• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cifratura intermittente: come contrastarla

    Cifratura intermittente: come contrastarla

    By Redazione LineaEDP09/05/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La crittografia intermittente è la cifratura parziale dei file targettizzati, una nuova tendenza nel mondo del ransomware. Scopri come combatterla

    medusa-ransomware-Cifratura intermittente- crittografia intermittente
    Foto di Pete Linforth da Pixabay

    Di recente è emersa una nuova tendenza nel mondo del ransomware: la crittografia intermittente, ovvero la cifratura parziale dei file targettizzati. Sono numerosi i gruppi ransomware, come BlackCat e Play, che hanno adottato questo approccio, anche se imperfetto.

    Crittografia intermittente: Cosa? Perché? Chi?

    La crittografia intermittente si verifica quando il ransomware rinuncia a cifrare l’intero file e si limita a una sola parte di esso, spesso blocchi di dimensioni fisse o il suo inizio. Perché optare per questa tecnica? I motivi sono svariati.

    Il più ovvio è la velocità. Poiché i file vengono crittografati solo parzialmente, il ransomware è in grado di colpire più documenti in meno tempo. Ciò significa che, anche se il ransomware viene bloccato prima di completare l’operazione, avrà cifrato un più elevato numero di file, con un impatto più significativo e maggiori probabilità che abbia danneggiato file critici.

    La velocità di crittografia può essere utilizzata come elemento di vendita. I fornitori di ransomware possono ’proporre’ un metodo di cifratura più rapido per convincere gli affiliati a scegliere loro rispetto ad altri. Inoltre, per identificare il ransomware alcune soluzioni di sicurezza utilizzano nella propria euristica la quantità di contenuto scritto su disco da un processo. E poiché la crittografia intermittente ‘scrive di meno’ la possibilità che il ransomware inneschi questi rilevamenti è inferiore.

    Diversi gruppi di ransomware hanno adottato la crittografia intermittente. Complessivamente, le vittime sono centinaia (in base ai numeri riportati nei rispettivi siti di leak) e appartengono a diverse organizzazioni, tra cui banche, università e ospedali. Il gruppo di ransomware più importante che ha adottato la crittografia intermittente è sicuramente BlackCat (alias ALPHV), considerato da molti il più sofisticato sul mercato. Il malware presenta una serie di funzionalità che giustificano questa affermazione, ad esempio:

    · Il gruppo è stato uno dei primi a scrivere malware in Rust (insieme ad altri malware di rilievo come FickerStealer).

    · Per decifrare la configurazione del malware è necessario un input specifico, che funge da tecnica anti-analisi, impedendo sia l’analisi dinamica automatizzata nelle tecnologie di sandboxing come Cuckoo Sandbox, sia quella statica automatizzata come l’estrazione della configurazione.

    · La crittografia intermittente è di per sé una funzionalità che rende il malware rilevante. Tuttavia, il gruppo si spinge oltre con modalità di cifratura altamente configurabili che stabiliscono quali parti di ogni file crittografare. Per contrastare questa tecnica, i CyberArk Labs hanno sviluppato White Phoenix, uno script Python che può automatizzare il processo di ripristino, sfruttando il fatto che i file non sono interamente crittografati.

    È stato scelto il termine “bianco” per contrastare i numerosi gruppi di ransomware che usano la parola “nero” nei loro nomi, come BlackCat, BlackByte e Lockbit Black e “Phoenix” – fenice – perché speriamo che questo strumento aiuti a “far rinascere” (come una fenice) le aziende dopo aver subito un attacco ransomware.

    White Phoenix supporta PDF, documenti di Microsoft Office e file zip e altri formati, come file video e audio. Spesso pensiamo che gli attori delle minacce sfruttino i bug software per eseguire attività dannose, come ottenere accesso non autorizzato alle reti o scalare i privilegi. Il malware in definitiva è un software scritto da persone e, proprio come i bug sfruttati dagli attori delle minacce, anche noi possiamo trarre vantaggio da quelli del malware.

    La crittografia intermittente inizia a offuscare il confine tra la corruzione dei file e la loro effettiva inutilizzabilità e probabilmente si è rivelata un errore. Così come esistono molti strumenti che aiutano a ripristinare i dati dai file danneggiati, ci sono strumenti per recuperare i dati dai file sottoposti a cifratura intermittente.

     

    Di Ari Novick, CyberArk Labs

     

    crittografia intermittente CyberArk ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.