• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    By Redazione LineaEDP08/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    AI, Litigation e AI ACT i temi affrontati al secondo Forum Legale di Wolters Kluwer e AIRIA. Esperti, istituzioni e aziende si sono confrontati sul futuro della giustizia digitale

    Forum-Legale

    Si è svolta, presso la sede milanese di Microsoft Italia, la seconda edizione del Forum Legale organizzato da Wolters Kluwer in collaborazione con AIRIA – Associazione per la Regolazione dell’Intelligenza Artificiale. L’incontro ha rappresentato un momento di riflessione sul ruolo dell’AI nel processo e nelle professioni legali, alla luce dell’approvazione della prima Legge italiana sull’AI.

    I temi principali del Forum Legale

    Nell’ambito del Forum Legale, professionisti, esperti e rappresentanti delle Istituzioni, alla presenza del Viceministro della Giustizia, si sono confrontati su: 

    • L’impatto dell’AI nel contenzioso (litigation) e nella pratica forense e la coerenza tra la “via italiana” alla regolazione e l’AI Act europeo.
    • Il contesto normativo: la nuova Legge italiana sull’Intelligenza Artificiale (approvata dal Senato il 17 settembre 2025), complementare all’AI Act UE.

    Le discussioni e le esperienze condivise da studi legali, dipartimenti legali e funzioni di compliance hanno delineato un percorso di innovazione responsabile: l’integrazione dell’AI nel settore legale non è più una questione di “se”, ma di “come” e “quando”.

    Tra le soluzioni di Wolters Kluwer che utilizzano l’AI Generativa, anche la piattaforma digitale One AI e il software per avvocati Kleos AI.

    Formazione, investimenti tecnologici e attenzione a etica e deontologia diventano i fattori chiave per la leadership nel mercato legale.

    La Legge n. 132 “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale” è la prima legge quadro nazionale sull’IA e stabilisce principi per il suo sviluppo responsabile e delega il Governo ad emanare decreti attuativi.

    Alcune dichiarazioni

    Giulietta Lemmi, CEO di Wolters Kluwer Italia, ha dichiarato durante il suo intervento al Forum Legale: “Il testo promuove un uso antropocentrico, trasparente e responsabile dell’IA che può assistere, ma non sostituire, l’essere umano in attività critiche, come lo sono senza dubbio le decisioni giudiziarie e in generale l’attività legale. La legge, quindi, ha rafforzato la tutela dei diritti fondamentali e introduce nuovi obblighi di trasparenza, in una evidente ricerca di un equilibrio tra innovazione e garanzie. L’IA, infatti, è ormai parte del modo di lavorare di molti professionisti legali e diverse ricerche ne documentano un utilizzo molto diffuso. Sono convinta che l’Intelligenza Artificiale rappresenti una straordinaria opportunità per il settore, ma è fondamentale che la sua adozione avvenga in modo consapevole e regolamentato. Solo così potrà essere sfruttato appieno il suo potenziale, garantendo al contempo la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali. In Wolters Kluwer sviluppiamo soluzioni digitali e software che integrano l’Intelligenza Artificiale. Il nostro approccio coniuga una profonda conoscenza, con importanti investimenti in tecnologia, l’attenzione ai principi etici di IA responsabile e infine una stretta collaborazione con i clienti. Le nostre soluzioni basate su Generative AI mirano ad aumentare l’efficienza e la produttività dei professionisti, offrendo strumenti di supporto evoluti che non sostituiscono, ma valorizzano, il giudizio e la responsabilità umana”.

    Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, ha aggiunto: “L’AI Generativa rappresenta un importante motore di trasformazione, efficienza e competitività per tutte le organizzazioni, coinvolgendo tutti i professionisti. Anche il settore legale può trarre vantaggio da queste innovazioni e ci impegniamo a fornire le competenze necessarie per consentire di sfruttarne appieno i benefici. I professionisti legali svolgono un ruolo fondamentale nell’assicurare un’adozione responsabile dell’AI da parte delle aziende e nel contribuire al dialogo costruttivo sulla regolamentazione, affinché sempre più realtà possano adottare l’AI e aumentare produttività e innovazione. Siamo felici di ospitare il Forum Legale di Wolters Kluwer per approfondire i temi legati a competenze, leadership e visione etica su queste nuove tecnologie“.

    AIRIA - Associazione per la Regolazione dell'Intelligenza Artificiale eventi intelligenza artificiale (AI) settore legale Wolters Kluwer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome

    28/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.