• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»FireEye spiega l’impatto del virus ILOVEYOU

    FireEye spiega l’impatto del virus ILOVEYOU

    By Redazione LineaEDP04/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A vent’anni dalla comparsa del virus che ha cambiato la sicurezza IT, il commento di Jens Monrad, Head of Mandiant Threat Intelligence, EMEA, FireEye

    VIRUS

    In questo periodo vent’anni fa, molti utenti hanno ricevuto una email che con oggetto ILOVEYOU. L’email conteneva il testo: “Controlla la mia lettera d’amore in allegato” e in allegato c’era uno script dannoso che avrebbe causato infettato i file della vittima, oltre a sfruttare la rubrica di Microsoft Windows per diffondersi ulteriormente.

    ILOVEYOU o “Love Letter” non è stato il primo worm email di massa, in quanto alla fine degli anni ’90 molte organizzazioni erano state colpite anche dal virus “Melissa” e da “Happy99”. Ma il virus “Love Letter” è stato senza dubbio quello che ha colpito la maggior parte dei computer a livello globale ed è stato anche utilizzato come ispirazione per la canzone “Email” dei Pet Shop Boys pubblicata nel 2002.

    ILOVEYOU è stato uno dei primi esempi di come l’ingegneria sociale svolga un ruolo vitale nella criminalità informatica.

    Se guardassimo a ciò è successo nei 20 anni trascorsi dal virus ILOVEYOU dal punto di vista delle minacce informatiche, sicuramente sono cambiate molte cose. Quando “ILOVEYOU” ha infettato milioni di computer con un metodo relativamente poco sofisticato, la motivazione non era quella di ottenere un guadagno economico, mentre probabilmente lo sarebbe stato se fosse avvenuto nei nostri giorni. Allo stesso modo, già nel 2000 molti Paesi non disponevano nemmeno di una legislatura adeguata per quanto riguarda la scrittura dei malware o degli exploit che oggi invece vediamo nel cyber spazio.

    Il 2000 ha cambiato l’ecosistema del cybercrime e della scrittura di malware, con la relativa creazione di malware progettati per essere usati per sabotare siti governativi e per usare i sistemi infettati in frodi verso i sistemi di pubblicità online. Ci vorranno anni prima di vedere quello che ora consideriamo il successivo più grande cambiamento nella criminalità informatica.

    Nel 2007, con il rilascio del malware “Zeus” e di “Gozi”, la sicurezza informatica è cambiata. Progettato per “monetizzare” l’infezione dei computer invece di generare solamente “rumore”, come abbiamo visto con “ILOVEYOU”, i computer infettati infatti diventavano parte di uno strumento che i programmatori del malware potevano utilizzare per rubare credenziali, dati di carte di credito e informazioni bancarie. Le conseguenze del codice sorgente di “ZeuS”, rilasciato nel 2011, hanno spianato la strada a una varietà di furti di informazioni e trojan bancari che ne utilizzano componenti nei nuovi malware progettati con il medesimo scopo.

    Oggi il malware gioca un ruolo vitale nell’ecosistema dei cyber criminali e, mentre ILOVEYOU non è stato progettato per far guadagnare soldi ai suoi creatori, il metodo dell’ingegneria sociale e di cercare di attirare gli utenti a cliccare su un link o ad aprire un allegato è probabilmente l’eredità più significativa che ci ha lasciato il virus ILOVEYOU.

     

    FireEye ILOVEYOU malware virus
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.