• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sostenibilità fa rima con tecnologia

    Sostenibilità fa rima con tecnologia

    By Redazione LineaEDP22/05/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per creare un mondo più sostenibile ed ecologico l’aiuto della tecnologia è fondamentale

    sostenibilità e tecnologia
    Loredana Ferraiuolo, Country Manager di Commvault Italia

    L’adozione di approcci aziendali più sostenibili è diventata una priorità strategica nelle aziende di tutto il mondo, che riconoscono il ruolo sempre più importante della sostenibilità per raggiungere i propri obiettivi e successo. Gartner prevede che entro il 2025 il 50% dei CIO avrà metriche di performance legate alla sostenibilità della propria struttura IT, il che significa che il team dedicato dovrà affiancare alle necessità attuali, operative e legate all’innovazione in azienda, anche la definizione di provvedimenti tesi a ridurre la crescente impronta di carbonio dei propri dati.

    In ambito tecnologico, sono tre i principali fattori contribuiscono all’impatto dei dati sulla sostenibilità aziendale:

    Proliferazione dei dati – Ogni giorno vengono prodotti enormi volumi di dati, che vanno analizzati ed elaborati sempre più spesso e sempre più rapidamente. Creazione, utilizzo, archiviazione, gestione e protezione di questi dati sono processi che richiedono energia, emettendo gas a effetto serra con un impatto negativo sull’ambiente. Secondo un report ESG, le aziende stimano che il volume totale di dati cresca a un tasso medio annuo del 35%.

    Infrastruttura fisica – I siti di storage, on-prem e nel cloud, richiedono dispositivi che devono essere gestiti e mantenuti, con costi complessivi dovuti a diverse voci (senza contare quelli legati alla costruzione e allo smaltimento degli apparati hardware): alimentazione dei sistemi presenti (server, storage, apparati di rete), sistemi di ricircolo aria, di condizionamento/raffrescamento, di ridondanza, alimentazione e continuità energetica. I rapidi miglioramenti nell’efficienza energetica hanno contribuito a moderare la crescita della domanda di energia da parte di data center e reti di trasmissione dati, che rappresentano oggi ciascuno l’1-1,5% del consumo globale di elettricità.

    Spostamento dei dati – Si basa su infrastrutture che spesso funzionano con combustibili fossili e generalmente, durante una migrazione, vengono spostati più dati di quelli necessari, molti dei quali sono duplicati, ridondanti o obsoleti (ROT – Redundant, Obsolete, Trivial). Senza rendersene conto, un’azienda potrebbe conservare questi dati indesiderati in grandi quantità e sprecare inutilmente risorse ed energia associati al loro spostamento.

    Tutto questo fa sì che l’energia rappresenti una voce di spesa molto importante per ogni sistema IT. La possibilità di consolidare più sistemi in pochi data center più grandi fornisce un’economia di scala che permette di distribuire alcuni costi di base tra molti sistemi e cliente, come ad esempio accade con cloud computing o soluzioni di hosting/housing/consolidamento, basati su data center estremamente sofisticati che ottimizzano la gestione dell’energia per alimentare i sistemi e possono applicare tecnologie all’avanguardia per il raffrescamento e la gestione antincendio.

    Un consolidamento della presenza dei dati in azienda porta con sé non solo una generale riduzione dei costi di gestione, ma anche un’ottimizzazione dell’impatto sulla sostenibilità, per i motivi illustrati in precedenza. In particolare, il contenimento della proliferazione e la limitazione degli spostamenti dei dati permettono di migliorare il footprint complessivo di un’organizzazione, in un abbinamento virtuoso che vede produttività e sostenibilità andare di pari passo.

    Efficienza operativa e sicurezza delle operazioni di data management sono elementi che entrano parimenti in gioco, nell’ottica di una generale ottimizzazione di tutte le risorse a disposizione, con una visione olistica che non si fermi né alla semplice tecnologia, né all’impatto puramente economico. Le enormi quantità di dati generate ogni giorno richiedono la necessità di contare su strumenti in grado di selezionarli, analizzarli e trasformarli in decisioni più intelligenti a supporto del business.

    Da oltre 20 anni, Commvault è impegnata per sviluppare e cambiare la tecnologia in modo efficace e sostenibile, in un mondo che diventa ogni giorno più veloce e complesso. Da sempre rivolgiamo il nostro impegno verso la sostenibilità e l’ecocompatibilità, perché crediamo che sia nostra responsabilità, come azienda, contribuire a un mondo più sano e sostenibile.

    A cura di Loredana Ferraiuolo, Country Manager di Commvault Italia

    CommVault Loredana Ferraiuolo Sostenibilità tecnologia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.