• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Backup sì, ma non solo!

    Backup sì, ma non solo!

    By Redazione LineaEDP28/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Darren Thomson di Commvault spiega come oggi il solo backup non basta per un ripristino rapido. È importante anche la tecnologia di recovery

    backup

    Di seguito condividiamo il pensiero di Darren Thomson, Field CTO EMEAI di Commvault sull’importanza delle operazioni di backup. In occasione del World Backup Day è fondamentale ricordare l’importanza delle pratiche di backup però, è altrettanto importante sapere che le aziende devono disporre di tecnologie di recovery che consentano di scongiurare tempi di inattività scaturiti da un attacco informatico.

    Buona lettura!

    World Backup Day 2025 – Il punto di vista di Darren Thomson, Field CTO EMEAI di Commvault

    Il concetto di backup dei dati è nato praticamente insieme al moderno computer – agli inizi degli anni ‘50. Se pensiamo a quanto questo sia cambiato in questa finestra di tempo, non c’è da stupirsi che si sia evoluto anche il backup, nei suoi concetti e nelle sue pratiche. È diventato più sofisticato, passando da copie extra di nastri conservati on premise agli odierni file basati su cloud, ma lo stesso tipo di evoluzione ha modificato anche l’approccio dei criminali informatici. La sfida che i backup devono affrontare oggi è rappresentata da come impedire ai malintenzionati di infiltrarsi. Avendo compreso i vantaggi dell’inserimento di malware nelle copie di backup, i cybercriminali ingannano le aziende guidandole lungo un circolo vizioso di ripristino del virus, rendendo quasi impossibile il recovery dopo un attacco.

    Nel mondo digitale di oggi, sempre più dinamico, le aziende non possono permettersi i tempi di inattività necessari per uscire dalle trappole degli attori di minacce. Per questo motivo, si sta diffondendo il concetto di azienda minimamente attiva, ovvero la capacità di mantenere le operazioni e i servizi essenziali anche in seguito a un attacco. E per mantenere un’azienda al suo minimo di vitalità, affidarsi come di consueto al backup non è sufficiente: è necessario spostare l’attenzione sulla garanzia di un ripristino pulito.

    La capacità di analizzare le minacce offre alle aziende la certezza che, se dovesse accadere il peggio e fosse necessario un backup, questo sia pulito e affidabile. Oltre a questo, le organizzazioni devono avere la possibilità di ripristinare i sistemi critici in un ambiente sicuro e privo di malware. È qualcosa che le cosiddette cleanroom basate su cloud rendono possibile, fornendo un ambiente sicuro che può essere attivato e disattivato in base alle necessità di test e ripristino, a un costo minimo. Questo va oltre il tradizionale data recovery, ma riguarda anche la ricostruzione delle applicazioni cloud, spesso l’attività più dispendiosa in termini di tempo quando si tratta di ripristinare da un attacco. Grazie all’automazione, in pochi minuti le aziende possono ora assicurarsi di mantenere il business continuo anche durante una situazione di crisi.

    I backup restano fondamentali per un ripristino rapido, ma da soli non sono più efficaci come lo erano in passato. Tuttavia, se abbinati a una tecnologia avanzata che ne garantisca l’integrità e a un ambiente protetto per il ripristino, contribuiscono a fare sì che le aziende abbiano tutti gli elementi per raggiungere una vera resilienza informatica.

    di Darren Thomson, Field CTO EMEAI di Commvault

    backup dati CommVault Darren Thomson recovery World Backup Day
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.