• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»È allarme sicurezza nelle infrastrutture critiche

    È allarme sicurezza nelle infrastrutture critiche

    By Redazione LineaEDP10/05/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alla luce dei continui attacchi informatici, Simon Chassar, CRO di Claroty, ricorda che è allarme sicurezza nelle infrastrutture critiche

    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Basta ascoltare un qualsiasi radio giornale o leggere un quotidiano per rendersene conto: è allarme sicurezza nelle infrastrutture critiche. 

    È, infatti, dei giorni scorsi la notizia dell’attacco hacker ai danni di Alto Calore Servizi, la società idrica che gestisce l’erogazione di acqua potabile in 126 comuni delle Province di Benevento e Avellino.

    L’attacco, rivendicato da Medusalocker, ha permesso al gruppo criminale di accedere al database dell’azienda e di entrare in possesso dei dati degli utenti, dei contratti, dei verbali delle riunioni del consiglio di amministrazione, di rapporti, delle informazioni relative alla distribuzione dei tubi e molto altro ancora. Per impedire la diffusione di queste informazioni sensibili e altamente riservate, Medusalocker ha richiesto il pagamento di 100.000 euro.

    È allarme sicurezza, ma questo episodio è solo l’ultimo di una lunga serie

    Negli ultimi mesi gli attacchi informatici sono diventati una costante per le aziende di infrastrutture critiche, con una cadenza di 4 o 5 al giorno, di cui 1 al giorno nella sola sanità. Non a caso gli esperti non temono di essere smentiti quando sostengono che è allarme sicurezza nelle infrastrutture critiche.

    “Il recente attacco ransomware ai danni dell’azienda italiana di servizi idrici evidenzia la continua necessità di proteggere la continuità dei servizi e di garantire la resilienza delle organizzazioni di infrastrutture critiche. Gli aggressori ormai prendono sempre più di mira beni di valore e servizi essenziali, come ad esempio l’approvvigionamento idrico o la depurazione delle acque.

    Per prevenire la diffusione di malware e limitare l’impatto degli attacchi ransomware, è fondamentale implementare un’efficace segmentazione della rete con policy di asset class. Man mano che alle reti aziendali vengono aggiunti sistemi cyber-fisici, infatti, cresce la probabilità di subire attacchi, perché le aziende non riescono più a mantenere la piena visibilità delle risorse connesse, delle loro vulnerabilità, dei percorsi di comunicazione o dei potenziali modelli di attacco che potrebbero essere utilizzati dai criminali.

    Le infrastrutture critiche, come l’acqua, sono essenziali per il corretto funzionamento della società e andare incontro a un arresto, soprattutto se prolungato, potrebbe avere gravi implicazioni su scala nazionale. Pertanto, è imperativo per tali organizzazioni implementare controlli di sicurezza proattivi per avere visibilità e proteggere le risorse critiche e mantenere i tempi di attività del servizio attraverso il monitoraggio della sicurezza degli ambienti OT”, ha commentato Simon Chassar, Chief Revenue Officer di Claroty.

     

    Approvvigionamento idrico e depurazione delle acque attacchi ransomware Claroty Controlli di sicurezza proattivi infrastrutture critiche Medusalocker Proteggere le risorse critiche Sicurezza OT Simon Chassar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.