rete, monitorando i loro livelli e gli episodi che impattano sul risparmio energetico, anticipando gli eventuali problemi per garantire prestazioni più affidabili delle batterie. E’ possibile effettuare un monitoraggio delle batterie VRLA, ma questo comporta sempre una soluzione di terze parti, con aumento dei costi e della complessità a ogni implementazione.

    Le funzionalità di intelligence offerte dalle batterie agli ioni di litio sono più che mai fondamentali nelle reti moderne, che sono in continua crescita e aumento di densità. Con la NCU di Vertiv e le batterie agli ioni di litio, gli operatori hanno una visione chiara del livello della batteria in ogni sito, del loro funzionamento, delle richieste di intervento e dei dati relativi alle prestazioni, con la possibilità di reagire ai guasti prima che si verifichi un’interruzione del servizio. Mentre le batterie VRLA smettono di funzionare improvvisamente e di solito senza sintomi evidenti, le batterie agli ioni di litio subiscono un progressivo deterioramento, consentendo agli operatori di gestirne la sostituzione con le nuove batterie, in modo sicuro e protetto. È un vantaggio inestimabile, soprattutto se si estende alle migliaia di siti che troviamo in una rete standard.

    Si tratta di caratteristiche integrate, disponibili senza costi aggiuntivi. Queste funzionalità sono presenti nella NCU di Vertiv e nel BMS delle batterie offerte da Vertiv, accessibili all’operatore tramite una semplice connessione via Modbus utilizzando cavi RJ45. Con il crescente diffondersi delle batterie agli ioni di litio, queste caratteristiche sono ormai indispensabili.

     

    Batterie al piombo-acido data center Ioni di litio Jim Wiemer Telco Vertiv Vertiv™ NetSure™ Control Unit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.