• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    • La cybersecurity spinge il business
    • AI-Istat Data semplifica la complessità statistica
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI
    • Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Backup dati in sicurezza: i consigli di Kaspersky

    Backup dati in sicurezza: i consigli di Kaspersky

    By Redazione LineaEDP31/03/2025Updated:31/03/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oggi è il World Backup Day e Kaspersky condivide qualche best practice per garantire sicurezza ai backup dati

    backup-dati

    È tempo di backup dati! Ogni anno, il 31 marzo, viene celebrato il World Backup Day e quale momento migliore per conoscere qualche pratica di backup efficace e sicura?

    Fare la scelta giusta

    La prima domanda da porsi è: a cosa serve esattamente il backup dati? La risposta può sembrare semplice e ovvia: più copie di backup si fanno, meglio è. Eseguire il backup di documenti di lavoro, foto di famiglia, informazioni finanziarie, documenti sanitari, login e password, e persino contenuti condivisi su messanger, utilizzando metodi di archiviazione affidabili è una pratica molto importante.

    Sono diverse le ragioni per cui si consiglia di effettuare una copia del maggior numero di dati possibile. Prima di tutto, il dispositivo in cui sono memorizzate le informazioni può essere semplicemente perso, rubato o danneggiato. Come riporta la South Western Railway, ogni giorno vengono smarriti almeno 5 smartphone sulla sua rete, ovvero quasi 1800 dispositivi all’anno. Tra le altre potenziali minacce alla sicurezza dei dati rientrano gli attacchi ransomware, una tipologia di malware in grado di bloccare i dati e di impedire l’accesso alle informazioni. In alcuni casi, anche il pagamento del riscatto non consente di ripristinare i dati su un dispositivo infetto.

    Nonostante questi considerevoli rischi, nella vita di tutti i giorni è quasi impossibile (e talvolta inutile) fare il backup dati totale. I nostri dispositivi contengono molti gigabyte di informazioni, per la maggior parte dei casi senza alcun valore. Di conseguenza, la creazione di archivi di backup di tale portata richiede tempo e denaro.

    Il consiglio principale di Kaspersky è quello di classificare correttamente i dati di cui si vuole fare il backup, ordinandoli in base alla loro rilevanza, ricorrenza e le possibilità di ripristino. Nel caso in cui un file, una registrazione o una password risultino datati o possono essere sostituito da una versione più recente, il backup si può tranquillamente ignorare. Se invece si tratta di informazioni nuove o molto importanti, il backup dati è necessario e, preferibilmente, dovrebbe essere effettuato in più copie.

    L’arte del backup dati

    La fase successiva alla prevenzione della perdita di dati consiste nell’individuare il metodo di backup dati più adatto alle proprie esigenze. Ovviamente, la scelta dipende da diversi fattori, come dalla tipologia di dati, di dispositivi, il prezzo, le preferenze e le abitudini personali dell’utente.

    Le opzioni di backup dati più diffuse sono generalmente i servizi di cloud o di archiviazione esterna.  Entrambi i metodi hanno pro e contro. Ad esempio, i servizi cloud permettono di accedere istantaneamente alle informazioni ovunque ci si trovi, ma richiedono il pagamento di abbonamenti periodici. Allo stesso tempo, i dischi rigidi esterni sono archivi affidabili che richiedono un solo pagamento, ma l’accesso alle informazioni su questi dispositivi è possibile solo quando sono a portata di mano. Il cloud storage è quindi considerato l’opzione perfetta per archiviare file e foto che devono essere sempre accessibili in pochi clic, mentre i servizi di archiviazione esterna sono adatti per archivi di dati e file di grandi dimensioni, come film o video che vengono utilizzati sporadicamente. In generale, le statistiche dimostrano che oggi la maggior parte delle persone sceglie la tecnologia cloud come opzione di archiviazione principale.

    Alcuni dati sensibili, come password, documenti d’identità o dettagli finanziari, richiedono metodi di archiviazione ancora più sicuri. Tra le varie possibili soluzioni, un password manager risulta essere l’opzione più adatta per proteggere le informazioni personali, evitandone la perdita e consentendo l’accesso immediato in qualsiasi momento. La funzione di riempimento automatico dei dati di autenticazione e bancari evita che gli utenti debbano memorizzare informazioni importanti protegge efficacemente i dati dalla loro compromissione.

    Quando si scelgono le soluzioni di backup dati e di archiviazione, Kaspersky consiglia di prendere in considerazione ogni aspetto.  Per far sì che il backup diventi una vera e propria consuetudine, il metodo non deve essere solo affidabile ed efficace, ma anche adatto e conveniente per l’utente.

    Protezione avanzata

    Il backup dati manuale potrebbe non bastare per proteggere i propri dati da eventuali perdite. La Giornata Mondiale del Backup è l’occasione giusta per ricordare a tutti che i propri dati potrebbero essere a rischio e che è importante adottare alcune misure proattive per proteggerli.  Kaspersky offre alcuni suggerimenti utili per proteggere i dati in modo efficace:

    • Seguire la regola del 3-2-1. Una delle strategie di backup dati più diffuse consiste nell’avere almeno 3 copie dei dati importanti, memorizzandole su 2 tipi di archiviazione diversi e realizzando almeno una copia esterna (su cloud o in un luogo fisico esterno).
    • Impostare backup automatici. La maggior parte dei dispositivi e dei servizi dispone di una funzione di backup preinstallata, che crea automaticamente una copia di sicurezza se ci si dimentica di farla in tempo.
    • Utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile per una protezione digitale completa e dotata di uno specifico sistema anti-ransomware.
    • Eseguire controlli regolarmente e testare l’effettiva operatività dei backup in modo di rivelare in tempo eventuali problemi e risolverli.
    backup cybersecurity Kaspersky World Backup Day
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    AI-Istat Data semplifica la complessità statistica

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.