• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Tutti presenti a Security Summit 2017

    Tutti presenti a Security Summit 2017

    By Redazione LineaEDP10/03/2017Updated:10/03/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    All’evento gli esperti fanno il punto su Cybercrime e Cyber Intelligence

    security-summit

    Nella cornice dell’Atahotel Expo Fiera dal 14 al 16 marzo, si terrà la nona edizione di Security Summit 2017, durante la quale si alterneranno oltre 120 relatori in 6 tavole rotonde, 17 sessioni formative, 32 Atelier tecnologici e 6 seminari di associazioni del settore.

    L’apertura sarà come da tradizione dedicata alla presentazione al pubblico del Rapporto Clusit: alcuni tra gli autori proporranno l’analisi dei più gravi attacchi del 2016 – tra i quali per la prima volta compare anche quello ai danni di una istituzione italiana – approfondendo le minacce più frequenti e analizzando le dinamiche che caratterizzano i settori più colpiti: dalla sanità, alla GdO, al settore bancario e finanziario, alle infrastrutture critiche.

    In primo piano anche la cronaca recentissima, e in particolare le rivelazioni di WikiLeaks sull’operazione “Vault 7”, che saranno oggetto di commento da parte degli esperti Clusit.

    L’approfondimento settoriale, che sarà affrontato anche nel corso delle tavole rotonde con esperti, e i tre percorsi professionali specifici – tecnico, legale e di gestione della sicurezza saranno il filo rosso che si dipanerà nel corso della tre giorni milanese di Security Summit.

    Dopo la presentazione del Rapporto Clusit, i riflettori saranno puntati su uno dei settori più critici, in cui gli attacchi gravi sono aumentati del 15% rispetto allo scorso anno. Alcuni professionisti, che da numerosi anni si occupano dei problemi di sicurezza di questo settore, ne discuteranno nel corso della tavola rotonda “I problemi di cybersecurity per il settore energia“.

    Il 15 marzo alle ore 9.15 sarà la volta di “CyberSecurity in-House”, una tavola rotonda dedicata alle Pubbliche Amministrazioni. Come si stanno preparando ad affrontare i cambiamenti della Cybersecurity e della Privacy le PA e le loro in house? Quali le azioni messe in campo per sensibilizzare le PA sul tema della sicurezza? Ne dibatteranno, assieme al CLUSIT, Andrea Angeletta, Lombardia Informatica; Diego Mezzina, Insiel; Enzo Veiluva, CSI Piemonte e Giulio Lughi, Università degli Studi di Torino.

    Nella stessa giornata, sempre alle 9.15, l’attenzione sarà puntata sul tema assicurativo e sulle responsabilità nel paradigma Internet of Things, che sempre più pervade la vita quotidiana, con la tavola rotonda “Cyber Risk Insurance – Come tutelo la mia attività nel mondo IoT“.

    Sempre al tema delle coperture assicurative per il rischio cyber sarà dedicata la tavola rotonda delle 14.30 “Assicuriamoci di essere pronti a gestire il Cyber Risk!”, nel corso della quale offriranno il proprio punto di vista Marco Maglio, avvocato, presidente dell‘Osservatorio Europeo sui Dati Personali e diversi esponenti del settore assicurativo. Un primo confronto verterà su “L’impatto del Cyber Crime e la necessità di mitigarlo con l’Enterprise Risk Management”; seguirà il secondo su “La copertura del rischio residuale: la polizza Cyber”.

    La tavola rotonda del 16 marzo sarà invece dedicata al settore bancario e finanziario: si parlerà nello specifico di “Sicurezza nell’innovazione: come integrare la gestione della sicurezza nell’innovazione richiesta alle banche dal mercato e dalle normative”. Tra i relatori, Romano Stasi, Segretario Generale di ABI Lab; al tavolo anche gli esperti di Banca Sella, Deutsche Bank, Gruppo Banca Popolare di Vicenza e Mediobanca Innovation Services.

    Nel corso di Security Summit 2017 particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti normativi e al nuovo Regolamento Europeo sulla Data Protection (EU 679/2016), con le cinque sessioni del Percorso Professionale Legale.

    Premio “Innovare la sicurezza delle informazioni” – 12° edizione

    Da sempre in prima linea nel diffondere il valore dell’innovazione tecnologica e della ricerca, L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica premierà il 16 marzo alle 16.30 le cinque migliori tesi universitarie del 2016 sul tema della sicurezza delle informazioni. Oltre a incentivare gli studenti a confrontarsi con i temi della Sicurezza Informatica, il Premio ha lo scopo di promuovere la collaborazione tra aziende, Università e studenti.

    Cultura, Innovazione Tecnologica e Sicurezza Informatica al Security Summit 2017

    Clusit e Astrea, Agenzia di Comunicazione e Marketing che organizza il Convegno, hanno quest’anno definito per la tappa milanese un programma di intrattenimento serale. Nelle tre giornate, a partire dalle ore 18, il pubblico del Convegno sarà infatti invitato a partecipare a eventi di cinema, con l’Hacking Film Festival, musica e arte, che offriranno spunti di riflessione sulle priorità dell’innovazione tecnologica e sui principi alla base della sicurezza cyber, con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza dei “cyber rischi”. In occasione dell’evento serale conclusivo del security Summit 2017, il 16 marzo, sarà anche premiato il miglior progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza delle informazioni realizzato in ambito aziendale in Italia. Sarà inoltre presentata un’iniziativa di sostegno ad AIRA, l’Associazione Italiana Ricerca Autismo.

    La partecipazione al Convegno è gratuita – previo accredito online – e consente di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

    cybersecurity eventi Security Summit 2017
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.