• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica

    Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica

    By Redazione LineaEDP07/07/2025Updated:09/07/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’articolo Luca D’Alleva di BCS Consulting condivide una riflessione sui numerosi e cospicui investimenti globali in infrastrutture digitali

    infrastrutture-digitali

    Di fronte a investimenti in infrastrutture digitali sempre più rilevanti, Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna e Portogallo di BCS Italia afferma che la gestione di trilioni di dollari non è solo una questione finanziaria, ma una responsabilità collettiva che richiede un approccio strategico e lungimirante per garantire uno sviluppo equo e sostenibile.

    Scopriamo di più nell’articolo che condividiamo di seguito.

    Buona lettura!

    Investimenti fino a 7.000 miliardi di dollari nei data center: una trasformazione globale tra opportunità e responsabilità

    Il panorama globale degli investimenti in infrastrutture digitali sta attraversando una fase di crescita senza precedenti, con proiezioni che prevedono un impiego di capitali nei data center fino a 7.000 miliardi di dollari entro il 2030. Questa cifra straordinaria, che supera il doppio del PIL annuo di numerose economie avanzate, rivela non un semplice trend tecnologico, ma una profonda trasformazione strutturale dell’economia globale.

    Tale mobilitazione di risorse riflette la crescente fiducia riposta nel futuro dell’intelligenza artificiale e nella centralità delle infrastrutture digitali. Stiamo assistendo alla realizzazione del tessuto connettivo dell’economia del futuro, in cui ogni settore – dall’healthcare al manufacturing, dalla finanza all’istruzione – dipenderà intrinsecamente da una potenza di calcolo distribuita e continua.

    Tuttavia, questa espansione solleva interrogativi complessi sulla sua sostenibilità e natura. È fondamentale discernere quanto di questi investimenti in infrastrutture digitali derivi da una visione strategica a lungo termine e quanto sia influenzato da una corsa “alla potenza” alimentata da aspettative esagerate e dinamiche geopolitiche. Una simile iniezione di capitali impone una riflessione approfondita su priorità, ritorni sociali e impatti ambientali. Non è accettabile destinare ingenti risorse solo a finanziare silos di calcolo a elevato consumo energetico, spesso ancora dipendenti da fonti fossili. Se queste cifre non sono accompagnate da un chiaro piano di efficienza, innovazione responsabile e accessibilità globale, rischiamo di edificare una cattedrale tecnologica priva di solide fondamenta etiche.

    Un aspetto critico riguarda anche la distribuzione degli investimenti in infrastrutture digitali. È essenziale considerare se tali capitali si concentreranno nelle mani di pochi colossi del cloud e dell’intelligenza artificiale, o se ci sarà spazio per lo sviluppo di un ecosistema più distribuito e aperto. La crescente complessità della supply chain, che include chip, energia, software e gestione, è un campanello d’allarme: una eccessiva concentrazione del controllo sull’intero stack tecnologico da parte di un numero limitato di attori potrebbe condurre a un’oligarchia digitale globale.

    In conclusione, l’attuale scenario degli investimenti infrastrutturali legati all’AI non solo offre un quadro concreto delle sfide tecnologiche, ma stimola anche una riflessione più ampia sul rapporto tra investimenti, tecnologia e impatto sociale. La gestione di trilioni di dollari non è solo una questione finanziaria, ma una responsabilità collettiva che richiede un approccio strategico e lungimirante per garantire uno sviluppo equo e sostenibile.

    di Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna e Portogallo di BCS Italia

    BCS Consulting infrastruttura It Investimenti tecnologici Luca D'Alleva
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.