• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Problema formazione per la sicurezza delle pmi

    Problema formazione per la sicurezza delle pmi

    By Redazione LineaEDP17/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre metà delle PMI europee non ha programmi di formazione aggiornati per contrastare i principali rischi informatici: l’errore umano una delle maggiori preoccupazioni

    formazione

    Nonostante l’errore umano sia la principale preoccupazione per la sicurezza informatica per quasi quattro PMI su dieci (37% in Europa – 38 % in Italia), dai dati appena pubblicati risulta che la formazione informatica è debole persino per prevenire alcuni dei più comuni rischi informatici.

    Una ricerca commissionata da Sharp Europe, fornitore di prodotti e servizi tecnologici per le imprese, ha rivelato un preoccupante divario tra i livelli di preoccupazione per la sicurezza informatica e la formazione specifica che le aziende hanno messo in atto per affrontare i rischi informatici.

    La ricerca paneuropea ha intervistato 5.770 professionisti responsabili di acquisto IT e rivela che i dipendenti che non seguono o non ricevono alcuna formazione informatica rappresentano il maggior rischio per le aziende, più degli attacchi informatici stessi o delle preoccupazioni connesse alla mancanza della giusta protezione. Infatti, un terzo delle PMI europee (28%), è ora più preoccupato di prima per i rischi legati alla sicurezza tecnologica a causa della mancanza di formazione dei propri dipendenti.

    Nonostante l’importanza della formazione e le preoccupazioni legate all’errore umano, la ricerca rivela che le aree predisposte alla difesa da minacce come gli attacchi di virus, il phishing, la perdita di dati e gli attacchi alle password (tutti fenomeni che hanno colpito fino a un terzo delle PMI europee e in media in Italia il 31%) non sono significativamente coperte della formazione messa in atto. All’incirca solo quattro programmi su dieci per formazione sulla sicurezza coprono le password (in Italia 42%), il download di file (Italia 44%), la gestione sicura dei dati (Italia 53%), la connessione a una rete sicura (Italia 57%) o persino le nozioni di base per l’accesso e la disconnessione (Italia 50%).

    Colin Blumenthal, vicepresidente dei servizi IT di Sharp Europe, commenta: “La sicurezza informatica è un problema che riguarda sia le persone che la tecnologia. Le aziende e le organizzazioni devono ovviamente disporre di tutte le tecnologie necessarie, come firewall e software antivirus, ma devono anche creare una cultura della sicurezza online che coinvolga tutti i dipendenti, non solo il team IT e il senior management.

    L’assenza di una formazione informatica costantemente aggiornata – prosegue Blumenthal – per affrontare problemi quotidiani come la modifica delle password, l’individuazione di e-mail di phishing e il download di file, è un problema reale. La recente ondata di attacchi di phishing basati sull’intelligenza artificiale sta aggiungendo nuovi livelli di sofisticazione, il che significa che le aziende sono più vulnerabili che mai agli attacchi. Per contrastare questo fenomeno – conclude il Vicepresidente dei servizi IT di Sharp Europe – le aziende devono formare il proprio personale affinché sia più vigile e pronto a gestire queste minacce in continua evoluzione. In definitiva, queste debolezze formative potrebbero costare molto alle aziende”. 

    Nonostante l’aumento generale delle preoccupazioni per la sicurezza in seguito al passaggio di massa verso il lavoro ibrido, solo il 41% delle aziende in Europa ha aumentato la formazione sulla sicurezza informatica. Solo il 36% delle piccole imprese europee include, infatti, il lavoro ibrido nei propri programmi di formazione.

    La ricerca ha anche rivelato, infine, che solo il 30% dei responsabili IT delle PMI europee è convinto di avere una adeguata conoscenza dell’IT.

    cybersecurity formazione Sharp Europe sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.