• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    • OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum
    • Auchan adotta lo Smart Green Pallet di IBM
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Gruppo LockBit: vinta la battaglia, non la guerra

    Gruppo LockBit: vinta la battaglia, non la guerra

    By Redazione LineaEDP22/02/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nonostante Rubrik abbia sgominato il gruppo LockBit, quest’ultimo ha il potere economico di riorganizzarsi e sviluppare nuove tattiche.

    Gruppo-LockBit
    Richard Cassidy, Field CISO di Rubrik

    Condividiamo di seguito il commento di Richard Cassidy, Field CISO di Rubrik, relativo al colpo inferto al gruppo LockBit. Come afferma lo stesso Cassidy: “È stata vinta una battaglia, ma la guerra continua”, scopriamo perchè.

     

    Senza dubbio, la notizia dell’interruzione di LockBit è uno sviluppo positivo della battaglia costante contro il ransomware, tuttavia la guerra è tutt’altro che finita. Sebbene le operazioni del gruppo LockBit appaiano compromesse per un periodo indefinito, non dobbiamo sottovalutarne la capacità di adattamento. Questi gruppi hanno sempre dimostrato una notevole capacità di adattarsi alle azioni delle forze dell’ordine, di far evolvere le loro tattiche e di continuare le loro operazioni, a volte sotto nuove spoglie.

    Abbiamo già visto in passato prove di resilienza da parte di gruppi di ransomware colpiti dalle forze dell’ordine, ad esempio Hive, ALPHV/BlackCat e l’evoluzione da DarkSide a BlackMatter, che hanno mostrato la capacità dei gruppi di criminali informatici di riprendersi, ribattezzarsi e integrarsi in reti nuove o esistenti, sfruttando il supporto dell’ecosistema ransomware-as-a-service.

    Dovremmo chiederci se le risorse finanziarie di gruppi come LockBit siano in realtà più ampie rispetto a quelle delle forze dell’ordine che operano per distruggerli. Il gruppo LockBit ha una posizione finanziaria estremamente solida grazie al successo delle sue operazioni, avendo raccolto circa 91 milioni di dollari solo dalle aziende statunitensi, quindi ha il potere economico di riorganizzarsi e sviluppare nuove tattiche, tecniche e procedure, evolvendo e imparando dagli errori che ne hanno portato alla distruzione, reinventando così il suo approccio, se necessario.

    La natura ciclica delle interruzioni da parte delle forze dell’ordine e della ricomparsa dei gruppi ransomware indica un problema più ampio all’interno dell’ecosistema della criminalità informatica, che riguarda fondamentalmente i fattori alla base degli attacchi ransomware, come gli obiettivi finanziari, il relativo anonimato delle transazioni in criptovaluta e la scoperta infinita di vulnerabilità non ancora risolte. Fino ad allora possiamo aspettarci che il ciclo di interruzioni e ritorni continui anche nel prossimo futuro.

    di Richard Cassidy, Field CISO di Rubrik

    attacchi ransomware cybersecurity gruppi ransomware LockBit Richard Cassidy Rubrik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025

    Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI

    24/11/2025

    OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum

    24/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24/11/2025

    TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis

    24/11/2025

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.