• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Nanosystems sceglie beSharp per Supremo

    Nanosystems sceglie beSharp per Supremo

    By Redazione LineaEDP23/06/2023Updated:23/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nanosystems ha scelto l’AWS Partner per offrire un servizio migliore in termini di sicurezza, UX e disponibilità del servizio

    Nanosystems sceglie beSharp per Supremo

    beSharp è stata scelta da Nanosystems, software house italiana nata nel 1986 e sviluppatrice di Supremo, una soluzione di accesso remoto per monitoraggio IT, supporto e telelavoro distribuita in 150 Paesi con oltre 1 milione di clienti attivi ogni giorno.

    Data la natura del servizio offerto, l’utilizzo di questo software varia nel tempo e la sua efficienza dipende dall’infrastruttura sulla quale si regge, che deve essere necessariamente flessibile, scalabile ed affidabile. Da qui è nata l’esigenza di rivolgersi a un provider di servizi Cloud su AWS.

    Obiettivi Nanosystems ben chiari

    La varietà dell’offerta e una progettazione mirata da parte di beSharp, uno degli AWS Partner più in vista per competenza e affidabilità, hanno dato il via a un progetto che vede le due aziende impegnate in numerose sfide.

    In primis quella dell’efficienza di Supremo in termini di load balancing. Quando il servizio viene utilizzato maggiormente, il Cloud è chiamato ad allocare in maniera automatica più risorse per gestire il carico e, viceversa, nei periodi di minore richiesta, le risorse vengono ridimensionate per evitare inutili dispendi. Questa elasticità, garantita dall’infrastruttura creata da beSharp, permette a Supremo di adattarsi ai vari livelli di attività degli utenti. Il tutto senza interventi manuali e soprattutto garantendo costantemente elevati standard di performance e sicurezza per gli utilizzatori.

    Il passo successivo è stato quello di estendere su scala globale l’intero sistema di autoscaling. Essendo una soluzione utilizzata su scala mondiale, Supremo ha la necessità di distribuire l’infrastruttura in maniera capillare in tutti i continenti. Sfruttando l’architettura Cloud ideata dal team di sviluppo di beSharp, in collaborazione con quello di Nanosystems, il servizio di Supremo viene erogato in diverse località geografiche. Il che permette di distribuire le istanze nelle diverse region in tempo reale riducendo le latenze per una migliore customer experience complessiva.

    Nuove opportunità di crescita del brand

    Questo progetto ha rappresentato e rappresenta tutt’ora un processo di evoluzione della cultura aziendale con risvolti positivi per tutti i team: da quello tecnico a quello marketing ed amministrativo. La migrazione condurrà a nuove opportunità di crescita del brand Nanosystems e, in particolar modo, di quello di Supremo. Soprattutto sotto il profilo dell’awareness e della sua distribuzione su scala mondiale.

    Nanosystems sceglie beSharp per Supremo“La partnership con un’eccellenza del panorama AWS come beSharp ci rende orgogliosi. Siamo contenti dei progressi fatti insieme e dell’opportunità che abbiamo di offrire un servizio migliore ai nostri clienti in termini di sicurezza, UX e disponibilità del servizio. In aggiunta, siamo certi che questo percorso di innovazione interna ci consentirà di potenziare la nostra offerta tecnica e commerciale. Questo anche in aree dove avevamo difficoltà a garantire standard adeguati”, ha dichiarato Christian Del Moro, CTO di Nanosystems.

    Nanosystems sceglie beSharp per Supremo“Questo progetto esemplifica chiaramente il paradigma del Cloud come una tecnologia che serve a fare cose che altrimenti non si potrebbero fare”, ha dichiarato Simone Merlini, cofondatore e CEO di beSharp. “Dal momento che gli scenari d’uso di un software come Supremo sono numerosi e la platea degli utilizzatori è ampia e diversificata, abbiamo sviluppato questo progetto avendo cura di focalizzare le esigenze del pubblico target e, in particolar modo, di professionisti e fornitori di servizi IT”.

     

    autoscaling beSharp Load balancing monitoraggio It Nanosystems software Supremo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM

    13/11/2025

    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software

    11/11/2025

    Bradesco Seguros sceglie la soluzione di GenAI di GFT Technologies

    11/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.