• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»CRM: la nuova frontiera è creare un rapporto di fiducia con il cliente

    CRM: la nuova frontiera è creare un rapporto di fiducia con il cliente

    By Redazione LineaEDP08/12/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da semplice database, il Customer Relationship Management (CRM) è diventato uno strumento essenziale a disposizione delle organizzazioni. Le osservazioni di Abstract

    crm

    Il customer journey si è fatto più turbolento. Complici la pandemia e le nuove abitudini d’acquisto, il viaggio che prende il via dal bisogno del cliente e termina con l’acquisto del prodotto o del servizio presenta oggi nuove criticità. Non solo il boom dell’e-commerce, ma anche il nuovo modo di vivere l’esperienza nello store fisico hanno imposto ai retailer di rinnovare le strategie commerciali e di marketing, per allinearsi ai nuovi bisogni. Sempre più abituati a un mondo guidato dalla tecnologia, clienti e consumatori richiedono ai brand esperienze contestuali iper-personalizzate, nei tempi e sui canali preferiti, senza soluzione di continuità. Ormai costantemente interconnessi, comprano e fanno comprare in base all’esperienza personale, alla percezione del brand e alla valutazione del prodotto. Le nuove tecnologie abilitano nuovi canali di vendita, ma arrivano a permeare anche l’esperienza di acquisto nei negozi. E fanno la differenza nella scelta dei brand di riferimento per la clientela. In questi mesi Abstract, partner affermato nel mondo dell’Information Technology al servizio dell’innovazione di aziende leader di mercato con 25 anni di esperienza nell’ambito della consulenza IT, rileva che le aziende hanno bisogno di una conoscenza approfondita dei dati, per anticipare le intenzioni dei clienti e rispondere in maniera puntuale alle loro richieste. Da semplice database, il Customer Relationship Management (CRM) è diventato così uno strumento essenziale a disposizione delle organizzazioni. Oggi rappresenta un punto di vista strategico sulla qualità delle relazioni instaurate dall’azienda: non si limita a tenere traccia dei clienti, ma permette di analizzare contatti e interazioni, abilitando anche un nuovo modo di lavorare.

    L’importanza di una “single view of customer”

     Secondo una recente ricerca di IDC, solo il 15% delle imprese a livello globale dichiara di essere in grado di gestire customer journey ben orchestrati, che sappiano cioè adattarsi in maniera dinamica all’esperienza, al contesto e alle singole esigenze. Oltre a mappare i percorsi dei clienti, le organizzazioni devono anche attrezzarsi per tradurli in processi aziendali e allineare sistemi e dati associati. Devono, infine, essere in grado di misurare l’esperienza del cliente in ogni fase del percorso.

    “I vecchi CRM erano pensati per una interazione predefinita, dal marketing alle vendite fino al customer service. Oggi, invece, è necessario supportare customer journey dinamici e business model che offrano un servizio di eccellenza lungo l’intero ciclo di vita del cliente, non basati soltanto sul prodotto”, spiega Andrea Olivo, Head of CRM & Customer Engagement Solutions di Abstract, partner affermato nel mondo dell’Information Technology al servizio dell’innovazione di aziende leader di mercato.

    Con più di vent’anni di esperienza in area CRM e un focus decennale su Marketing e Customer Engagement, Olivo è convinto dell’importanza di avere una “single view of customer”, in modo da offrire al cliente un’esperienza uniforme anche in presenza di più brand, ma allo stesso tempo personalizzata. “La customer experience è oggi profondamente cambiata. I vecchi CRM erano disegnati per facilitare le transazioni con i clienti, sia che si trattasse di consumatori finali sia che ci si rivolgesse alle aziende. Oggi il CRM deve facilitare una relazione di fiducia tra l’azienda e il cliente”.

    Valorizzare i dati per differenziarsi dalla concorrenza

    Abstract lavora da anni al fianco delle aziende per proporre e realizzare progetti che consentano di unire i processi digitali propri delle soluzioni e-commerce con l’esperienzialità tipica dei punti vendita reali. I moderni strumenti di customer engagement permettono, infatti, di rendere i processi più attrattivi e coinvolgenti, guidando l’acquirente verso la migliore opzione di acquisto. E gettando così sin dall’inizio le basi per le fasi di post vendita, in modo da puntare alla fidelizzazione e alla retention dei clienti.

    Beneficiare di una grande mole di dati ben orchestrati aiuta l’azienda a svolgere un’attività predittiva più puntuale sull’andamento del mercato. I brand possono intuire in tempo reale inclinazioni e desideri del proprio target, investendo nella progettazione e nella realizzazione dei prodotti giusti. In altre parole, i rivenditori possono incrociare le informazioni in merito alla disponibilità di nuovi prodotti con lo storico degli acquisti e le aziende sono messe nelle condizioni di costruire linee produttive più efficienti, che tengano conto delle esigenze manifestate da ogni specifico mercato.

    Nutrire la componente emozionale

    I processi di customer engagement, se ben studiati, possono aiutare l’azienda a emergere rispetto alla concorrenza. La componente emozionale ha sempre avuto un’importanza centrale nella relazione tra brand e cliente. La pandemia ha, se possibile, rafforzato ancora di più la necessità di instaurare un legame: le persone avvertono il bisogno di informazioni, supporto e assistenza in maniera ormai continuativa.

    Il focus oggi deve essere rivolto al cliente. Ogni momento di contatto, fisico o virtuale, tra azienda e consumatore, può trasformarsi in un’esperienza emozionale e altamente personalizzata, che, se ben guidata, diventa un’opportunità per migliorare l’opinione che il cliente nutre sul brand.

    È importante, quindi, dotarsi degli strumenti giusti per ottenere il maggior numero di informazioni sui propri clienti, in modo da fornire sempre la migliore esperienza, alla luce dei bisogni specifici e degli interessi particolari di ciascuno. “Il cuore dei nuovi CRM è il customer profile”, puntualizza Olivo, richiamando l’attenzione su un uso dei dati conforme alle normative in materia di privacy.  “Le aziende non possono pensare di essere padrone delle informazioni dei clienti, ma devono ricevere l’esplicito consenso all’utilizzo dei dati. È fondamentale offrire una customer experience olistica, ma allo stesso tempo personalizzata”.

    Abstract CRM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.