• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    • Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere
    • Microsoft Ignite 2025: gli annunci più impotanti
    • Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent
    • Oracle inaugura a Torino la seconda Cloud Region italiana
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere

    Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere

    By Redazione LineaEDP20/11/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Casper Klynge di Zscaler analizza sfide e opportunità che la sovranità digitale pone davanti ad aziende e istituzioni

    sovranità-digitale

    Stiamo assistendo a un cambiamento epocale nel modo in cui i leader e i responsabili politici europei percepiscono la tecnologia e l’indipendenza digitale. Si sta verificando una trasformazione profonda nel modo di pensare e nella percezione dei principali stakeholder tecnologici e istituzionali.
    Le preoccupazioni sulla sovranità digitale sono concrete e pienamente giustificate. L’attuale contesto di incertezza geopolitica incide direttamente sul dibattito che coinvolge autonomia e indipendenza tecnologica, e non si tratta di timori astratti. I leader europei affrontano oggi questioni legittime legate alle dipendenze tecnologiche, alla protezione dei dati e alla capacità di governare le proprie infrastrutture digitali in un mondo sempre più imprevedibile.

    È fondamentale che tutte le aziende tecnologiche non ignorino queste aspirazioni. Al contrario, devono riconoscerle e comprenderle. Le aziende devono essere attente, responsabili e reattive alle esigenze delle organizzazioni europee. In definitiva, saranno le aziende tecnologiche a doversi adattare all’Europa, e non il contrario. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, è necessario definire con chiarezza cosa significhi concretamente mettere tutto questo in pratica.

    La sovranità digitale nella pratica

    Se da un lato esiste un ampio consenso sull’importanza della sovranità digitale, dall’altro manca ancora una visione condivisa su cosa significhi concretamente. In senso più ampio, la sovranità dovrebbe comprendere elementi fondamentali come la protezione dei dati, la continuità operativa, la resilienza informatica e la capacità delle aziende di mantenere il controllo sulle proprie infrastrutture critiche, a prescindere dalle minacce esterne.

    I dati europei devono essere privati, sicuri e locali. Con l’adozione di sistemi cloud globali, le aziende temono di perdere il controllo sulle informazioni sensibili, esponendole ad attori esterni o a minacce informatiche. La sovranità dei dati riguarda la protezione delle informazioni e il rispetto delle normative nazionali, garantendo al contempo fiducia nelle operazioni critiche. Inoltre, interruzioni dovute a cyberattacchi, disastri naturali, danni ai cavi sottomarini o incertezze politiche possono mettere a rischio sistemi e dati fondamentali. La resilienza operativa consente alle aziende di rimanere funzionali e sicure durante tali eventi, assicurando stabilità e continuità anche in circostanze impreviste.

    Ora l’attenzione deve concentrarsi su come la tecnologia possa essere progettata e implementata per garantire vera sovranità e controllo ai clienti. Ciò significa sviluppare soluzioni che offrano alle aziende europee la protezione di cui hanno bisogno, mantenendo al contempo l’innovazione e l’efficienza necessarie per restare competitive a livello globale.

    Attraverso un approccio basato su una piattaforma di sicurezza Zero Trust e sui vantaggi della sua architettura distribuita e coordinata, le aziende possono ottenere il pieno controllo sul trattamento e sull’archiviazione dei dati in tutto l’ambiente digitale, beneficiando della trasparenza e della gestione completa di tutti i flussi informativi. Le aziende che hanno a cuore la sovranità digitale dovrebbero scegliere partner capaci di garantire questa sovranità attraverso soluzioni tecnologiche dedicate.

    Dal concetto all’azione

    Nei prossimi dodici mesi, la sovranità digitale passerà in maniera definitiva dal piano concettuale a quello operativo. Le aziende capaci di trasformare queste aspirazioni in soluzioni tecnologiche concrete saranno quelle che potranno cogliere le opportunità di mercato più rilevanti.

    È lecito sospettare, inoltre, che presto vedremo aziende posizionare la propria tecnologia utilizzando termini legati alla sovranità digitale. Allo stesso modo in cui, qualche anno fa, molti prodotti e servizi recanti il termine “AI” hanno iniziato a diffondersi, anche la sovranità digitale inizierà a permeare il panorama tecnologico su scala più ampia. Sarà poi responsabilità dei clienti distinguere tra ciò che è autentico e ciò che non lo è.

    L’importanza delle sfumature

    È fondamentale evitare di considerare tutte le aziende tecnologiche non europee alla stessa stregua, rischiando di impedire loro di fare business in Europa.

    I fornitori di tecnologia affidabili, capaci di garantire la sovranità europea con azioni concrete e non solo a parole, dovrebbero poter continuare a contribuire a questa visione. Le politiche UE dovrebbero permettere, a chi dimostra concretamente di rafforzare la sovranità europea, di continuare a operare e innovare in questo contesto. È chiaro che la finestra per dimostrare questo impegno è adesso, e il passaggio dal parlare di sovranità digitale al metterla realmente in pratica sta avvenendo più velocemente di quanto molti si rendano conto.

    di Casper Klynge, VP and Head of Government partnerships and Public Policy EMEA at Zscaler

    Casper Klynge sovranità digitale Zero Trust Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Microsoft Ignite 2025: gli annunci più impotanti

    20/11/2025

    Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025
    Report

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.