• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    • L’Intelligenza Artificiale diventa advisor organizzativo
    • Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali
    • Supply Chain 2025: cosa è cambiato rispetto al 2024?
    • Bradesco Seguros sceglie la soluzione di GenAI di GFT Technologies
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    • Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Vertiv: come rendere efficiente al 99% il sistema UPS?

    Vertiv: come rendere efficiente al 99% il sistema UPS?

    By Redazione LineaEDP18/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vertiv indica come rendere efficiente al 99% il sistema UPS senza affidarsi all’inaffidabilità della modalità ECO

    vertiv logo-Vertiv Unify-UPS

    Di Giovanni Zanei, Senior Director Global Large Power Offering di Vertiv

    Il risparmio energetico assicura due vantaggi importanti: fa risparmiare denaro e ha un minor impatto sul pianeta. Questo vale sia nel nostro quotidiano sia nelle infrastrutture critiche, nel cui ambito la scelta di un sistema UPS con maggior efficienza fa certamente la differenza.

    Pro e contro dell’UPS con modalità ECO

    Negli ultimi anni (e ancora oggi) nella tecnologia UPS sono state introdotte diverse modalità ECO con caratteristiche interessanti, offrendo agli utenti funzionalità in grado di migliorare l’efficienza dei sistemi. Tuttavia, una maggiore efficienza comporta un compromesso in termini di qualità dell’alimentazione, prestazioni e affidabilità delle apparecchiature. Ragion per cui gli operatori di data center raramente adottano questa soluzione.

    Ma è possibile trovare il giusto equilibrio?

    Sì, riducendo al minimo il divario tra disponibilità ed efficienza energetica. Proprio di recente sono state introdotte sul mercato ulteriori migliorie in termini di efficienza che stanno finalmente contribuendo a ridurre al minimo possibile il PUE (Power Usage Effectiveness) dei datacenter, pur mantenendo i più alti livelli di affidabilità dell’alimentazione elettrica.

    Un’interessante peculiarità è data dalla combinazione di due importanti innovazioni:

    1. La possibilità di far lavorare l’inverter come filtro attivo (modalità VI), compensando così la potenza reattiva del carico.
    2. La possibilità per l’inverter di assumere istantaneamente il carico e di mantenere la tensione di uscita all’interno della più stringente Classe 1 della specifica IEC 62040-3. Così l’UPS può passare in modo sicuro dalla modalità ad alta efficienza (raggiungendo facilmente il 99% di efficienza) alla modalità inverter con un tempo di trasferimento di 0 millisecondi (ad esempio: nella peggiore delle ipotesi, nell’ordine di microsecondi in caso di un cortocircuito di rete in ingresso all’UPS), fornendo così una protezione completa dell’alimentazione di carico in caso di interruzione o disturbi dell’alimentazione. Si tratta delle stesse performance di potenza e qualità offerte dagli UPS standard a doppia conversione, ma con perdite ridotte del 60%.

    Come funziona?

    La combinazione di queste due tecnologie crea un nuovo sistema in grado di offrire un’efficienza operativa pari al 99%, senza sacrificare la disponibilità al carico.
    Analizzando la qualità della rete e regolandola di conseguenza, è in grado di combinare la qualità superiore di un sistema a doppia conversione con l’eccellente risparmio di costi energetici di un sistema ad alta efficienza, riducendo così i costi del TCO.

    Vertiv

    Le aziende a livello internazionale, come stanno utilizzando questa modalità per migliorare i processi operativi?

    Sulla base dei dati raccolti da clienti che già utilizzano questa nuova modalità e confrontando il costo dell’energia dissipato da un UPS senza trasformatore da 1 MW, si ottiene un risparmio di costi in bolletta che può superare i 15.000 dollari l’anno.

    Vertiv_2

    UPS Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software

    11/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI

    11/11/2025

    L’Intelligenza Artificiale diventa advisor organizzativo

    11/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025

    Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale

    11/11/2025
    Report

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.