• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Sebino sceglie WeAreProject per potenziare l’infrastruttura IT

    Sebino sceglie WeAreProject per potenziare l’infrastruttura IT

    By Redazione LineaEDP23/11/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    WeAreProject ha collaborato con Sebino nell’ambito di un importante progetto per il miglioramento dell’ecosistema informatico aziendale

    WeAreProject-sebino

    L’Innovation CompanyWeAreProject comunica di aver collaborato con Sebino, azienda internazionale specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi integrati per la rivelazione e l’estinzione di incendi, nell’ambito di un importante progetto per il miglioramento dell’ecosistema informatico aziendale.

    Sebino negli ultimi tempi ha sperimentato una crescita significativa, che l’ha portata a confrontarsi con infrastrutture logiche e fisiche sempre più interdipendenti e complesse. L’aumento delle sedi e delle attività ha portato anche a un incremento esponenziale della richiesta di storage, e l’impiego di sistemi BIM (Building Information Modeling, ndr), unito all’incremento del personale, e degli asset, ha comportato l’esigenza di spostare grandi volumi di dati in modo sicuro.

    In questo contesto, Sebino si è rivolta a WeAreProject per ricevere supporto operativo ed esplorare le offerte disponibili sul mercato in tema di iperconvergenza, con l’obiettivo di migliorare l’ecosistema informatico aziendale e, al contempo, l’agilità, la flessibilità e le prestazioni. La collaborazione con WeAreProject portato alla scelta di Nutanix, che garantiva massima flessibilità e scalabilità.

    Grazie all’iperconvergenza di Nutanix implementata con WeAreProject, Sebino ha visto miglioramenti significativi nella gestione delle risorse informatiche. Le postazioni ora possono rispondere immediatamente alle esigenze degli utenti interni, anche quando sono richiesti software specifici con elevate esigenze di calcolo, grafiche e storage. Sul fronte del networking, la nuova infrastruttura consente invece la segmentazione degli stack per monitorare la qualità del servizio in modo più preciso e per implementare politiche di sicurezza personalizzate.

    “Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione con WeAreProject” commenta Dario Savoldi, IT manager di Sebino “Il principale vantaggio è quello di poter misurare le performance dell’intero ecosistema, che ha un valore inestimabile, in quanto adesso possiamo agire proattivamente su aspetti che prima ci erano letteralmente nascosti. All’atto pratico, quindi, oggi possiamo erogare tutte le risorse disponibili sempre in modo ottimale, ridondato e protetto”.

    Il progetto di trasformazione digitale di Sebino è ancora in corso, con l’azienda che esplora nuove dimensioni tecnologiche, come IoT, intelligenza artificiale, realtà virtuale e digital twin. Questi progressi contribuiranno a raggiungere nuovi obiettivi di business e a supportare processi innovativi grazie a potenza computazionale elevata.

    La collaborazione tra Sebino e WeAreProject rappresenta un eccellente esempio di come l’iperconvergenza possa trasformare e potenziare le infrastrutture IT aziendali, preparandole per le sfide future.

    Sebino WeAreProject
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI

    19/11/2025

    Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM

    13/11/2025

    Bradesco Seguros sceglie la soluzione di GenAI di GFT Technologies

    11/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.