• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Software: perché sceglierlo di qualità

    Software: perché sceglierlo di qualità

    By Redazione LineaEDP19/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentato il white paper Cefriel “Qualità del software: quali gli impatti per le imprese?”, una riflessione sul giusto approccio nella realizzazione del software capace di garantire l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza delle operazioni aziendali

    software-codice binario
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Pubblicato da Cefriel il nuovo white paper “Qualità del software: quali gli impatti per le imprese? – Come un software di qualità può garantire affidabilità, sicurezza ed efficienza”. Il testo, scaricabile gratuitamente qui, è scritto da Luigi Lavazza, esperto scientifico e metodologico di ingegneria del software di Cefriel, con la prefazione di Massimiliano Pianciamore, responsabile del centro di competenza “Software Architectures & Solutions” di Cefriel. Obiettivo del documento quello di dimostrare, attraverso un caso d’uso concreto, come l’utilizzo di strumenti di analisi del codice e la loro integrazione nel processo di sviluppo software siano fondamentali per ottenere software di qualità, sicuro e affidabile.

    Perché è indispensabile contare su programmi di qualità per imprese e Pubbliche Amministrazioni?

    La qualità del programma garantisce l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza di un sistema informatico, impattando sulla soddisfazione degli utenti e sulla possibilità che questi possano contare sui servizi richiesti. La qualità del software influisce, inoltre, direttamente sui costi aziendali, visto che eventuali difetti o carenze nei programmi causano inefficienze, perdite di opportunità per l’organizzazione e costi aggiuntivi per chi sviluppa e mantiene il software.

    Investire sulla qualità del software permette di preservare la qualità dei sistemi informatici nel tempo, riducendo i rischi associati a errori costosi e rallentamenti delle attività di business che dipendono dal software. Inoltre, consente di mantenere un ambiente di sviluppo più sano, in cui gli sviluppatori possono lavorare in modo efficiente ed efficace, favorendo l’innovazione e la competitività dell’organizzazione.

    Quale approccio adottare per garantire la qualità del software?

    L’ingegneria del software propone tre strumenti principali per valutare la qualità, o più precisamente, per individuare potenziali carenze: testing, ispezione del codice e analisi statica. Di questi, i primi due, ossia la verifica della corrispondenza tra il comportamento reale osservato e il comportamento atteso (testing) e l’ispezione del codice da parte degli sviluppatori per ricercare errori e punti deboli (ispezione del codice), sono costosi, in quanto richiedono un intervento massiccio da parte degli sviluppatori. Il terzo strumento, ovvero l’analisi del codice da parte di un programma apposito (analisi statica), è invece per sua natura automatico e non richiede particolari oneri per essere eseguito. Il suo utilizzo è tuttavia limitato dal fatto di non poter essere del tutto accurato. Per comprendere quale sia l’approccio migliore per massimizzare la qualità del software, l’esperienza illustrata da Cefriel nel white paper mostra come sia possibile usare l’analisi statica per ottenere indicazioni utili a migliorare la qualità del codice, impiegando una quantità di risorse limitata, in modo da ottenere un vantaggio economico nello sviluppo stesso di software.

    “L’uso di strumenti di analisi statica – spiega Luigi Lavazza – non solo permette di concentrare l’ispezione sulle parti di codice più critiche, ma limita anche parecchio l’ambito dell’analisi. Il costo delle attività eseguite è da considerarsi poco rilevante rispetto ai vantaggi derivanti dall’eliminazione dei problemi identificati. Va inoltre considerato che il lavoro eseguito ha portato a redigere un catalogo dei problemi ricorrenti, che può essere usato dagli sviluppatori per evitare i problemi più frequenti e pericolosi”.

    Per ottimizzare la qualità del codice e sistematizzare i benefici derivanti dalla sua analisi, occorre che questa venga effettuata con continuità e che sia fatta prima del rilascio del codice direttamente dagli sviluppatori. Notevoli i benefici che ne conseguono: dalla capacità di individuare tempestivamente e incrementalmente i problemi prima che il software sia messo in produzione, ai benefici per le aziende derivanti dalla condivisione dell’ambiente di analisi statica con il fornitore di software che in questo modo può interviene in tempi rapidi e con maggiore semplicità.

    Cefriel software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.