• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»PMI verso l’innovazione con Storage-as-a-Service e SLA livello enterprise

    PMI verso l’innovazione con Storage-as-a-Service e SLA livello enterprise

    By Redazione LineaEDP27/06/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’articolo di Umberto Galtarossa di Pure storage scopriamo quali vantaggi portano le moderne soluzioni di storage alle PMI

    PMI

    In occasione della giornata mondiale delle PMI, che ricorre il 27 giugno, Umberto Galtarossa, Partner Technical Manager di Pure Storage, condivide alcune riflessioni sullo Storage as a Service e SLA di livello enterprise per abilitare l’innovazione delle PMI.

    Buona lettura!

    Come lo Storage-as-a-Service sta rendendo accessibili alle PMI capacità di livello enterprise

    In occasione della Giornata mondiale delle PMI, è importante riconoscere che le piccole e medie imprese affrontano molte delle stesse sfide legate ai dati che interessano anche le grandi aziende — spesso però con risorse più limitate, budget più contenuti e una crescente pressione a innovare e restare competitive. Nell’economia digitale di oggi, i dati non sono semplicemente un sottoprodotto delle attività operative, ma un asset strategico in grado di alimentare la crescita, abilitare nuove esperienze per i clienti e generare vantaggi competitivi.

    Tuttavia, gestire e proteggere i dati su larga scala è diventato sempre più complesso. I volumi di dati crescono in modo esponenziale. Nuovi carichi di lavoro emergono continuamente. Gli ambienti ibridi e multi-cloud aggiungono ulteriori livelli di complessità. A tutto ciò si somma una questione cruciale: le minacce informatiche sono in costante aumento, sia in termini di frequenza che di sofisticazione. I modelli di storage tradizionali, purtroppo, non sono più sufficienti ad affrontare queste nuove realtà — né per le grandi imprese, né per le PMI.

    Crediamo che questa non sia semplicemente una questione di storage: è, in senso più ampio, un problema di gestione dei dati. La vera sfida consiste nell’unificare, governare e controllare i dati in modo intelligente, coerente e sicuro, indipendentemente dall’ambiente in cui si trovano — on-premise, in cloud o in configurazioni ibride.

    Ripensare l’infrastruttura

    Costruire un ambiente storage affidabile e ad alte prestazioni può richiedere investimenti iniziali significativi, competenze specialistiche e attività di manutenzione continua. Per molte PMI, questo modello non è sostenibile. La complessità assorbe risorse preziose che potrebbero essere dedicate alla crescita e all’innovazione.

    In un contesto digitale in rapida evoluzione, la capacità di rispondere rapidamente a nuove esigenze, senza essere vincolati da un’infrastruttura rigida, è diventata essenziale. Tutte le organizzazioni, a prescindere dalla loro dimensione, cercano modi per ottimizzare le risorse e semplificare le operazioni.

    Un modello più intelligente e semplice

    Oggi, le soluzioni moderne di Storage-as-a-Service (STaaS) hanno ridefinito il modo in cui l’infrastruttura dati può essere fruita: non più come un asset fisico da gestire, ma come un servizio gestito, flessibile e adattabile in tempo reale alle esigenze aziendali.

    Senza dover disporre di competenze approfondite in ambito storage o di ampi team IT interni, le PMI possono affidarsi a modelli “as-a-service” che offrono prestazioni, sicurezza e scalabilità una volta riservate solo alle grandi imprese — liberando al contempo risorse interne da reinvestire in attività core.

    Oltre gli standard: SLA di livello enterprise

    Uno degli aspetti più trasformativi di questo modello è l’introduzione di Service Level Agreement (SLA) di livello enterprise, progettati per rispondere alle esigenze di ambienti dinamici. Questi SLA arricchiscono l’offerta “as-a-Service”, andando ben oltre un semplice contratto di leasing evoluto, e garantiscono ai clienti veri e propri servizi.

    Al di là delle classiche garanzie di disponibilità, questi SLA includono:

    • Prestazioni: reattività costante, allineata ai requisiti specifici dei workload.
    • Disponibilità: massima continuità operativa, progettata fin dall’inizio.
    • Cyber resilienza: protezione integrata contro minacce e perdita di dati.
    • Efficienza energetica: utilizzo ottimizzato dell’infrastruttura, che si traduce in minori consumi e maggiore sostenibilità.

    Si tratta di risultati concreti e misurabili, oggi accessibili anche alle organizzazioni più piccole, senza la necessità di gestire infrastrutture complesse.

    Abilitare l’innovazione delle PMI

    Per le PMI che vogliono restare competitive, la capacità di innovare rapidamente è essenziale. Un approccio allo storage moderno, basato su servizi, consente loro di scalare secondo la domanda, adottare nuove applicazioni con facilità e rispondere ai cambiamenti del mercato — senza la complessità tipica delle infrastrutture IT di tipo enterprise.

    Man mano che i dati diventano sempre più centrali nelle decisioni aziendali, Pure Storage crede che ogni organizzazione — indipendentemente dalla dimensione — debba poter accedere a un’infrastruttura dati affidabile, resiliente e sostenibile. Lo Storage-as-a-Service rende possibile questo cambiamento, trasformando l’infrastruttura da ostacolo a motore dell’innovazione. Il nostro approccio STaaS, e soluzioni come Evergreen//One, concretizzano questa visione.

    di Umberto Galtarossa, Partner Technical Manager di Pure Storage

    innovazione PMI Pure Storage SLA Storage-as-a-service Umberto Galtarossa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.